Si rinnova un appuntamento ormai divenuto quasi un “classico” dell’inizio estate alessandrino. Da sabato 20 giugno alle ore 12 a domenica 21 giugno, sempre alla stessa ora, torna la “24 ore di basket Borgo Rovereto” che quest’anno spegnerà dieci candeline.
Organizzata, come sempre, da un gruppo di appassionati e di ex giocatori locali, la manifestazione si terrà nell’ormai consolidata area polisportiva “Lauretta Garavelli” (Ex Gil – Area Provveditorato agli Studi) in corso Monferrato.
Un evento che, di volta in volta, ha visto crescere sempre di più il numero di appassionati vogliosi di partecipare e di andare a canestro per solidarietà. Anche quest’anno, infatti, la manifestazione avrà uno scopo benefico: l’incasso della “24 ore” sarà, infatti, interamente devoluto in beneficenza per l’acquisto di attrezzature sportive per il Centro Riabilitativo “Borsalino” di Alessandria.
Invariata la modalità del match che sarà una vera e propria non stop di basket che partirà, come detto, alle 12 di sabato 20 giugno per terminare alla stessa ora del giorno successivo.
Si terrà un’unica partita non stop nella quale si affronteranno due grosse squadre, composte per estrazione, facendo ruotare gli atleti durante le 24 ore.
Novità di quest’anno sarà una sfida tra avvocati e magistrati, in programma alle 19 di sabato, e la presenza anche di atleti dell’Alessandria Rugby oltre che di compagini rugbistiche della provincia.
Saranno, inoltre, presenti, come già nelle passate edizioni, gli atleti di Special Olimpics dei Cissaca Bulls, in particolare Emiliano Fishta, convocato ai Giochi Mondiali Special Olimpics di Los Angeles, in programma dal 25 luglio al 2 agosto.
Lo stesso Fishta, assieme ad una delegazione dei Cissaca Bulls, è stato inoltre convocato in udienza privata da Papa Francesco questo venerdì.
Nel corso dell’evento, all’interno dell’ex Gil sarà allestito uno spazio ristoro, un’area relax e uno spazio musica ed intrattenimento per il divertimento di tutti.
Si terranno, inoltre, festeggiamenti nella notte tra sabato e domenica per celebrare la cifra tonda raggiunta dalla manifestazione.
Per partecipare è prevista una quota di iscrizione che darà diritto al ritiro della canotta (che saranno bianche contro nere) da gioco al campo il giorno stesso del torneo.
Presente, naturalmente, una sezione della “24 ore” dedicata ai più piccoli in programma tra sabato sera e domenica mattina.
“Quando questa iniziativa è cominciata dieci anni fa non pensavamo avrebbe riscosso un tale successo. Ora la gente non si accontenta più di giocare poche ore, vuole fare tutto il torneo. Siamo davvero soddisfatti, inoltre, delle presenza, anno dopo anno, di sempre più gente che vuole campeggiare e fermarsi tutte le 24 ore di fila. Segno di una partecipazione ormai consolidata” il commento degli organizzatori.
L’invito, dunque, per tutti, atleti e non, è quello di partecipare a questo momento di sport, solidarietà e divertimento.
Per maggiori dettagli: www.24orebasketrovereto.it, 347-6451192 (Giuseppe Lippolis).
Roberto Cavallero