Fa’ la Cosa Giusta!: da Novi e Cartosio proposte per un’alimentazione biologica e sana

Dal 23 al 25 marzo a Milano arriva Fa’ la cosa giusta!, l’edizione nazionale della fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili compie quindici anni. Per festeggiare questo traguardo l’ingresso sarà eccezionalmente gratuito per tutti i visitatori.

L’edizione 2017 si è chiusa con 70mila presenze, 700 espositori e 400 appuntamenti nel programma culturale, 550 giornalisti accreditati, 2800 studenti partecipanti al progetto scuole.

Fa’ la cosa giusta! 2018 si articolerà in 10 sezioni tematiche, che daranno spazio ad ambiti storici come la moda etica e l’arredamento sostenibile, a quelli più recenti come la scelta vegana e cruelty free e ai temi emergenti del consumo consapevole. 32mila m2 di area espositiva, arricchiti da un ampio programma culturale con incontri, laboratori e dimostrazioni pratiche.

Tra gli espositori anche due realtà della provincia di Alessandria, ospitate nella sezione tematica Mangia come Parli.

Novità di questo anno è Portanatura di Novi Ligure, un ente che mette in rete i piccoli produttori che lavorano la terra secondo i metodi dell’agricoltura biologica e biodinamica. Attraverso la piattaforma online, Portanatura permette a chi vive in città di ricevere prodotti direttamente dal contadino e di formare la propria spesa scegliendo tra oltre mille alimenti biologici: formaggi, carne, legumi, farine, cereali e cibi artigianali, nonché frutta e verdura fresche di stagione. Queste ultime in particolare, si possono ricevere a domicilio in pratici box di differenti grandezze e dal packaging a basso impatto ambientale.

Da Cartosio, invece, ritorna la Cascina Roccabianca, impresa agricola a conduzione familiare dedita all’agricoltura, alla vinificazione e all’allevamento e che riserva particolare attenzione alla salvaguardia dell’ambiente circostante. La struttura è infatti eco-sostenibile grazie all’uso di energia elettrica da fonti rinnovabili e le pratiche di coltivazione rispettano i ritmi delle stagioni senza ricorrere a sostanze chimiche. In fiera si potranno acquistare prodotti biologici – ortaggi, erbe aromatiche, legumi, uova, miele, confetture e salse agrodolci – e due specialità di vino prodotto secondo il metodo dell’enologia conservativa. Tra le proposte: degustazione di prodotti, attività ludico-educative in fattoria e la possibilità di adottare una vite.