Lo stabilimento Borsalino [Un tuffo nel passato]

di Tony Frisina.

Chi mi conosce bene mi taccia spesso di essere un nostalgico, come se un nostalgico fosse una persona al di fuori del mondo e del tempo, persona contraria alle innovazioni ed al progresso.

Il termine, in effetti – nel corso della storia e degli eventi – ha assunto più significati, anche di valenza politica… (e magari un giorno parlerò di questo, sempre partendo dalla cartolina d’epoca).

In questo caso voglio parlare della nostalgia legata al passato cittadino, all’aspetto urbanistico che trapela tante volte, o spesso, osservando le vecchie immagini della città. Guardando la cartolina che proponiamo oggi, la nostalgia sale dal cuore istantaneamente per merito della molteplicità di particolari che vi si possono osservare. Non credo che occorra essere persone particolarmente sensibili per riuscire a percepire la bellezza che traspira e traspare dalla visione.

Dal punto di vista fotografico una istantanea ineccepibile, dove i fabbricati e le persone sono stati ritratti con molta professionalità, in maniera indiscutibilmente artistica. Non per nulla questa cartolina, che rappresenta l’antico stabilimento Borsalino Giuseppe & Fratello S. A., è considerata unanimemente una delle più belle fotografie dell’Alessandria del tempo che fu.

borsalino_cento_cannoni

 La munificenza del cav. Teresio Borsalino – Con atto rogato notaio Mensi venne costituita una Società anonima cooperativa fra gli impiegati della Ditta G. Borsalino e F.llo, per la costruzione e vendita ai proprii soci di case economiche. La Società acquistò dal Municipio un’area di metri 15000 facenti parte dei terreni delle abolite fortificazioni e precisamente nel prolungamento della via Cavour, al prezzo di L. 5 al m. q. Giovedì sera nell’adunanza generale dei soci il presidente sig. rag. Garavelli diede la gradita notizia che con sua lettera il cav. Teresio Borsalino assumevasi in proprio il pagamento dell’ammontare di detto terreno per L. 75000. La generosa donazione suscitò in tutti i presenti un senso di entusiasmo e di riconoscenza verso il benefico donatore. Oramai abituati alla munificenza della famiglia Borsalino riportiamo come semplice cronaca il generoso dono, essendo superflua ogni parola di lode.

LA LEGA LIBERALE – Giornale settimanale – Politico – Amministrativo – Letterario – Anno XXIII – Numero 47 – Alessandria, Sabato 7 Novembre 1908.