Béivi e mangè… #5 – Bere e mangiare… #5 [Pìluli ‘d lisandrén]

Camilla-ed-io

di Antonio Silvani.

La gént pó l’éra in spetàcul, péš che ai cungrès ad cùi partì pulìtich bén cunzì (‘na vòta e adès) ma che chì is póru nénta numinèsi (ciàu Maté, ciàu silvién… ‘cmé ch’i stéj?): i mangiàvu tüc ‘cmé di ghén(1)!

In vèg lardùš, ad sicür ‘na tarònga, gràs ‘cmé ‘n frà(2), con ‘na tèsta ch’la smiàva au scalón del munisìpi(3), ‘l éra la negasión del pruvèrbi che j’avàr i mòngiu nént per nént caghè(4)… e pròpi per suchì lü us anpinìva ‘cmé ‘n bó(5), ‘l aurìva nénta giuntèj e alùra, ònche s’l éra pén ‘cmé ‘na butàla(6), u tràva šü tüt cùl ch’l éra cumpréiš ant el prési (pütòst ch’avònsa, crépa pònsa(7)) e, uramài a la früta, al fàva la bàrba fìna a l’ültim pùm(8).

[La gente poi era uno spettacolo, peggio che  ai congressi di quei partiti politici ben conosciuti (una volta e oggi) ma che non si possono nominare (ciao Matteo, ciao Silvietto.. come state?): mangiavano tutti come dei maiali! Un vecchio lardoso, di sicuro un avaro, grasso come un frate, con una testa che sembrava allo scalone del municipio, era la negazione del proverbio che gli avari non mangiano per non cacare… e proprio per questo si riempiva come un bue, non voleva rimetterci e allora, anche se era pieno come un bottale, buttava giù tutto quello che era compreso nel prezzo (piuttosto che avanza, crepa pancia) e, ormai alla frutta, faceva la barba fino all’ultima mela.]

In nàš da butigliëti(9), drìc ‘cmé ‘n rampén(10) (‘l àva ‘na góba péš che Sumàscu(11)), ch’l àva finì ‘d fè al füneràl a ‘n galùciu(12), u ciamàva al pé piàt(13) ad cambièj u tèrs cadàver ad bùta(14) e, ammàchi per el güst ad fè la póncia a la matìta(15), us lamentàva, con ‘na vùš ch’la smiàva a ‘na gratarénna(16), che ‘l vén u sàva ‘d nàta, ma pròpi ammàchi ‘n idéa(17).

‘Na cùbia con in müg ad primavéiri ‘ns el gób(18), vistìa an manéra da fè pietà al tribünàl di còn(19) (séns àter ‘l àva crumpà i vistì da Vanòli(20)) la stàva mangiònda ant in cantón: che dói artìcul(21)! Lé, ‘na scarpentónna gròsa ‘cmé ‘na bónša(22)  (la smiàva pròpi a ‘n armàri a sés ònti(23)) e lü, in scarfì, in pìch, péš che la mòrt ciùca(24), ‘csè màgher ch’u smiava a ‘n pàra ‘d bràj chi caminàvu da bèj’e sùli(25), i fàvu sü(26), con mèsa biòva per vòta, la bàgna di rabató(27).

[Un naso da bottigliette, dritto come un rampino (aveva una gobba che sembrava a Sumascu), che aveva finito di fare il funerale ad un galletto, chiedeva al piedi piatti di cambiargli il terzo cadavere di bottiglia e, solo per il gusto di fare la punta alla matita, si lamentava, con una voce che sembrava una grattugia, che il vino sapeva di tappo, ma proprio solo un’idea. Una coppia con un mucchio di primavere sul gobbo, vestita in maniera da fare pietà al tribunale dei cani (senz’altro aveva comprato i vestiti da Vanoli) stava mangiando in un angolo: che due articoli! Lei una spettinatona grossa come una cisterna per vuotare i pozzi neri (sembrava proprio un armadio a sei ante) e lui, un rachitico, un picchetto di legno, peggio che morte ubriaca, così magro che sembrava ad un paio di calzoni che camminavano da bell’e soli, facevano la scarpetta, con mezza biova per volta, nel sugo dei rabató.]

