Nissan e la Città di Alessandria si impegnano nella promozione della mobilità sostenibile a zero emissioni per il miglioramento delle condizioni di vita e di salute dei cittadini.
La mobilità elettrica è oggi l’unica soluzione reale, efficace e già disponibile, per contribuire in maniera significativa alla riduzione delle emissioni inquinanti e quindi alla protezione del clima.
Si è svolta martedì mattina, presso la Corte del Palazzo Comunale di Alessandria, la cerimonia di consegna ufficiale di Nissan LEAF, la vettura 100% elettrica più venduta al mondo, a seguito dell’accordo di collaborazione siglato tra il Comune di Alessandria e la concessionaria Nissan Resicar finalizzato a favorire la mobilità elettrica nella città piemontese*.
Il Sindaco di Alessandria Gianfranco Cuttica di Revigliasco ha da subito colto il valore e la qualità dell’iniziativa, riconoscendo l’importanza dell’utilizzo del veicolo 100% elettrico quale auto di rappresentanza dell’Amministrazione Comunale nell’ambito delle proprie funzioni istituzionali.
Durante la cerimonia il Sindaco di Alessandria – insieme al Vicesindaco e Assessore alla Mobilità Davide Buzzi Langhi e agli Assessori comunali Cherima Fteita, Mattia Roggero, Piervittorio Ciccaglioni e Monica Formaiano – ha ricevuto formalmente le chiavi della nuova auto a zero emissioni Nissan LEAF dalle mani del titolare della concessionaria Nissan Resicar di Alessandria, Roberto Siri presente insieme al responsabile della comunicazione corporate di Nissan Italia, Fulvio Ferrari.
La Nissan LEAF nella versione N-Connecta, consegnata in comodato gratuito – per la durata iniziale di sei mesi con possibilità di rinnovo per ulteriori sei – è dotata di una batteria da 40 kWh che assicura un’autonomia fino a 270 Km nel ciclo combinato WLTP* ed è omologata per 5 passeggeri. Inoltre, è dotata delle più recenti tecnologie della Nissan Intelligent Mobility tra cui l’e-pedal, il sistema che consente di accelerare, rallentare e frenare con un pedale solo per ridurre lo stress e la fatica nella guida di tutti i giorni, a vantaggio del controllo e della sicurezza del conducente.
Nel ricevere la nuova autovettura il Sindaco Gianfranco Cuttica di Revigliasco ha sottolineato
«il vivo ringraziamento a Nissan Italia e a Roberto Siri con il Gruppo Resicar per questa disponibilità che consente all’Amministrazione Comunale di perseguire efficacemente alcuni obiettivi strategici che ci si è posti. Tra questi va certamente segnalato quello concernente la razionalizzazione del parco-veicoli comunali, nell’ottica di contenimento della spesa e di riduzione dei consumi. Ma ciò che è parimenti importante, dal punto di vista culturale, è il messaggio che intendiamo trasmettere alla cittadinanza: un messaggio che testimonia la nostra convinta volontà di rendere sempre più vivibile la Città incrementando la mobilità elettrica, abbassando i livelli di inquinamento e migliorando la qualità di vita dei nostri concittadini. Vogliamo che Alessandria continui ad essere in prima linea nella sfida globale per il miglioramento ambientale e la sostenibilità e che sia all’avanguardia ed aperta a nuove soluzioni smart che garantiscano una gestione efficiente e sostenibile di tutti gli aspetti energetici ed ambientali.
