Fondazione Uspidalet: “Dal concerto all’Alessandrino oltre 20 mila euro per il progetto Casa Amica”

Allevi GiovanniGiovanni Allevi, Gianmaria Testa, Paolo Meneguzzi, Rita Pavone, Antonio Maggio: grazie a loro la serata di beneficienza del 29 novembre al teatro Alessandrino è stato un vero successo. In termini di divertimento, musica, spettacolo.

Ma anche di solidarietà: oltre ventimila euro l’incasso della serata, che sarà interamente devoluto al progetto della Casa Amica, luogo di inclusione sociale in cui persone con disabilità o gravi limitazioni fisiche e mentali potranno trovare un riferimento prima delle dimissioni.

Grazie a questo appartamento che Fondazione Uspidalet Onlus realizzerà in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di Alessandria e numerosi partner qualificati, molte persone potranno ottenere quell’autonomia necessariaper un buon livello di vita quotidiana.

E la Presidente della Fondazione Alla Kouchnerova, nel corso della serata, ha annunciato che il desiderio è proprio quello di predisporre e inaugurare la Casa Amica entro giugno 2014.

Numerosi i ringraziamenti prima dello spettacolo, ai professionisti, autorità, per i contributi per la realizzazione dello spettacolo, nelle parole della Presidente: “Tutto questo è stato possibile grazie al sostegno di Rai RadioUno, del suo direttore dottor Antonio Preziosi, del dottor Foderaro, di tanti artisti che si sono esibiti e di tantissimi amici che ci hanno sostenuto in questo cammino. Un grazie particolare al Conservatorio di Alessandria, a Francesco Parise ed alla Scuola  Teatrale “I Pochi”, a Poppi Posillipo per i filmati, al Gruppo Paglieri spa, all’albergo “Alli Due  Buoi Rossi”, al Teatro Alessandrino, alla Libreria Fissore-Ubik, alla Bioindustria spa, Cantale spa di Pontecurone, FAI – FederazioniAutotrasportatori Italiana, alla Camera di Commercio, Codelfa, Aeroporti di Roma,  alla Centrale del Latte, alla Pasticceria Zoccola, a Elah-Dufour INSIS spa”.

I ringraziamenti dell’Azienda Ospedaliera affidati a Nicola Giorgione, sono stati tre: “Ringrazio non in ordine di importanza gli artisti per la loro presenza. i professionisti dell’Azienda: grazie al loro lavoro possiamo raggiungere buoni risultati e soddisfare le necessità dei pazienti. E la Fondazione per la costanza e la determinazione: lavorare insieme significa crescere e migliorare insieme”.

All’inizio della serata sono stati presentati i progetti già realizzati dalla Fondazione Uspidalet Onlus grazie ad una rappresentazione dei Pochi, che hanno “interpretato” i risultati raggiunti dalla fondazione in collaborazione con la scuola di ballo di Margherita Borello.

Poi il palco è stato tutto per la musica, guidata da Gian Maurizio Foderaro e Gabriele Brocari, che hanno valorizzato gli artisti, riuniti ad Alessandria con l’obiettivo della solidarietà.