Quàši tüc j’éru ónc ‘cmé la càrta di baciuà(28), dal barbarén al narìši, j’òmi pó ajàvu camìši (cumpréiš i pulsén), cruàti e cruatén(29) pénni ‘d midàji(30) (in šdencià ‘dritüra ‘l àva la panàda(31) fìna ‘nt i causët); màji e giàchi, ammidajài prìma, i pendìvu (ansèma a i gilè) da i schienàl del cadréghi, biònchi ‘d Felce Azzurra ‘cmé la blùša d’in murnè(32).

[Quasi tutti erano unti come la carta dei baciuà, dal mento alle narici, gli uomini poi avevano camice (compresi i polsini), cravatte e cravattini pieni di medaglie (uno sdentato addirittura aveva la panada perfino nelle calze); maglie e giacche, immedagliate prima, pendevano (assieme ai gilet) dagli schienali delle sedie, bianche di Felce Azzurra come il camice di un mugnaio.]

Um è ‘rmàš amprès in previón, ancùra con la cirigà, óut ‘cmé chi sùta(33) (u smiàva ans el šgaròmbuli), ch’al fàva pensè a la reclàm dla squàdra ‘d Bagnëtta(34), perchè ‘l àva la vestarménta (ònche lé batšàja da u sügu(35)) néira ‘cmé ‘n curnàc(36) e ‘l mùr rùs ‘cmé ‘n gràta cü(37). Cùla maténna ‘l àva celebrà in matrimòni e ‘l éra ‘ncùra lé ancón tüc j’àter anvidà a tirès la pèl di pulàster e ‘l balëti ‘d pòn e a cantè a squarsagùla (lü pó ‘l vušàva pü fòrt che tüc j’àter) “la cansón del dòni(38)” (i mancàvu ammàchi i festegià, i spùš, ch’is éru ritirà chìca ura prìma per in ampruvìš šmangiàšu dla spušénna…).

[Mi è rimasto impresso un pretone, ancora con la chierica, alto come qui sotto (sembrava aui trampoli), che faceva pensare alla reclame della squadra di Bagnetta, perchè aveva la veste (anche lei battezzata dal sugo) nera come un corvo e la faccia rossa  come un gratta culo. Quella mattina aveva celebrato un matrimonio ed era ancora lì con tutti gli altri invitati a tirarsi la pelle del pollo e le palline di pane ed a cantare a squarciagola (lui poi gridava più degli altri) “la canzone delle donne” (mancavano solo i festeggiati, gli sposi, che si erano ritirati qualche ora prima per un improvviso prurito della sposina…).]

Tònta pó l’éra la gént ch’la spiciàva ‘d setèsi e antònt as aruinàva l’aptìt ancón figàsa, ulìvi, pataténni, gnòch ad furmàg da gratè e tüc j’àter šnechén dl’aperitìv e ant el medéšim témp la brüsava ‘cmé ‘l fó(39) uardònda con impasiénsa cùi ch’javu ša finì ‘d mangè e ch’i bimblanàvu buénda a gùti, con la ciòspa ‘n bùca, el pùsa cafè(40), o scancanòndsi la bùca co’u stëch per gavèsi l’ültim capón d’andrénta i dénc.(41)

[Tanta poi era la gente che aspettava di sedersi e intanto si rovinava l’appetito con focaccia, olive, patatine, gnocchi di formaggio da grattugiare e tutti gli altri snackini dell’aperitivo e nello stesso tempo bruciava come il fuoco guardando con impazienza quelli che avevano già finito di mangiare e che cincischiavano bevendo a gocce, con la sigaretta in bocca, lo spingicaffè, o acciaccandosi la bocca con lo stuzzicadenti per levarsi l’ultimo cappone da dentro i denti.]