Alessandria da più di dieci anni porta avanti una politica attiva di riduzione dei consumi di energia, di riduzione delle emissioni inquinanti e di lotta al cambiamento climatico. Infatti, è stata fra i primi Comuni europei ad aderire alla Covenant of Majors, impegnandosi a compiere azioni virtuose in tal senso e, lo scorso anno, abbiamo anche aderito al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia che fissa il nuovo traguardo della riduzione del 40% delle emissioni di CO2 entro il 2030 e richiede ai firmatari di affiancare alle azioni di riduzione dei consumi energetici, azioni per l’adattamento ai cambiamenti climatici. Se è responsabilità tanto della nostra Amministrazione quanto di ogni alessandrino fare della nostra Città un territorio resiliente e vivibile, noi ci sentiamo tuttavia pronti ad adottare misure che siano il più possibile concrete oltre che efficaci. Per questo l’Accordo con Nissan Resicar e l’arrivo della Nissan LEAF N-Connecta risulta particolarmente importante: perché è eloquente di una complessiva strategia della nostra Amministrazione per affermare quanto la mobilità elettrica rappresenti realmente un nuovo corso per Alessandria, un’opportunità per favorire lo sviluppo e la crescita della nostra Città. La circolazione della auto elettriche non genera infatti alcun problema all’interno del percorso urbano e, mentre riceviamo in comodato d’uso la nuova autovettura elettrica, ricordiamo l’impegno profuso, grazie al Gruppo AMAG, per realizzare e incrementare il numero di colonnine per il rifornimento elettrico di questi veicoli nel territorio comunale: una presenza che oggi si estende anche alla colonnina ubicata a Spinetta Marengo presso la concessionaria Resicar».
«La consegna della Nissan Leaf N-Connecta – ha dichiarato il Vicesindaco Davide Buzzi Langhi – si inserisce a pieno titolo in una serie di interventi e di azioni che, come Assessorato Comunale alla Mobilità, abbiamo messo in campo per incrementare l’utilizzo delle vetture elettriche. Penso certamente alle colonnine per il rifornimento di energia elettrica ubicate grazie ad AMAG, in piazza della Libertà, viale della Repubblica e Lungo Tanaro Magenta. Ma penso anche, più in generale, alle politiche a favore dell’elettro-mobilità che abbiamo promosso, tra cui l’adesione alla Carta Metropolitana dell’elettro-mobilità. Questa Carta è incentrata su linee di intervento fattibili e concrete per la diffusione della mobilità elettrica in ambito urbano quali l’offrire al consumatore valide motivazioni per il cambiamento culturale a favore dell’elettro-mobilità, l’accelerare lo sviluppo di una rete di ricarica accessibile al pubblico, lo stimolare l’introduzione di mezzi elettrici nei segmenti di mobilità con maggior efficacia e praticabilità. Proprio su tali presupposti si consolida l’azione dell’Amministrazione Comunale a favore della mobilità sostenibile e per offrire ai nostri cittadini un ambiente più vivibile: il tutto per concorrere insieme ad uno sviluppo urbanistico armonioso e dinamico, attento all’efficienza energetica, all’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e impegnato a ridurre, per quanto di competenza, l’uso di combustibili fossili da importazione. L’opportunità di utilizzare un’auto elettrica è un ulteriore passo in questa direzione che vuole stimolare buone pratiche per la promozione della e-mobility e ricordo che in Città è consentito l’accesso nelle ZTL ai veicoli elettrici e che gli stessi possono beneficiare della sosta gratuita. Uno dei nostri obiettivi è quello di arrivare, in tempi rapidi, ad offrire ai nostri concittadini del Centro e dei Sobborghi, una rete capillare di colonnine elettriche. In questo modo chi decide di optare, con spirito innovatore e rispettoso dell’ambiente, per questo tipo di veicoli potrà trovare sul territorio alessandrino un’offerta adeguata di distributori che consentiranno di fare “il pieno” di energia in qualsiasi luogo e orario, esattamente come oggi accade con i distributori di benzina».
