di Piero Archenti
Carducci quòndi ch’l’ha scricc ant’èl 1890 l’ode “Piemònt” l’ammaginava mai p ü quònt voti i vèrs famüš: “Cui che a Sfacteria u dròm e a Lisòndria – Diè a l’aure ‘l prim Tricùlur – Santorre Di Santarosa” ij’avréisu avì l’unùr dla citasiòn.
Ma se Santorre – u scriv Angiolini – l’è stacc u rumòntic e ardente animatùr del moto liberàl del 1821, cul che an pratica l’ha tirà sü, la nòcc du 10 mars, ansüma i bastiòn dla nostra Sitadéla, u tricùlùr, l’è stacc el Col. Ansaldi, an testa dla rivolta a Lisòndria.
Santarosa l’è rivà ant’la nostra sità anmà u dì dòp, l’ ënd ëš, a ròbi faci. A vi šè i lisandrén che i-javu pià la furtësa, l’è stacc a trei bòt ad nòcc con ün cùlp ad canòn ch’l’hà svigià ant’èl bèl mèš du sògn él Guvernatùr De Varax: “Viva la Custitusiòn e Guèra a l’Austria”, al créj di-jnsòrt vituriùš.
Abšògna dì che ‘l Guvernatùr l’è stacc an grado ‘d téni-j da na pàrt per dòi dì oltre Tani, e ch’l’è stacc grasie a lü se anzën u sè facc mà; us chënta che u 12 mars, ubligà a šluntanès da la sità, De Varax u s’è anvià vèrs Türén con u Regimént Savoia ch’u jè armas fedél, piònda la strà per Uiji (Oviglio) per scansè d’andè a finì an buca u lùv.
A Lisòndria antònt, l’amniva numinaja na giònta pruvišoria che cmé prima roba la pruclamava la Costitusiòn a nòm dna Federasiòn Italiön-na. I sön tücc che ‘l sperònsi fundaij ansüma Carlo Alberto i sòn staci na delušiòn; prestònda fede au nòv re Carlo Felice, l’indeciš prénsi l’andava a Nuvara andò ch’u jera l’esercit real, mandònda an malura la prima vicenda liberàl ch’l’era stacia anviaja a Lisòndria u 10 mars, e distén l’ha ausì ch’léisa vist la fén propi an sta sità l’11 d’avrì aprés.
El moto liberàl l’era stacc an pé anmà ‘n méiš e l’è stacc pèr lo pü ‘n muvimént militàr; u duiva ‘cménsè a Türén e anvéci l’è sciupà prima a Lisòndria andònda ch’l’era pü forta la guarnigiòn e andònda ch’u jera pü tòncc cuspiratùr burgheiš che ancura a cunservuma i nòm: Dossena, Franzini, Appiani, Luzzi, Vochieri, Cerutti, Bottacco, Rattazzi Urbano (protomedico), Rattazzi Alessandro, Guidetti, Fantoli, Zani e u tipografo Capriolo.
(sabét la šgònda pàrt)
Pidrén, l’anvud del magnòn di-j’Ort
I moti popolari del 1821 in Alessandria
Carducci scrivendo nel 1890 l’ode “Piemonte” non immaginava certo quante e quante volte i versi famosi: “Quei che a Sfacteria dorme e in Alessandria – Diè a l’aure primo il Tricolor, Santorre – Di Santarosa” avrebbero avuto l’onore della citazione.
Ma se Santorre – scrive Angiolini – fu il romantico e ardente animatore del moto liberale del 1821, chi di fatto alzò, la notte del 10 marzo, sugli spalti della nostra Cittadella, il tricolore, fu il Col. Ansaldi, capo in Alessandria della rivolta.
Santarosa giunse nella nostra città soltanto il giorno 11 a cose fatte. L’annunzio alla cittadinanza della presa della fortezza, fu dato alle tre di notte con lo sparo del cannone che sorpresero nel bel mezzo del sonno il Governatore De Varax: “Viva la Co stituzione e Guerra all’Austria” fu il grido degli insorti vittoriosi.
Va però detto che il Governatore seppe tuttavia tenerli isolati per due giorni al di là del Tanaro, e che fu merito suo se non avvenne alcun spargimento di sangue; si racconta che, costretto il 12 marzo a lasciare la città, il De Varax si diresse a Torino col Reggimento Savoia rimastogli fedele, seguendo la strada di Oviglio, per evitare scontri cruenti.
In Alessandria frattanto veniva nominata una giunta provvisoria che come primo atto proclamava la Costituzione in nome di una Federazione Italiana. E’ noto che le speranze fondate su Carlo Alberto andarono presto deluse; obbedendo al nuovo re Carlo Felice, il tentennante principe riparava in Novara presso l’esercito regio e segnava così la sorte di quella prima vicenda liberale che, iniziata in Alessandria il 10 marzo, doveva proprio finire in questa città l’11 aprile successivo.
Il moto era durato un mese soltanto e fu movimento essenzialmente militare; doveva cominciare a Torino e scoppiò prima in Alessandria dove più forte era la guarnigione e dove molti erano anche i cospiratori borghesi di cui si conservano i nomi: Dossena, Franzini, Appiani, luzzi, Vochieri, Cerutti, Bottacco, Rattazzi Urbano (protomedico), Rattazzi Alessandro, Guidetti, Fantoli, Zani e il tipografo Capriolo.
(sabato prossimo la seconda parte)
Piero Archenti