E pó el béivi….

… A pàrt pòch mùr trìst ch’i andàvu a àqua gianéta(42), tüc j’àter, òmi, dòni, vèg, giùvun, i s’ancatramàvu(43), i scabiàvu ‘cmé del sigugnóli(44) e ans el tóuli is cüntàvu pü el bùti mòrti(45). Tònc, ariónd ‘cmé ‘na bàla(46), rùs da sciupè, gòmbi mòli, fucòl šbutunà, óg cìt, i parlàvu con la léngua spësa e la bùca ‘npastàja: cùi ch’i àvu ‘l vén bón(47) j’arjìvu an cuntinuasión, péš che cui ‘d Castlët(48); anvéci cùi co’l vén catìv(47) per in plüch(49) is ancasàvu ‘cmé del béstii(50) e, dventònda màt ‘cmé scuàs(51), is n’adšìvu ‘d tüc i culùr(52) fìna a arivè, per in cìt tëch(53) o per ‘na cìta verìtà tiràja fóra dal vén (al savùma tüc, la verità la ufénd), a ausè ‘l bràs(54), a dès del bòti néiri(55), a stachèsi d’andòs i plisón(56) ant la cùrt dla pióla.

[E poi il bere… A parte poche facce tristi che andavano a semplice acqua, tutti gli altri, uomini, donne, vecchi, giovani, si incatramavano, sbevazzavano come delle gomme per imbottigliare e sui tavoli non si contavano più le bottiglie morte. Tanti, rotondi come una palla, rossi da scoppiare, gambe molli, colletti della camicia sbottonati, occhi piccoli, parlavano con la lingua spessa e la bocca impastata: quelli che avevano il vino buono ridevano in continuazione, peggio che quelli di Castelletto; invece quelli col vino cattivo, per un pelucco si incazzavano come delle bestie e, diventando matti come degli scopettoni, se ne dicevano di tutti i colori fino ad arrivare, per un piccolo colpo o per una piccola verità tirata fuori dal vino (lo sappiamo tutti, la verità offende), ad alzare il braccio, a darsi delle botte nere, a staccarsi d’addosso i pidocchi nel cortile dell’osteria.]

Chi ch’l àva ‘ncùra chìch spìgul(57) o u tnìva sü l’amiš ch’ u stàva ‘n pé ‘cmé ‘n fagòt màl ligà(58) o, nénta cuntént d’ési ammàchi mèš ciùch, per fès avnì pü tònta séi, al mandàva šü anciüui salàji, pëscòndji per la cóa diretamént da la tòla e dòndji ‘n šbatón, per gavè ‘n pò ‘d sàl (ma nénta tònta), o ans u talón dla scàrpa o ‘ncónta la tóula.

A la fén chichdën al éra bèle partì, gnacà da ‘na scarmónna müta(59): südà da tòrši, màrs ‘cmé ‘n pulastrén(60), vérd ‘cmé la pèl dl’ajó(61), us na stàva imòbil, a tèra ‘cmé la pèl du lión(62), con ‘na póura sònta ‘d fè i gatén(63) an mèš a u salón da mangè.

[Chi aveva ancora qualche spigolo o teneva su l’amico che stava in piedi come un fagotto mal legato o, non contento di essere solo mezzo ubriaco, per farsi venire maggior sete, mandava giù acciughe salate, pescandole per la coda direttamente dalla latta e dando loro uno sbattone, per levare un po’ di sale (ma non tanto), o sul tacco della scarpa o contro il tavolo. Alla fine qualcuno era bell’e partito, schiacciato da una sbornia muta: sudato da torcere, marcio come un pulcino, verde come la pelle del ramarro, se ne stava immobile, a terra come la pelle del leone, con una paura santa di fare i gattini in mezzo al salone da pranzo.]

