Bistagno in palcoscenico: una stagione di successi

Un grande successo per la Rassegna di Teatro e Arti Performative Bistagno in Palcoscenico 2017-2018 presso la S.O.M.S. di Bistagno (AL), conclusasi sabato 19 maggio con il concerto/spettacolo Figurini, interpretato con irriverenza e passione dall’orchestra di fiati e percussioni Bandakadabra, che ha riconfermato l’ultimo “Tutto Esaurito” ad una stagione riuscita e sempre aperta alla novità.

L’Organizzazione e la Direzione Artistica a cura di Quizzy Teatro, con il sostegno della Fondazione “Piemonte dal Vivo”, in collaborazione con la S.O.M.S. e con il patrocinio del Comune, si ritiene molto soddisfatta del riscontro di pubblico ottenuto, infatti è felice di poter dimostrare come lo spazio fisico del teatro, a Bistagno, si stia dimostrando qualcosa di più rispetto a una semplice esperienza di programmazione teatrale ossia un luogo che, man mano, sta diventando una “casa” per gli spettatori, per gli artisti e per tutti coloro che hanno una sincera e impegnata voglia di creare e condividere arte.

C’è una dimensione di ascolto reciproco molto intensa tra Direzione Artistica e spettatori che danno prova di un’attiva compartecipazione alle proposte, rispondendo con controproposte organizzative e gestionali che, integrandosi con quelle di Quizzy, rendono vivo e “urgente” il servizio culturale offerto.

“Un pubblico – dice Monica Massone, Direttrice Artistica della Rassegna – che è, prima di tutto, il nostro principale interlocutore. Noi, perciò, cerchiamo in ogni circostanza di assumerci la responsabilità di scelte fatte in considerazione delle preferenze, di gusto e tematiche, dei nostri spettatori”.
Riccardo Blengio, Presidente SOMS e Vice Sindaco di Bistagno, dichiara essere “molto contento di ospitare un realtà che, auspico, possa diventare un significativo centro di produzione e divulgazione culturale, su un territorio che si presenta geograficamente lontano dai grandi gangli di trasmissione artistica.
Sono, inoltre, soddisfatto tanto della presenza di bambini, ragazzi e giovani a ognuno degli spettacoli in cartellone, quanto dell’interesse da parte sia dei nostri concittadini, che degli abitanti dei paesi limitrofi”. Il pubblico, di fatto, proviene anche da aree più lontane, come l’astigiano, il novese e l’alessandrino, confermando il valore artistico delle produzioni e delle iniziative promosse.

Bistagno in Palcoscenico è stato composto da tredici spettacoli, da fine novembre 2017 a metà maggio 2018, cinque in Cartellone Principale e otto in Cartellone OFF, con “Sold Out” verificatisi sulla maggior parte degli appuntamenti. Citiamo la serata inaugurale con Piccole Gonne di Alessandro Fullin, così come la “Festa di Fine Stagione” con Figurini dei Bandakadabra, ma ancora Davide Lorenzo Palla e Tournée da Bar con Otello Unplugged, Cucinar Ramingo di Giancarlo Bloise e Improvvisazioni di un attore che legge di Giovanni Mongiano, opere che hanno reso simpatico e invitante il Cartellone Ufficiale.

Per il Cartellone OFF, sono stati allestiti Tregua con Fabrizio Pagella e Moreno Pigoni, Frida di e con Francesca Cassottana, Io amo il mio lavoro con Tommaso Massimo Rotella, Eroi per caso di e con Monica Massone e Francesca Pasino, ma anche due spettacoli per famiglie Le fate incantatrici con Monica Massone e Laura Formenti e Il processo alle maschere con Monica Massone ed Elena Forlino, nonché i saggi/spettacolo degli allievi della scorsa stagione ovvero Il ridondante circo dell’età adolescenziale, del drammaturgo Massimiliano Vado, e Borderline.

Un ringraziamento speciale da parte della Direzione e degli organizzatori va a tutto lo staff, ai giovani collaboratori, a Cibrario Libreria Illustrata per la prevendita dei biglietti su Acqui Terme, a Marenco Vini e a Delizie di Langa ossia agli sponsor che hanno fornito le degustazioni per il rinfresco post spettacolo, ai Media Partner L’Ancora, Radio Gold e Dentro la notizia e alle realtà convenzionate ovvero Consulta Provinciale SOMS, UNPLI Proloco, CrescereInsieme, Unitre Acqui Terme, Zonta Club Alessandria, A.N.P.I. e Comitato 10 Febbraio.

Il desiderio di Quizzy Teatro è quello di continuare a stringere collaborazioni col territorio, soprattutto con le strutture artistiche che vi lavorano, per costruire insieme una rete di competenze e professionalità con cui cooperare. I giovani hanno un’importante voce in capitolo: è stato avviato un progetto di Alternanza Scuola/Lavoro con le scuole superiori di Acqui Terme e Alessandria, che ha permesso ad alcuni studenti di trovare in questo ambiente un luogo di espressione personale senza filtri e senza censure. Hanno imparato come si organizza e dirige una stagione teatrale, ma hanno anche contribuito, con le loro idee e con la loro freschezza, a portare nuova energia e nuova progettualità tanto nell’ambito artistico, quanto in quello gestionale. “Il team di lavoro insiste sulle attitudini e sulle capacità di ciascuno, affinché questa residenza creativa dia modo a tutti di dedicarsi a ciò che più prediligono e, pertanto, di farlo con entusiasmo e convinzione” afferma Monica Massone.

La Direzione Artistica e Organizzativa sta già lavorando al Cartellone Spettacoli 2018/2019, che prevede nomi di prestigio, comicità, parodia, grandi classici, spettacoli interattivi e Stand-Up Comedy. In più partiranno laboratori, workshop e lezioni personalizzate di teatro e arti performative.