Natale al Camposanto di Alessandria [Un tuffo nel passato]

I Giardini Pubblici [Un tuffo nel passato] CorriereAl 20di Tony Frisina

 

Forse è cosa strana, in un giorno come quello di Natale, andare a passeggiare per il cimitero.1

Trovo però che recarsi in un luogo come questo, se ci si va a mente serena e con il cuore libero da qualunque pregiudizio, possa essere salutare per l’anima.

Avendo deciso di smaltire il pranzo di Natale con una bella camminata agli argini ho sentito il desiderio di fare una visita ai defunti – prima tornare sui miei passi per poter arrivare al luogo dell’attività fisica – dal momento che passavo proprio davanti all’ingresso del luogo santo.

Girando tra le tombe e le cappelle con animo mesto mi sono trovato in fondo, davanti Natale al Camposanto di Alessandria [Un tuffo nel passato] CorriereAl 7al cimitero degli ebrei. Girando per questo Campo mi si è stretto il cuore ed ho provato un senso di sgomento nell’osservare le tante steli buttate a terra da mano sacrilega di persone malvage e incoscienti.

Mi fermo qui per non accendere fuochi che potrebbero diventare incendi e causare nuovi crimini contro altri inermi e silenziosi marmi sacri. Come si sa anche le mamme dei vandali e dei vigliacchi sono sempre incinte.

Una mente normale non avrebbe mai neppure partorito l’idea di compiere un gesto vile nei confronti di alcuna tomba, neppure fosse quella del peggior nemico. Ma le teste bacate di individui codardi pensano solo nefandezze e le loro braccia agiscono solo furtivamente e nell’ombra… sia pur essa l’ombra dei cipressi.

Natale al Camposanto di Alessandria [Un tuffo nel passato] CorriereAl 6Andando al fondo del Campo degli Ebrei, oltre i recinti del sacro luogo, il mio occhio scorge infine un mucchio di rottami, certamente più degno di un cantiere edile che non d’un Camposanto.

Non ho potuto far a meno di notare lapidi fatte a pezzi recanti ancora i frammenti di cognomi e di nomi dei defunti a cui erano state dedicate. Devo dire, in verità, che mi si è stretto il cuore. Osservare quel disastro mi ha fatto male. Sono certo che in questo caso non si tratti di vilipendio; quel che ho visto è certamente (spero) ciò che resta di esumazioni recenti. Sottolineo però che questo vedere mi abbia toccato; ha scalfito la mia sensibilità. Non voglio qui giudicare se sia giusto o sbagliato ammucchiare senza badare ai sentimenti ciò che resta di vecchie tombe. Trovo però discutibile, comunque, l’avere accumulato in questo modo e senza ritegno mattoni, sanitari smaltati e grossi pezzi di lapidi.

A corredo di quanto scritto voglio proporre una cartolina di una certa rarità Natale al Camposanto di Alessandria [Un tuffo nel passato] CorriereAl 8riguardante le sepolture di una parte dei soldati alessandrini (812) caduti nel corso della Prima Guerra Mondiale2 . Cartolina che mi era stata donata dall’amico Antonio Silvani insieme a numerosi altri pensierini (libri e bottiglie), come augurio, durante le festività Natalizie di qualche anno fa.

Di questa cartolina è interessante osservare anche il verso. Un tondo reca la figura della Bandiera italiana e la scritta Ufficio Notizie. Con ogni probabilità era stata commissionata dall’ufficio preposto, allo scopo di poter rispondere a tutti coloro che avessero chiesto notizie riguardanti soldati alessandrini dispersi o caduti.

Infine vorrei aggiungere un mio pensierino particolare relativo al motto di G. Mercadante racchiuso nello spazio per la corrispondenza:

Chi per la Patria muor, vissuto è assai”.

Bello e poetico e forse anche eroico morire per la Patria.

Quanti di quei caduti gloriosi sarebbero morti volentieri, potendo vedere in quali condizioni si trova oggi la nostra povera Italia?

Natale al Camposanto di Alessandria [Un tuffo nel passato] CorriereAl 5Auguri di buone feste comunque a tutti, ai vandali, ai necrofori e alla classe politica italiana.

Volendo si potrebbe, infine, andare a rileggere il carme DEI SEPOLCRI di Ugo Foscolo, ma qui ve lo risparmio, invitandovi almeno a leggere o a rileggere A livella, di Totò, lettura che non fa mai male.

 

 

 

 

‘A LIVELLA

di Antonio de Curtis – in arte Totò

 

 

Ogn’anno, il due novembre, c’è l’usanza

per i defunti andare al Cimitero.

Ognuno ll’à dda fa’ chesta crianza;

ognuno à dda tené chistu penziero.

Ogn’anno puntualmente, in questo giorno,

di questa triste e mesta ricorrenza,

anch’io ci vado, e con i fiori adorno

il loculo marmoreo ‘e zi’ Vicenza

St’anno m’è capitata ‘n’avventura…

dopo di aver compiuto il triste omaggio

(Madonna), si ce penzo, che paura!

ma po’ facette un’anema ‘e curaggio.

‘O fatto è chisto, statemi a sentire:

s’avvicinava ll’ora d’ ‘a chiusura:

io, tomo tomo, stavo per uscire

buttando un occhio a qualche sepoltura.