_________________________________________________

Note

(1) Mangè ‘cmé ‘n ghén” (mangiare come un maiale) vuol dire, come in questo caso: ingurgitare enormi quantità di cibo, mangiare in maniera esagerata, oppure mangiare senza seguire le più elementari norme del galateo e dell’igiene, oppure mangiare in senso figurato, lucrare illegalmente da un incarico sia pubblico che privato.

(2) Gràs ‘cmé ‘n frà” (grasso come un frate): la tradizione ha sempre descritto i frati come persone allegre, paciose e dotate di una stazza invidiabile a causa delle mangiate e delle bevute (sempre con intenti religiosi) che venivano effettuate nei conventi.

(3) Avéi ‘na tèsta ch’la sméa au scalón del munisìpi” (avere una testa che sembra allo scalone del municipio) vuol dire: avere un taglio di capelli disomogeneo, a scaletta.

(4) I tarangón i mòngiu nént per nént caghè” (gli avari non mangiano per non cacare): nel senso che sono talmente tirchi da aborrire lo stesso atto della cagata in quanto privazione di qualcosa di loro.

(5) Ampìnisi ‘cmé ‘n bó” (riempirsi come un bue): ecco un altro modo per definire una persona che ingurgita enormi quantità di cibo, che mangia in maniera esagerata.

(6) Pén ‘cmé ‘na butàla” (pieno come un bottale): siamo di nuovo dinanzi al concetto di completa sazietà. per  “butàla” si può intendere o il bottale, antica misura per liquidi equivalente ad otto brente oppure ad una botte o anche, infine, ad un grosso recipiente di vetro (fiasco, bottiglia o contenitore in generale).

(7) Pütòst ch’avónsa, crépa pònsa” (piuttosto che avanza, crepa pancia): è il motto degli sfondati nel mangiare e dei tirchi: piuttosto che (si) avanzi (qualcosa), crepi la pancia.

(8) Fè la bàrba a ‘n pùm” (fare la barba ad una mela) vuol dire: nello sbucciare una mela levare uno strato talmente sottile di buccia (per non perdere neppure un microbo di polpa), che sembra si debba raderla.

(9) Nàš da butigliëti” (naso da bottigliette) significa: nun forte bevitore il cui naso rivela la dedizione alla bottiglia.

(10) Drìc ‘cmé ‘n rampén” (dritto come un rampino): ► ecco un altro modo di dire in cui l’oggetto della similitudine impiegato è  esattamente contrario al concetto che si vuole intendere (solitamente si dice “stòrt ‘cmé ‘n rampén” (storto come un rampino) per intendere una persona gobba, con la schiena storta).

(11) Sumàscu ‘l gób” (Sumascu il gobbo): si sa ben poco di questo personaggio, vissuto (pare) in Alessandria nella notte dei tempi, se non che fosse gobbo e che andasse matto per le uova. Tutto questo lo si sa da una canzoncina, quasi una filastrocca: “Chi ch’l è ch’l à mangià j’óv al è Sumàscu ‘l gób, / Andó ch’ui à bütà, ui a bütà ‘nt el gób, / Andó ch’ui à cagà, ui à cagà ‘nt el bóg. / Chi ch’l è ch’l à mangià j’óv al è Sumàscu ‘l gób.” ( Chi è che ha mangiato le uova e Sumàscu il gobbo,  Dove le ha messe le ha messe nel gobbo, / Dove le ha cacate le ha cacate nel buco. / Chi è che ha mangiato le uova e Sumàscu il gobbo.)

(12) Fè ‘l funeràl a ‘n galùciu” (fare un funerale ad un galletto): fare il funerale a qualcosa da mangiare significa amarla talmente da usare il proprio stomaco come avello.

(13) Pé piàt” (piedi piatti): mentre gli americani chiamano piedi piatti i poliziotti, gli Alessandrini identificano con questo termine i camerieri.

(14) Cadàver ad bùta” (cadavere di bottiglia): nel senso di bottiglia vuota e quindi irrimediabilmente morta.

(15) Fè la póncia a la matìta” (fare la punta alla matita) vuol dire: fare il pignolo in maniera esagerata, spaccare il capello in quattro.

