La città di Acqui Terme ha previsto, nell’ambito dei “Cantieri di Lavoro 2019”, una selezione di quattro candidati per la manutenzione del decoro urbano ed extraurbano, del manto stradale e del verde pubblico.
Gli interessati devono avere un’età superiore ai 45 anni (in questo caso non occorrono ulteriori particolari requisiti a parte l’iscrizione in qualità di disoccupato al Centro per l’Impiego) oppure un’età compresa tra i 18 e i 45 anni ma essere in carico al Servizio Socio Assistenziale del territorio (A.S.C.A.) ed in possesso di un titolo di studio non superiore alla licenza media.
I disoccupati devono risultare iscritti al centro per l’impiego e non devono beneficiare di sussidi regionali o di altre forme di ammortizzatori sociali e possedere la licenza della scuola dell’obbligo. L’impegno del cantiere, per ciascun posto, sarà di 20 ore settimanali su cinque giorni per una durata totale di 12 mesi per 260 giornate lavorative. Le domande devono essere presentate entro il 20 febbraio 2019.
Verranno attribuiti punteggi in base all’attestazione ISEE e ai mesi di disoccupazione. L’Amministrazione comunale, inoltre, ha previsto punteggi aggiuntivi per i residenti in Acqui Terme, per chi ha figli minori o disabili a carico, per i nuclei mono-genitoriali, per chi è sottoposto a sfratto esecutivo e per chi ha una precedente esperienza in ambiti simili a quelli previsti dal Cantiere.
La partecipazione al “Cantiere di Lavoro” non instaura alcun tipo di rapporto contrattuale con la Città di Acqui Terme. Per la durata del progetto, i lavoratori impiegati manterranno, infatti, la figura giuridica di disoccupati.
«Il Cantiere di lavoro – dichiara l’assessore alle Politiche Sociali, Alessandra Terzolo – è uno strumento di politica attiva e costituisce una boccata di ossigeno per tutte quelle persone che non riescono a rientrare nel mercato del lavoro. Questo progetto, che permetterà a quattro persone di lavorare per un anno, certamente non è una risposta risolutiva al problema occupazionale ma è una risorsa che può fornire un aiuto concreto a quella fascia di cittadini che più di altre ha risentito delle conseguenze della crisi degli ultimi anni».
La presentazione delle istanze dovrà essere prodotta su un modulo disponibile presso l’Ufficio Politiche Sociali del Comune – Via M. Ferraris 3 (aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e il giovedì anche dalle 16 alle 17) o sul sito www.comune.acquiterme.al.it.