Martedì 25 ottobre si terrà la decima Giornata del Dottorato di Ricerca organizzata dalla Scuola di Alta Formazione dell’Università del Piemonte Orientale. L’evento ha come tema “L’incrocio dei saperi come impulso per la ricerca” e si terrà a partire dalle ore 15.00 nell’aula magna del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica dell’UPO, in Viale Teresa Michel 11 ad Alessandria.
«L’incrocio dei saperi — commenta il professor Gianni Bona, direttore della Scuola di Alta Formazione UPO — apre gli occhi del ricercatore. Per vedere il nuovo occorrono doti e qualità, metodo e tenacia, ma tutto ciò, oggi, non è ancora sufficiente. La scintilla si accende quando si incrociano conoscenze di settori diversi, a cavallo di scienze differenti, comprese quelle umanistiche. Un tempo, l’uomo di scienza con più facilità assommava competenze nei diversi campi; talora praticava con pari talento la scienza, la letteratura, la filosofia. Oggi l’incrocio dei saperi è sempre più spesso azione collettiva, gioco di squadra, organizzazione, programmazione vincente».
L’evento, dopo i saluti istituzionali del rettore Cesare Emanuel e del professor Gianni Bona, entrerà nel vivo con gli interventi dei ricercatori che stanno ultimando il proprio corso PhD sia di ambito scientifico sia umanistico.
Le keynote lectures dell’edizione 2016, invece, saranno affidate ai professori Alessio Fasano e Claudio Marazzini. Il professor Fasano, attualmente direttore del Center for Celiac Research e del Mucosal Immunology and Biology Research Center del Massachusetts General Hospital (Stati Uniti), è uno dei massimi esperti mondiali sullo studio e sulla ricerca di possibili rimedi contro la celiachia, intolleranza alimentare che condiziona la vita di moltissime persone. Il suo intervento “Non si vive di solo pane: la celiachia come modello di non communicable disease” esplorerà proprio questo tema.
Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca e professore ordinario di Linguistica e Storia della lingua Italiana presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’UPO, interverrà sul tema “L’umanista nella Rete. La tecnologia dei linguisti”, esplorando proprio il tema centrale della Giornata, l’incrocio dei saperi e la convergenze di ambiti disciplinari all’apparenza molto distanti.
La Giornata del Dottorato si concluderà con la consegna dei diplomi di dottorato e con la premiazione dei migliori diplomati PhD dell’UPO.