(16) Vuš ch’l à sméa a ‘na gratarénna” (voce che sembra a una grattugia) significa: voce roca, monotona, petulante, indisponente.

(17) In idéa” (un’idea) vuol dire: in proporzione (in quantità, in intensità, in peso, ecc.) inpercettibile.

(18) Con in müg ad primavéiri ‘ns el gób” (con un mucchio di primavere sul gobbo): molto avanti negli anni.

(19) Fè pietà al tribünàl di còn” (fare pietà al tribunale dei cani) vuol dire: essere ridotti proprio male, essere in uno stato pietoso estremo.

(20) Vanòli” (Vanoli): quando una persona ha la mania di conservare tutto, di non gettare via nulla le si dice “at éi ‘cmé Vanòli” (sei come Vanoli). Ma chi era costui? Il Sig. Vanoli è stato, a cavallo tra le due guerre, il rigattiere più conosciuto di Alessandria; la sua bottega, all’inizio di Via Ghilini, traboccava  di qualunque cianfrusaglia:  sedie non in tensione, fiaschi senza paglia, lampade a petrolio col porta stoppino rotto, vasi, anfore di coccio con coperchio, vasi scrostati, pentole, bugie, bacinelle di ogni misura con lo smalto saltato via. Lo spettacolo più bello era la vetrina, in cui troneggiava, in mezzo a tutte quelle cose inutili, un’intera gamba artificiale.

(21) Artìcul” (articolo) in questo caso significa: persona ridicola e/o evventrica nel modo di vestire o nell’aspetto.

(22) Gròs ‘cmé ‘na bónša” (grosso come una bonza) vuol dire: grasso, obeso, ciccione. Ma che cos’è la bónša? Nella vecchia Alessandria tutto ciò che veniva gettato “ant i cèsu” (nei cessi) finiva “ant la tòmpa(” (nel pozzo nero) in cortile. I pozzi neri venivano periodicamente svuotati dagli addetti de “La Frugìfera” (la società che aveva in appalto questo olezzante compito) che arrivavano di prima mattina con queste grosse cisterne a traino animale, appunto le “el bónši”.

(23) Smiè a ‘n armàri a séš ònti” (sembrare ad un armadio a sei ante): lo si dice quando si vuole intendere una persona grande e grossa.

(24) Péš che la mòrt ciùca” (peggio che la morte ubriaca): modo di dire che associa la magrezza (la mòrt) alla cura della persona e del vestire ed al modo di comportarsi (ciùca).

(25) Ési ‘csè màgher da smiè a ‘n pàra ‘d bràj chi caménnu da bèj’e sùli” (essere così magro da sembrare ad un paio di brache che camminano da bell’e sole): un altro modo di dire che sottolinea efficacemente la magrezza di una persona.

(26) Fè sü” (fare su) vuol dire, in questo caso, intingere il pane nel sugo di un piatto, fare la scarpetta.

(27) Rabató” (intraducibile): è una specialità alessandrina, anzi, per essere esatti, dla Fraschëta (della Fraschetta), una sorta di gnocchi a base di erbette, ricotta, pane grattugiato, uova e parmigiano, fatti bollire e conditi per lo più con burro fuso. Avremo modo di parlare della Fraschetta.

(28) Ónc ’cmé la càrta di baciuà” (unto come la carta dei baciuà): i baciuà sono una delle tante specialità alessandrine; ma che cosa sono? Occorre far bollire in acqua e aceto il “piutén” (zampino) di vitello e quindi, una volta bollito, tagliarlo “a tuchtinén” (a pezzettini), impanarlo e farlo friggere. E’ facile a questo punto capire cosa significhi essere unti come la carta su cui si mettono a scolare i baciuà una volta fritti.

(29) Cruatén” (cravattino) vuol dire: sia piccola cravatta che farfallino, papillon.

(30) Midàja”: oltre a medaglia, significa macchia d’unto, che spicca su di un capo di abbigliamento proprio come una medaglia al valore!