«Mentre mi unisco ai ringraziamenti per la disponibilità della concessionaria Nissan Resicar ad offrire in comodato d’uso gratuito la Nissan LEAF N-Connecta — ha evidenziato l’Assessore Comunale all’Ambiente Paolo Borasio nel messaggio che, per l’occasione, ha inteso far pervenire – ritengo importante sottolineare come i progressi recenti stiano portando alla realizzazione di veicoli elettrici sempre più performanti, in grado di delineare nuovi scenari di mobilità capaci di migliorare la qualità dell’aria e di abbattere veramente le emissioni inquinanti e quelle climalteranti. L’attenzione del nostro Ente al tema della elettro-mobilità si somma peraltro agli altri interventi che l’Amministrazione ha già, da tempo, messo in campo come il sistema di erogazione del calore attraverso il teleriscaldamento – che limita le emissioni – e le fioriere antismog come filtri per il PM10: tutti strumenti che arricchiscono i servizi per la nostra comunità locale e consentono di vivere in un ambiente più sano e più “green”. Il messaggio che intendiamo lanciare, anche attraverso l’utilizzo di questa nuova autovettura per i servizi di rappresentanza istituzionale, è che tutta la nostra comunità cittadina senta l’impegno a contenere sensibilmente il problema dello smog e dell’inquinamento e colga, anche nell’opportunità offerta delle auto elettriche, un modo virtuoso per realizzare una mobilità ideale per il contesto urbano e un contesto territoriale sempre più vivibile e rispettoso dell’ambiente».
«Crediamo fermamente nell’e-mobility: un’opzione accessibile e concreta. Per questo promuoviamo la tecnologia a zero emissioni di Nissan, confermando il nostro impegno sul territorio per una mobilità al 100% elettrica e quanto sottolineato dagli Amministratori Locali di Alessandria mette bene in rilievo la centralità del messaggio culturale che si intende veicolare. Unire infatti lo sviluppo tecnologico all’attenzione all’ambiente, alla sua salvaguardia e alla ricerca di condizioni di benessere complessivo delle persone sono i pilastri su cui si fonda il nostro impegno quotidiano» ha dichiarato il titolare della Concessionaria Nissan Resicar, Roberto Siri.
Nissan e la mobilità elettrica
Nissan ha scelto di investire da decenni nella mobilità più pulita ed efficiente ed è oggi leader di mercato mondiale dal 2010 nella mobilità del trasporto elettrico, fornendo tecnologie d’avanguardia sia per il settore privato che per il pubblico e le imprese.
Sulla base della propria esperienza acquisita nei principali Comuni Italiani, Nissan propone un modello di sostituzione del parco auto pubblico con una serie di vantaggi economici e ambientali, lo sviluppo di infrastrutture dedicate con forme di ricarica rapida e modelli di car e van sharing elettrico.
Infine, oltre a sviluppare veicoli elettrici, Nissan è profondamente impegnata nell’ampliare e nel promuovere la mobilità elettrica. Le iniziative adottate in tal senso riguardano la produzione di batterie agli ioni di litio riciclabili e riutilizzabili, l’implementazione di infrastrutture di ricarica e di dispositivi di ricarica rapida fissa e mobile per gli EV ed i sistemi di integrazione tra i veicoli e le reti di distribuzione energetica denominati “Vehicle to Grid”, capaci di evolvere il concetto di veicolo da mezzo di trasporto a vettore di energia.
###
*approvato con specifica determinazione dirigenziale (n. 2.437 del 02.08.2019).
Caratteristiche della Nissan LEAF N-CONNECTA consegnata in comodato d’uso gratuito, comprensiva di bollo, manutenzione, assicurazione Responsabilità Civile e Kasko:
- Integrazione intelligente
- Nuovo schermo da 8″ compatibile con la connessione 4G
- Navigazione Door-to-Door fornita da TomTom
- Apple Car Play e Android Auto
- Nuova app completa Servizi NissanConnect
- Potenza intelligente
- Batteria da 40 kWh
- Zero emissioni
Fino a 270 km Ciclo combinato WLTP - Coppia istantanea
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi
Erogazione di potenza: fino a 149 CV
- Guida intelligente
- Sicurezza premium pack
- e-Pedal
- ProPILOT
- Stile
- Cerchi in lega da 17″
- Vetri oscurati
- Specchietti ripiegabili elettricamente e automaticamente
- Sei combinazioni di colori a due tonalità per gli esterni
- Volante, sedili anteriori e posteriori riscaldabili
La colonnina per il rifornimento elettrico presso Resicar
La colonnina elettrica DBT-charging electric vehicles 50 Kw è situata presso la Resicar a Spinetta Marengo (Alessandria) utilizzabile e fruibile da chiunque in qualsiasi orario della giornata a costo zero.
