Sabato 22 settembre, a Cervia, in Emilia Romagna si è disputata l’unica tappa italiana del circuito di triatlon “long distance” noto con il nome IronMan. Il circuito internazionale più duro del triathlon, che questo anno compie 40anni.
L’IronMan lunga distanza è la gara più dura di triathlon che prevede lo svolgimento delle tre discipline sportive di nuoto in mare per circa 4km, di bici per 180km e di corsa, con una maratona, per 42,2km, il tutto in modo consecutivo.
Tra i 2800 atleti professioni e amatoriali, provenienti da tutto il mondo, era presente anche il monferrino Luca Gioanola, già sindaco di Mirabello Monferrato e assessore del Comune di Casale Monferrato, dal 2015 atleta Age Group di triathlon nelle file della squadra Frecce Bianche Triathlon di Alessandria.
Si è trattata della seconda tappa italiana di IronMan e anche della seconda partecipazione a un IronMan lungo per Luca Gioanola, che con un’ottima prestazione ha chiuso la gara in 11 ore e 35 minuti, impiegando circa 45 minuti in meno rispetto all’anno scorso e piazzandosi 834mo su 2800 atleti partecipanti.
La prima frazione di nuoto di 3,9km in mare è stata chiusa dall’atleta delle frecce bianche in 1h25, tenendo un buon ritmo, ma senza forzare e dosando le energie per le frazioni seguenti.
Al termine del nuoto sia le sensazioni che le energie erano positive.
Si corre alla zona cambio T1, ci si leva la muta, la cuffia, gli occhialini. Si infilano il casco e la calze. Le scarpe sono già attaccate ai pedali e ferme in trazione con degli elastici. SI riprende a correre fino all’uscita della zona di transizione e qui si salta in bici, si infilano i piedi nelle scarpe, e si parte per la seconda frazione.
Sono 182 i chilometri da percorrere in bicicletta, su due giri, da Cervia alla collina di Bertinoro, sopra Forninpopoli.
Un bel paesaggio, le saliere di Cervia, i fenicotteri, le vigne del rubicone, la salita, la collina. Così, km dopo km, i 182km sono stati chiusi in 5 ore e 30 minuti con una media di 33km/h.
Si termina la frazione ciclistica rientrando sul lungo mare di Cervia, c si avvicina alla seconda zona di transizione T2, si scende dalla bicicletta, si appende la bici in griglia, via il casco, si infilano le scarpe da running, tappa in bagno, un pò di integrazione con barretta energetica e acqua. E si riparte, di corsa. L’ultima frazione.
Si devono svolgere 4 giri tra Cervia e Milano Marittima, ognuno di circa 10,6km. Le sensazioni sono ancora buone, anche se le gambe iniziano ad appesantirsi e così si chiude l’ultima frazione in circa 4 ore e 15 minuti. Senza incorrere in nessuna crisi, ma anche senza forzare
Il tempo totale: 11h35′
<< Sono molto contento della prestazione. Sono migliorato, e al contempo sono consapevole di non aver raggiunto il limite rispetto alla mia condizione, gestendo in modo sicuro le forze e le energie. Questa considerazione insieme al fatto che dal punto di vista tecnico e atletico ho ancora dei margini di miglioramento in ogni disciplina, mi gratifica e al contempo mi stimola moltissimo per affrontare ancora il prossimo anno uno o magari due IronMan di lunga distanza per migliorare ancora la prestazione e spostare ancora più in alto l’asticella.
Ringrazio mia moglie Maria Chiara e i miei figli Pietro, Filippo, Matteo, che sono la mia personal crew, in questo IronMan, ma anche nelle varie gare di triatlon sprint, olimpico, medio e cross che ho fatto durante l’anno. Circa 10 gare diverse nell’ambito del campionato italiano e nei circuiti internazionali, su più distanze e terreni, dalla strada al cross con la MTB e la corsa trail.
Ringrazio tanto Stefano Davite, il mio coach. E poi Ivano Rivera, già Presidente, e Alberto Astore, attuale Presidente, della squadra, le frecce bianche triathlon di Alessandria, di cui ho il grande piacere di fare parte. E ringrazio Gianni Pederzolli, direttore sportivo, che mi fa il piacere di farmi da meccanico >>
E ora si riparte per preparare le ultima due importanti gare della stagione. Il Duathlon sprint di Alessandria, tappa del Campionato regionale, prevista il 21 ottobre, e poi l’appuntamento di Challenge IronMan di media distanza (2km di nuoto, 90km di bici, 21,1km di corsa) a Santa Margherita di Pula, in Sardegna, previsto per il 28 ottobre.
Mentre per il prossimo IronMan lunga distanza, bisognerà attendere il 2019.