(31) La “panàda”, o zuppa di pane, fatta a base di “pòn pòs” (pane raffermo), uova, parmigiano, brodo, fatti bollire. Questo piatto, oltre ad essere molto nutriente, è adatto per chi ha problemi di masticazione.

(32) Biònch ‘cmé la blùša d’in murnè” (bianco come la blusa di un mugnaio): è un altro modo di dire che esprime il concetto di bianco.

(33) Óut ‘cmé chì sùta” (alto come qui sotto) vuol dire: molto alto,quasi da toccare con la testa il soffitto.

(34) Bagnëtta” (Bagnetta): era questo il soprannome che gli Alessandrini (ovviamente non del rossoneri) avevano dato al grandissimo giocatore prima dei Grigi e poi del Milan, Gianni Rivera.

(35) Batšàja da u sügu” (battezzata dal sugo) vuol dire, in questo caso: sporcata, macchiata dal sugo.

(36)  “Néjer ‘cmé ‘n curnàc” (nero come un corvo): è uno dei tanti modi di esprimere il concetto di nero.

(37)  Rùs ‘cmé ‘n gràta cü” (rosso come un grattaculo): è uno dei tanti modi di esprimere il concetto di rosso. I “gràta cü” sono bacche rosse di certi cespugli ad arbusto, tipo la rosa canina.

(38)La cansón del dòni” (la canzone delle donne): ecco il testo di questa “romantica” quanto antichissima bušinà (sconsigliamo vivamente di cantarla, quale serenata, sotto il verone della propria bella): “L’è la cansón del dòni / chi vòn purtè u dišnè, / i bìtu šü la sësta / e i cménsu pó a caghè: / i piàsu ‘l cü ‘ncontra ‘na rìva, / la cavàgna ‘n mèš la strà, / is vòtu an chì e an là / e i fòn la só cagà.” (E’ la canzone delle donne / che vanno a portare il pranzo, / mettono giù la cesta / e cominciano poi a cacare: / piazzano il culo contro una scarpata, / la cesta in mezzo alla strada, si girano di qui e di là / e fanno la loro cacata.)

(39)Brüsè ‘cmé ‘l fó”(bruciare come il fuoco) vuol dire, in questo caso: stare  sui carboni atrdenti, stare in agitazione, incazzarsi, essere rosi dall’invidia.

(40)Pùsa cafè” (spingi caffè): è l’ammazza caffè, il liquorino che si beve dopo il caffè.

(41)Gavèsi di capón d’andrénta i dénc” (levarsi dei capponi da dentro i denti) vuol dire: lavorare di stuzzicadenti ed in modo troppo evidente. quante volte vediamo nei ristoranti distintissime persone assassinarsi la bocca con uno stuzzicadenti per interi, lunghi minuti (spesso neppure coprendosi la mano) ed alla fine osservare con soddisfazione il trofeo (che se proprio non è grande come un cappone, poco ci manca) tirato fuori da una carie o dallo spazio tra due denti!

(42)Andè a àqua” (andare ad acqua) significa: bere solo acqua.

(43)Ancatramèsi” (incatramarsi) vuol dire, in questo caso: bere grandissime quantità di vino forte e spesso.

(44) Béivi ‘cmé ‘na sigugnóla” (bere come una gomma da imbottigliare): è uno dei tanti modi di dire con paragone che esprime il concetto di bere in maniera esagerata.

(45) Bùta mòrta” (bottiglia morta): stesso significato già visto alla nota n° 14.

(46) Ariónd ‘cmé ‘na bàla” (rotondi come una palla) vuol dire: talmente ubriachi da essere instabili come una palla.

(47) Avéi el vén bón” (avere il vino buono): questo modo di dire, analogamente a “avéi el vén alégher” (avere il vino allegro), si adatta a quelle persone su cui il vino ha degli effetti simpatici. Una persona che abbia “el vén bón o aléghér” si mette a cantare, a dire battute, a fare casino con grande divertimento suo e dei presenti. Per contro chi ha “el vén cativ” (il vino cattivo) diventa violento, tende a menar le mani, ad attaccare briga, mentre quelli con “el vén trist” (il vino triste) se ne stanno mogi mogi, con l’aria da funerale e, in certi casi, piangono e si disperano.