Ognuno con una apposita App può prenotare la ricarica a seconda del proprio orario ed esigenza inoltre, fino alla fine del mese di Ottobre, il costo della ricarica è completamente gratuito.
La colonnina ha una potenza di 50Kw ed è utilizzabile per tutti i sistemi commercializzati in questo momento sul mercato, CHAdeMO + Combo CCS + Socket type 2S 7kW / Premium con la possibilità di ricaricare 2 veicoli elettrici contemporaneamente.
Il Gruppo Resicar
Il Gruppo Resicar ha sede in Spinetta Marengo (S.S. 10 ang. via Clemente) ed è composto da tre concessionarie, la capostipite delle quali è Resicar, storica rappresentante del marchio Nissan per Alessandria e provincia da oltre 30 anni. Seguono SrCar, concessionaria Hyundai, dal 2004 e
SR Motors, concessionaria del noto marchio Volvo.
Alla direzione del gruppo si trova Roberto Siri che, grazie ad una squadra di fidati collaboratori, ha portato avanti negli anni la propria filosofia di assistenza e cura del cliente sotto ogni aspetto.
L’obiettivo del gruppo è diventare un punto di riferimento per la clientela, sia per l’acquisto di un’autovettura nuova che di un veicolo usato. La “filosofia aziendale” è, infatti, quella di perseguire la massima soddisfazione del cliente: dalla fase di acquisto a quella dell’assistenza, con capillarità sull’intero territorio.
La conoscenza acquisita negli anni e il rapporto consolidato con questi marchi ha fatto sì che il gruppo si sia specializzato nella commercializzazione dei SUV, dei fuoristrada e dei veicoli 4×4 in genere, diventando leader nel mercato dell’occasione.
Di fondamentale importanza è la costituzione del “Centro Occasioni”: perno di collegamento che coinvolge, grazie a strategie commerciali comuni, le tre sedi; questo ha permesso di offrire, oltre ad un’ampia gamma di veicoli di occasione di tutti i generi, la tranquillità di una garanzia certificata che si estende di ulteriori 24 o 36 mesi dal momento dell’acquisto.
Il gruppo Resicar è in grado di trovare le migliori soluzioni alle esigenze della propria clientela.
[da www.grupporesicar.it/chi-siamo]
Nissan Motor Co., Ltd.
Nissan è un produttore globale di veicoli che offre una gamma completa di oltre 60 modelli commercializzati con i marchi Nissan, INFINITI e Datsun.
Nell’anno fiscale 2018, Nissan ha venduto 5,52 milioni di veicoli, generando un fatturato di 11,6 trilioni di yen. Il quartier generale Nissan di Yokohama, Giappone, gestisce le operazioni in sei regioni: Asia & Oceania; Africa, Medio Oriente & India; Cina; Europa; America Latina; Nord America. Nissan è partner di Renault dal 1999 e nel 2016 ha acquisito una partecipazione del 34% in Mitsubishi Motors. L’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi ha venduto 10,76 milioni di unità nell’anno solare 2018.
Per ulteriori informazioni sui prodotti e servizi Nissan, e sulle soluzioni Nissan per la mobilità sostenibile, visitare nissan-global.com. È anche possibile seguire Nissan su Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn e vedere tutti gli ultimi video su YouTube.