“QUI DORME IN PACE IL NOBILE MARCHESE

SIGNORE DI ROVIGO E DI BELLUNO

ARDIMENTOSO EROE DI MILLE IMPRESE

MORTO L’11 MAGGIO DEL ‘31.”

‘O stemma cu ‘a curona ‘ncoppa a tutto…

… sotto ‘na croce fatta ‘e lampadine;

tre mazze ‘e rose cu ‘na lista ‘e lutto:

cannele, cannelotte e sei lumine.

Proprio azzeccata ‘a tomba ‘e ‘stu signore

nce steva n’ata tomba piccerella

abbandunata, senza manco un fiore;

pe’ segno, solamente ‘na crucella.

E ncoppa ‘a croce appena si liggeva:

“ESPOSITO GENNARO NETTURBINO”.

Guardannola, che ppena me faceva

stu muorto senza manco nu lumino!

Questa è la vita! ‘N capo a me penzavo…

chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!

Stu povero maronna s’aspettava

ca pure all’atu munno era pezzente?

Mentre fantasticavo stu penziero,

s’era ggià fatta quase mezanotte,

e i’ rummanette ‘chiuso priggiuniero,

muorto ‘e paura… nnanze ‘e cannelotte.

Tutto a ‘nu tratto, che veco ‘a luntano?

Ddoje ombre avvicenarse ‘a parte mia…

Penzaje; stu fatto a me mme pare strano…

Stongo scetato… dormo, o è fantasia?

Ate che’ fantasia; era ‘o Marchese:

c’ ‘o tubbo, ‘a caramella e c’ ‘o pastrano;

chill’ato appriesso a isso un brutto arnese:

tutto fetente e cu ‘na scopa mmano.

E chillo certamente è don Gennaro…

‘o muorto puveriello… ‘o scupatore.

‘Int’ a stu fatto i’ nun ce veco chiaro:

so’ muorte e se retireno a chest’ora?

Putevano stà ‘a me quase ‘nu palmo,

quando ‘o Marchese se fermaje ‘e botto,

s’avota e, tomo tomo… calmo calmo,

dicette a don Gennaro: “Giovanotto!

Da voi vorrei saper, vile carogna,

con quale ardire e come avete osato

di farvi seppellir, per mia vergogna,

accanto a me che sono un blasonato?!

La casta è casta e va, sì, rispettata,

ma voi perdeste il senso e la misura;

la vostra salma andava, sì, inumata;

ma seppellita nella spazzatura!

Ancora oltre sopportar non posso

la vostra vicinanza puzzolente.

Fa d’uopo, quindi, che cerchiate un fosso

tra i vostri pari, tra la vostra gente”.

“Signor Marchese, nun è colpa mia,

i’ nun v’avesse fatto chistu tuorto;

mia moglie è stata a ffa’ sta fessaria,

i’ che putevo fa’ si ero muorto’?

Si fosse vivo ve farrie cuntento,

pigliasse ‘a casciulella cu ‘e qquatt’osse,

e proprio mo, obbj’… ‘nd’a stu mumento

mme ne trasesse dinto a n’ata fossa.”

“E cosa aspetti, oh turpe malcreato,

che l’ira mia raggiunga l’eccedenza?

Se io non fossi stato un titolato

avrei già dato piglio alla violenza!”

“Famne vedé… piglia sta violenza…

‘A verità, Marché’, mme so’ scucciato

‘e te senti; e si perdo ‘a pacienza,

mme scordo ca so’ muorto e so’ mazzate!…

Ma chi te cride d’essere… nu ddio?

Ccà dinto, ‘o vvuò capì, ca simmo eguale?…

… Morto si’ tu e muorto so’ pur’io;

ognuno comme a ‘n’ato è tale e qquale.”

“Lurido porco!… Come ti permetti

paragonarti a me ch’ebbi natali

illustri, nobilissimi e perfetti,

da fare invidia a Principi Reali?”

“Tu qua’ Natale … Pasca e Ppifania!!

T’ ‘o vvuo’ mettere ‘ncapo… ‘int’ ‘a cervella

che staje malato ancora ‘e fantasia?…

‘A morte ‘o ssaje ched’e”…. e una livella.

‘Nu rre, ‘nu maggistrato, ‘nu grand’ommo,

trasenno stu canciello ha fatt’ ‘o punto

c’ha perzo tutto, ‘a vita e pure ‘o nomme

tu nun t’he fatto ancora chistu cunto?

Perciò, stamme a ssenti… nun fa’ ‘o restivo,

suppuorteme vicino – che te ‘mporta?

Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive:

nuje simmo serie… appartenimmo â morte!”

 

 

1 Sullo stesso argomento… (o quasi)

https://mag.corriereal.info/wordpress/2015/05/10/il-cimitero-di-alessandria-un-tuffo-nel-passato/

https://mag.corriereal.info/wordpress/2015/05/17/il-cimitero-di-alessandria-2-un-tuffo-nel-passato-2/

https://mag.corriereal.info/wordpress/2015/05/24/il-cimitero-di-alessandria-3-un-tuffo-nel-passato-2/

https://mag.corriereal.info/wordpress/2017/11/05/il-camposanto-di-alessandria/

 

2 Quello di Quarta Guerra di Indipendenza è un nome dato all’intervento italiano alla Prima Guerra Mondiale, in un’ottica storiografica che individua in quest’ultimo la conclusione del Risorgimento e dell’Unità d’Italia. [da Wikipedia]