(48) Smiè a cui ‘d Castlët” (sembrare a quelli di Castelletto) vuol dire: ridere per un nunnulla. Recita infatti un vecchio proverbio: “Cui ‘d Castlët, chi réju tréi dì per in pët” (quelli di Castelletto, che ridono tre giorni per un petto, per una scoreggia).

(49) Per in plüch” (per un pelucco) vuol dire: per un nonnulla, per una cosa priva di importanza, da niente.

(50) Ancasèsi ‘cmé ‘na béstia” (incazzarsi come una bestia): il paragone contenuto nel modo di dire non fa altro che accrescere il concetto “dl’ancasadüra” (dell’incazzatura).

(51) Màt ‘cmé ‘n scuàs” (matto come uno scopaccio) significa: completamente pazzo; ignoriamo che cosa centri lo scopaccio,  la scopa degli spazzini con la pazzia…

(52) Dìšesna ‘d tüc i culùr” (dirsene di tutti i colori) vuol dire: dirsi qualunque cosa, offendersi, insultarsi anche pesantemente.

(53) Per in cìt tëch” (per un piccolo colpo): stesso significato già visto alla nota n° 49.

(54) Ausè ‘l bràs” (alzare il braccio) vuole anche dire: picchiare, dare delle botte.

(55) Bòti néiri” (botte nere): modo di dire che sottolinea delle percosse estremamente violente.

(56) A stachèsi d’andòs i plisón” (a staccarsi d’addosso i pidocchi) vuol dire: a darsele di santa ragione, a battersi talmente da staccarsi di dosso i pidocchi. Con “plisón” si definiscono i pidocchi dei polli (se non quelli delle piante), però in questo modo di dire sono considerati come parassiti dell’uomo.

(57) Chi ch’l àva ‘ncùra chìch spìgul” (chi aveva ancora qualche spigolo) vuol dire: chi non era ubriaco del tutto, chi non era completamente rotondo e quindi con ancora qualche punto di appoggio.

(58) Stè ‘n pé ‘cmé ‘n fagòt màl ligà” (stare in piedi come un fagotto mal legato) significa: avere serie difficoltà nel reggersi in piedi.

(59) Scarmònna müta” (sbronza muta): l’aggettivo “müt / müta”, oltre a significare muto (nel senso di incapace di parlare), si comporta più o meno come gli aggettivi “òrb” (orbo) e “sònt” (santo) acquistando in certi casi il significato di grande, notevole.

(60) Màrs ‘cmé ‘n pulastrén” (marcio come un pollastrino) vuol dire: completamente bagnato (o sudato).

(61) Vérd ‘cmé la pèl dl’ajó” (verde come la pelle del ramarro): altro modo di dire con paragone che tende a sottolineare un determinato colore.

(62) Ési a tèra ‘cmé la pèl du lión” (essere a terra come la pelle del leone) vuol dire: essere allo stremo sisa fisico che mentale che economico, aver toccato il fondo, essere alla fine.

(63) Fè i gatén” (fare i gattini) significa: vomitare, dare di stomaco. Chiediamo scusa fin da adesso per il seguente approfondimento: un altro pittoresco modo di dire, “fè i fó d’artifisi” (fare i fuochi artificiali), ha lo stesso significato, ma tra i due c’è una bella differenza. Chi vomita quasi con distinzione, con conati regolari, rigettando così a fiotti simili tra di loro, fa i gattini; chi invece, vomita improvvisamente, a esplosione, con un getto a pioggia fa, ovviamente, i fuochi d’artificio. Chi si limita a vomitare saliva schiumosa si dice che “al fà i sçimàs” (fa le grosse schiume). Buon appetito!!!