Disit, venerdì 2 marzo: l’intelligenza artificiale dalla ricerca accademica alle aziende

L'Università del Piemonte Orientale lancia Multi2Hycat, progetto europeo da 50 ricercatori. L'innovazione chimico-farmaceutica passa di qui! CorriereAl 2Venerdì 2 marzo 2018 il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DiSIT) dell’Università del Piemonte Orientale organizza un evento ad accesso libero focalizzato sull’intelligenza artificiale. L’incontro “Intelligenza artificiale: dalla ricerca accademica alle aziende” sarà coordinata da Luigi Portinale, professore ordinario di Informatica al DiSIT, e si terrà presso l’aula magna del Dipartimento dalle 9.30 alle 13.00 (Viale Teresa Michel, 11 Alessandria).

Il concetto di intelligenza artificiale ha più di 50 anni, ma ha ricevuto negli ultimi mesi grande attenzione da parte dei mezzi di comunicazione per i risultati ottenuti in diversi settori applicativi e il contemporaneo sviluppo della robotica. La ricerca nel settore, sia di base sia applicata, non si ferma e durante la conferenza verrà anche presentata quella svolta dai ricercatori di Informatica del DiSIT.

In Italia sono numerose le aziende che mettono a disposizione soluzioni software di Intelligenza Artificiale, e sono moltissime quelle che le utilizzano con successo per migliorare l’efficienza dei processi aziendali. A tal proposito presenteranno i loro contributi e la loro esperienza le seguenti aziende: Addfor, Biomeris, CELI, Dedagroup, Ferrero, IBM Italia, ORS, Reply, RSE.
L’incontro ha il patrocinio dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AI*IA) e del Laboratorio Big Data del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI).

È possibile contattare gli organizzatori dell’evento:

Stefania Montani stefania.montani@uniupo.it
Luigi Portinale luigi.portinale@uniupo.it
Paolo Terenziani paolo.terenziani@uniupo.it
Daniele Theseider Dupré daniele.theseiderdupre@uniupo.it