Tavolo di lavoro tra la Provincia di Alessandria e i Comuni del sito Unesco: ecco i nuovi progetti

Lunedì nella sala consiliare della Provincia di Alessandria si è svolta una riunione tra i Sindaci dei nove Comuni delle core zone Unesco (Camagna Monferrato, Cella Monte, Frassinello Monferrato, Olivola, Ottiglio, Ozzano Monferrato, Rosignano Monferrato, Sala Monferrato, Vignale Monferrato) ed alcuni sindaci della buffer zone (Ponzano, Acqui Terme, Fubine monferrato, Alice Belcolle, Occimiano, Altavilla monferrato, Masio, Strevi, Conzano, Treville).

Alla presenza del Presidente Gianfranco Baldi, del Vicepresidente delegato Unesco Federico Riboldi e del consigliere delegato al turismo Luca Rossi e del Presidente dell’Associazione dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato Gianfranco Comaschi si è svolta la prima riunione plenaria che unisce i sindaci di tutta l’area Unesco, dell’alto Monferrato acquese ed il basso Monferrato casalese.

La riunione è stata utile per iniziare un percorso di condivisione delle buone pratiche all’interno del sito Unesco e il lancio di nuove progettualità: un portale per l’investimento immobiliare nel sito Unesco, una cartellonistica comune per le attività commerciali e per gli affari istituzionali, buone pratiche da scambiare per valorizzare il territorio.

‘Siamo particolarmente soddisfatti’ ,dichiarano il Presidente Gianfranco Baldi e il Vice Federico Riboldi ‘della risposta ottenuta dai Sindaci del sito Unesco. E’ una sfida importante quella che lanciamo . I 31 Comuni del sito Unesco sono il fiore all’occhiello del nostro territorio provinciale e saranno da traino per i restanti 160 Comuni della Provincia, per quanto riguarda la promozione territoriale ed il turismo.

‘Dobbiamo lavorare per dare pari opportunità a tutti i Comuni della provincia e perche ogni Comune, anche il più piccolo, abbia le stesse opportunità di una grande città.’, sottolinea Riboldi. Il tavolo sarà permanente e coinvolgerà tutti i Comuni della core e della buffer zone e verrà convocato con cadenza bimestrale a turno nell’area del sito Unesco del Monferrato casalese e nell’area del sito Unesco del Monferrato acquese.