Energia in Energia: esperimenti scolastici legati al ‘rinnovabile’

Università del Piemonte Orientale, corsa a due per il Rettore? [Centosessantacaratteri] CorriereAlDall’impegno socio-culturale di 3i engineering s.r.l. alle elevate competenze didattico-scientifiche del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT) dell’Università del Piemonte Orientale, nasce l’idea di riprodurre in ambiente scolastico esperimenti e attività dedicate al tema dell’energia rinnovabile, attraverso una competizione rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Una “gara” che permetterà loro di realizzare elaborati, poster, esperimenti o modellini di macchine alimentate da fonti naturali seguendo il principio formativo che consente di collegare le conoscenze scientifiche alla cultura della sostenibilità e di sviluppare le diverse competenze degli alunni.

Osservare e sperimentare per imparare sono le chiavi di volta per permettere agli studenti di familiarizzare con il concetto di “energia” e di sensibilizzarli sui temi del risparmio energetico, dell’uso efficiente delle risorse e della riqualificazione dell’ambiente, promuovendo la comprensione del mondo circostante e della vita quotidiana.

Si tratta di obiettivi di grande rilievo anche sotto il profilo culturale, partecipativo e didattico-educativo e che hanno trovato il pieno appoggio da parte dell’Amministrazione Comunale di Alessandria che, nel condividere progettualmente l’iniziativa e nel conferire al progetto il proprio Patrocinio, ha inteso sottolineare la coerenza di questa proposta con la prospettiva di sviluppo generale della comunità locale alessandrina.
Uno sviluppo che — in ossequio a quanto indicato anche dallo Statuto Comunale all’art. 3, c. 2 lett. e) («Il Comune […] realizza un equilibrato sviluppo economico della città attraverso […] la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico della città, con una attenta politica del territorio») e all’art. 5, lett. i) («Il Comune […] assume l’obiettivo della salvaguardia dell’ambiente e della valorizzazione del territorio e delle sue risorse, quali beni della comunità presente e futura, promuovendo uno sviluppo socio-economico ecologicamente compatibile») — vede l’azione del Sindaco e della Giunta Comunale sostenere con particolare enfasi e interesse le collaborazioni tra le eccellenze del territorio, le Istituzioni scientifico-culturali e accademiche e il variegato mondo della scuola e degli studenti alessandrini.

LE PECULIARITÀ DEL PROGETTO
Relativamente alle peculiarità e ai dettagli organizzativi del progetto, a ciascuna classe iscritta alla competizione verrà consegnato un kit (un modellino di stazione energetica) e le schede informative su alcuni esperimenti ed esempi pratici, dai quali insegnanti e alunni potranno prendere spunto.
Il modellino di “stazione di energia” mostra come è facile generare e utilizzare le energie alternative; i bambini apprendono in gruppo la relazione fra la produzione e l’utilizzo dell’energia, esercitandosi sui temi in maniera mirata.
Questa prima edizione della Gara di Scienze “Produrre energia pulita per l’ambiente” vede coinvolte 52 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio alessandrino, con la partecipazione di oltre 1300 alunni.
La competizione si concluderà con una premiazione presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT) dell’Università del Piemonte Orientale in occasione di due prossimi eventi, l’11 e il 18 maggio, durante i quali gli studenti presenteranno tutti gli elaborati prodotti (poster, esperimenti o modellini).

LE AZIENDE E GLI ENTI COINVOLTI NEL PROGETTO
La 3i engineering s.r.l. è una società d’ingegneria, fondata nel 1984, che opera nel campo della progettazione d’impianti tecnologici, consulenza, formazione, ambiente, qualità, energia, sicurezza nei luoghi di lavoro, sicurezza antincendio e sicurezza nei cantieri.
3i engineering ha un sistema di gestione per la qualità certificato ISO 9001:2008; è organismo di formazione accreditato dalla Regione Piemonte (cert.n.1048/001) e C.F.A. – Centro di Formazione AiFOS (codice n. A1192); è qualificata come Energy Service Company (ESCo) e certificata UNI CEI11352.
Il servizio offerto da 3i engineering accompagna il cliente lungo tutte le fasi di sviluppo di un progetto con una costante assistenza, allo scopo di creare un clima di fiducia e instaurare una collaborazione continuativa nel tempo.

Università del Piemonte Orientale: il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DiSIT) dell’Università del Piemonte Orientale ha sviluppato negli anni le tematiche legate all’energia, istituendo corsi specifici e master di elevato livello nei settori dei materiali, dell’efficienza energetica, dell’ambiente, dell’accumulo di energia termica con materiali a cambiamento di fase, e ha sviluppato importanti progetti che hanno portato a pubblicazioni scientifiche su queste problematiche. Il DISIT si pone come punto di riferimento e guida scientifica per questa importante tematica e per la formazione e divulgazione nelle scuole.

AMAG Reti idriche si occupa del servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) in 63 Comuni e una Comunità montana in un vasto territorio tra l’Alessandrino, l’Acquese, la Valle Bormida e la Langa Astigiana in cui vivono circa 150.000 persone.
Il servizio idrico gestisce 1384 km di reti di distribuzione dell’acqua potabile, 150 serbatoi, 83 pozzi e 5 sorgenti; ogni anno immette in rete circa 15 milioni di mc di acqua potabile ed esegue oltre 2000 analisi microbiologiche e chimiche con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza. Il servizio di depurazione gestisce 600 km di rete fognaria, 80 depuratori < 2000 abitanti equivalenti e 11 depuratori > 2000 abitanti equivalenti; ogni anno tratta circa 12 milioni di mc di acque reflue.
Per svolgere sempre meglio il suo ruolo di gestore del Servizio Idrico e di ‘custode dell’ambiente’, AMAG Reti Idriche sta progettando l’uso di tecnologie innovative nel settore della potabilizzazione delle acque e della depurazione delle acque reflue. AMAG Reti Idriche spa è una società del GRUPPO AMAG.

Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte (MIUR): l’Ufficio Scolastico Provinciale di Alessandria nonché quello di Vercelli ha tra i suoi fini istituzionali la promozione di iniziative di supporto alla sostenibilità ambientale, alla salute e alla cultura della corresponsabilità attraverso la creazione di ambienti formativi che permettano agli studenti e alle studentesse di sperimentarsi su più livelli, individuale e di gruppo.
L’attenzione che le scuole pongono sui temi ambientali è testimoniata dalle numerose attività, progetti realizzati anche attraverso la collaborazione in rete fra scuole di ogni ordine e grado. Risulta importante affiancare nozioni tecnico-scientifiche a conoscenze “filosofiche”, culturali; lo sviluppo della cultura per l’ambiente è strettamente correlata ad attività di formazione e informazione e si desidera raggiungere l’obiettivo anche attraverso iniziative congiunte con il mondo produttivo oltre che in collaborazione con le istituzioni. Il nostro territorio ha bisogno di attenzioni e tutela “non perché lo dicono gli esperti, infatti basta camminare in città per sentire il peso degli inquinanti sul nostro organismo”, ha aggiunto il Provveditore che con l’adesione al progetto vuole sviluppare e diffondere una diversa sensibilità “umana” per creare una nuova cittadinanza consapevole.

Amministrazione Comunale di Alessandria: oltre al conferimento del Patrocinio al progetto, l’Ente si è attivato mediante il diretto coinvolgimento sia dell’Assessorato Comunale ai Servizi educativi e scolastici, sia dell’Assessorato Comunale con deleghe alle Politiche giovanili, alla Smart City e all’Innovazione digitale.