Ricordati di vivere: lunedì sera Claudio Martelli presenta la sua autobiografia ad Alessandria

Ricordati di vivereRicordati di vivere non è solo l’autobiografia politica di uno degli uomini politici più importanti della prima repubblica (al di là dell’etichetta assai limitativa di ‘delfino di Craxi’), ma una storia di vita. Claudio Martelli (già parlamentare italiano ed europeo, ministro della repubblica, vice segretario del Psi e molto altro) sarà lunedì sera alle 21 ad Alessandria, all’ex Taglieria del Pelo di via Wagner, per presentare il suo libro, uscito nei mesi scorsi da Bompiani,  e che merita di essere letto con curiosità e attenzione non solo dagli appassionati di politica e da chi ha vissuto gli anni Settanta, Ottanta e Novanta, ma anche dai ragazzi di oggi, interessati a capire qualcosa in più dell’Italia dell’altro ieri, dei suoi protagonisti, delle sue logiche e dei suoi scontri, manifesti e sotterranei.

Martelli è un abile narratore, e parlando di sé riesce anche a tratteggiare sogni, illusioni e delusioni di un’intera generazione. Con pagine imperdibili sul Craxi pubblico e privato, sull’epopea socialista degli anni Ottanta, e poi sul biennio ’92-’93, in cui ‘tangentopoli’ e le stragi di mafia (bella l’analisi del rapporto con Falcone e Borsellino, da tanti amati soprattutto post mortem) portarono alla fine della prima repubblica, con tutto ciò che ne conseguì. Momenti e passaggi storici del Paese che forse tanti di noi hanno vissuto (o subìto) più che compreso. E che, a distanza di vent’anni, un libro come quello di Claudio Martelli aiutano ad analizzare con meno emotività, e forse un po’ più di obiettività.

A confrontarsi con Claudio Martelli saranno Pier Porazza, Felice Borgoglio e Claudio Simonelli.