Credito difficile [@SpazioEconomia]
di Flaminio De Castelmur Le Piccole Imprese italiane sono da sempre il traino dell’economia e la gioia (e i dolori) del tessuto produttivo italiano. I dati del Rapporto Cerved PMI 2017 rilevano che […]
di Flaminio De Castelmur Le Piccole Imprese italiane sono da sempre il traino dell’economia e la gioia (e i dolori) del tessuto produttivo italiano. I dati del Rapporto Cerved PMI 2017 rilevano che […]
di Flaminio de Castelmur E’ datata 30 ottobre 2017 la pubblicazione in G.U. con n. 254, la Legge n. 155/2017 che riforma i principi e gli istituti di gestione della crisi di impresa e […]
di Flaminio De Castelmur La crisi economica e del credito scatenatasi dal 2007 ha generato l’esigenza di rafforzare il capitale oltre ai sistemi gestionali e di controllo delle Banche, che hanno pagato momenti […]
di Flaminio de Castelmur Quando parliamo di Agricoltura, silvicoltura e pesca in Italia, ci riferiamo ad un settore economico il cui valore aggiunto nel 2016 ha superato i 31 miliardi pari al 2,1% del […]
di Riccardo Pizzorno Quando alcuni studiosi mossero i primi passi nelle ricerche su un prototipo di rete internet, sviluppato da ARPA (Advanced Research Projects Agency) che riuscì a collegare tra loro due computer […]
di Flaminio de Castelmur Il sistema bancario di una Nazione da sempre costituisce la parte centrale della sua economia e, per evitare pericolosi sbandamenti, deve essere monitorato costantemente da Autorità super partes. Da […]
di Flaminio de Castelmur I periodi attuali di Borsa e dei mercati finanziari aumentano l’interesse per gli investimenti alternativi, soprattutto perchè gli Operatori si interessano a ogni prodotto che possa offrire rendimenti interessanti. Con […]
di Riccardo Pizzorno Avvicinandosi la fine dell’anno, con la redazione della nota di aggiornamento del DEF, ritorna sui giornali la questione (a volte sopita) del Debito Pubblico italiano e delle sue dinamiche. Per la […]
di Flaminio de Castelmur L’innovazione portata da Internet e dall’e-commerce nel mondo, questa volta farà reinventare teorie fiscali e assetti consolidati da anni. La base teorica dell’imposizione fiscale postula l’applicazione delle imposte sul reddito […]
di Riccardo Pizzorno Il tentativo, per ora poco produttivo, di razionalizzare la macchina pubblica e di attuare una seria “spending review”, non poteva prescindere dalla presa in esame del coacervo di Società partecipate […]
.