Pari e spettacolo al Palaferraris di Casale Monferrato

Casale Monferrato – Ottima cornice di pubblico al PalaFerraris in occasione del test-match di A1 tra Fenera Chieri ed E-Work Busto Arsizio. Presente una nutrita rappresentanza dei club del territorio: EVO Volley, Junior Volley, Fortitudo Occimiano, Volley Crescentino, WIP Volley Villanova, Associazione Silvana Baj e naturalmente PGS Ardor, che ha condotto il servizio di campo (spazzoline).  Il tutto con la voce trascinante di Stefano Venneri lo speaker del Torino F.C.
Coach Bregoli schiera Bosio, Grobelna, Rolfzen, Akrari, Perinelli, Guerra e De Bortoli (libero). Marco Musso risponde con Orro, Bici, Bonifacio, Berti, Herbots, Gennari e Leonardi (libero). Il primo pallone del match è affidato alla regista del Chieri, Francesca Bosio. Il vantaggio di 2-7 guadagnato in avvio dalle “farfalle” è figlio della maggior incisività in battuta. Doppio ace di Bici e la panchina torinese chiede il primo time-out. Grobelna e Gennari incendiano il match con due ottime giocate in attacco. Anche il fondamentale del muro entra in partita (Gennari-Akrari)  e solo sul 6-8 arriva il primo “gratuito” della gara. Il mancino di Perinelli riavvicina il Chieri, ma Gennari risponde immediatamente con un diagonale stretto a dir poco eccezionale: 12-16 e seconda sospensione discrezionale richiesta da coach Bregoli.
Busto aumenta il proprio vantaggio sfruttando il talento di Britt Herbots e la lettura difensiva di Giulia Leonardi: 16-22. La proverbiale grinta di Guerra ridà speranza al Fenera (19-22), ma il primo set lo porta a casa il team lombardo (20-25) con una parallela di Bici. Il cinque a uno con cui Busto inaugura il secondo set, trova continuità anche dopo il time-out del Fenera (attacco in diagonale di Gennari). La sequenza bianco-rossa è interrotta da un errore in attacco. Gennari è in serata e Orro mette in ritmo anche le due centrali: 5-11.
Troppo spazio in parallela concesso a Bici e l’opposto albanese è obbligata a fare la differenza. Anche due aces per l’ex igorina e coach Bregoli ferma il gioco sul 9-16. Laak per Rolfzen (10-17) è il primo cambio della Reale Mutua. Berti mura l’ex farfalla Grobelna e Orro “vola” per servire a Bici il pallone del 12-20. Simin per Berti (in battuta) e “chiodo” di Bonifacio con una “sette” esemplare: 14-22. Il punto del 15-22 è di Akrari, ma è indicativo per leggere il match, perché è il primo che arriva dai nove metri. Villani entra nel finale, come accaduto nel set precedente.
Il martello toscano sigla il 16-24 e Busto chiude con un pallonetto di Bici (16-25) che pettina le dita del muro. Nella terza frazione regna maggior equilibrio (7-7); Bosio, Grobelna, Perinelli ed una De Bortoli che va su tutti i palloni. Tre lunghezze di vantaggio per la Reale Mutua (14-11) e coach Musso chiede time-out. Muro granitico di Akrari e magia di Bosio per il 16-11. Villani per Gennari è la risposta della panchina bustocca. La neo-entrata al servizio e Herbots in attacco, riportano le farfalle a meno due (17-15), obbligando coach Bregoli alla sospensione discrezionale.
Mazzaro per Rolfzen e si viaggia punto a punto verso il secondo time-out della E-Work: 21-19. Il finale di frazione ha una protagonista assoluta: Anastasia Guerra. Sono tutte sue le soluzioni offensive che riaprono il match: 25-21. Meijers e Laak in campo per Chieri nel quarto set. Fuori Grobelna e Perinelli. Villani per Gennari è la risposta di Busto. Le nuove traiettorie in attacco delle attaccanti piemontesi, colgono impreparato il muro lombardo, specialmente con Meijers: 6-3 e time-out per coach Musso. La Reale Mutua trova continuità nella fase-punto e sul punteggio di 11-5 il tecnico bianco-rosso vuol parlarci su. Perinelli per Guerra (14-8).
La rotazione con Laak in battuta, che tanto aveva fatto male in precedenza, viene annullata dal muro di Bici, ma quando sono i tentacoli di Akrari ad entrare in azione, il Fenera si porta sul massimo vantaggio: 19-11. La soluzione al tie-break si avvicina con passi da gigante. Berti da una parte, Mazzaro dall’altra, ma è il muro-tetto di Laak su Herbots a riscuotere maggior consensi tra il pubblico: 23-154. Punto di De Bortoli in ricezione (su battuta di Orro) e quinto set conquistato in rimonta dal Chieri sul punteggio di 25-17. La gara è stata vibrante, bella e spettacolare. Giocata in un clima di amicizia e di sportività. Le due panchine si accordano e finisce qui, senza vinti e vincitori. Grande festa al PalaFerraris!
Reale Mutua Fenera Chieri ’76-E-Work Busto Arsizio-2-2
(20-25 / 16-25 / 25-21 / 25-17)
Arbitri: Pristerà Rachela di Torino e Braico Marco di Torino.
Reale Mutua Fenera Chieri ’76: Bosio 4, Grobelna 7, Laak 6, Mazzaro 4, Akrari 10, Rolfzen 3, Perinelli 7, Guerra 12, Meijers 7, Turlà, Lanzini (L) , De Bortoli (L). All: Bregoli-Sinibaldi.
E-Work Busto Arsizio: Orro 4, Cumino, Bici 18, Berti 8, Bonifacio S. 9, Villani 4, Herbots 17, Gennari 8, Bonifacio G., Campagnolo, Simin, Leonardi (L). All: Musso.
Servizi vincenti: Chieri 5, Busto 6.
Errori al servizio: Chieri 10, Busto 15.
Punti a muro: Chieri 11, Busto 7.