di Piero Archenti
A l’era ‘l 1952 quondi che ‘l Cum ë n ‘d Lisòndria l’hà deci š ad mandè an pensiòn ‘l vègg tram an favùr del p ü mudèrn filobus, oncheséj l ü mandà ‘n pensiòn ant’èl 1974 an fav ü r dij’autobus mudèrn ma ancura ajuma p ü ‘d na ri š erva ans’èl servisi dau dì d’ancò!
Is’na sòn andacc citu citu prima cùl del Crist, e a prèss, cul dij’Ort, sensa na lacrima da part d’anz ë n, u scriviva ant’èl 1952 él crunista Piero Angiolini.
Na fén sensa gloria oncheséi se t ü cc i sla spiciavu, sensa š méntiès d’esprimi l’umori š mo pupulàr con u stradinòm cunzì da t ü cc: “Tulòn”!
Ep ü ra i nostér vègg i sna vi š u ancura dla prima vòta ch’l’è surtì u tram, ant’èl 1913, el festi ch’ij’hòn ri š ervà i lisandrén per l’elegonsa e cumudità del caròsi d’anlura, al punto ch’us diva: “I sòn èl p ü bèli d’Italia!”
Per l’uca š iòn ant’èl vedren-ni di librè l’era e š ibì u libi che Edmondo De Amicis l’ava scricc ant’èl 1899, “La caròsa ‘d t ü cc”, diario d’ ü n ani ‘d frequensa an sna linea du tramvai!
Chi ch’l’éisa la voja ‘d le š i la cunvensiòn municipal du genar 1912 él pudréiva rilevè na specie ‘d prugèt dna circulàr interna: difatti la linea Stasiòn-Orti la duiva piè ant’l’andata curs 100 cannoni e Piasa Garibaldi, per pò amnì andréra dal Curs Ruma.
An preventiv u ij’era oncheséj ü n’atra linea cunvèrgént la Sitadéla e a Porta Marengo. La spei š a per qualunque cursa l’andava pèr ü n minìm d’ ü n sòld masìm trej, a seconda dl’urari e del dùpi percurs. Tempi beati!
Surtì i primi tram, u divertimént a l’era (cmé adès per i filobùs) vighi-j pasè: cèrt mami i favu muntè sù ‘l ma š nà cmé si-j andéisu ans’na giostra!
Fin da s ü bìt i sòn stacc méj cuilà ch’i stavu al Crist e ant’i-j’Ort, doi subùrg che an cui témp i sa stendivu dòp ai bastiòn.
Cascaja la cinta fortilizia ant’èl prim dopguera, e š largaja la sità specialmént anvèr ‘él Crist, u tram l’è stacc veramént pupulàr e pratic an particulàr quondi che ‘l piuviva.
Bèi témp u scriviva Angiolini, e u n’aja va t üt èl rašòn dal mumént che, au dì d’ancò, col migliuramént d’ij’autobus, a Lisòndria, i sòn sémpér peš él cundisiòn per drubèj.
Gavà da mèš cui chi vendu i biët ans’ij’autobùs i sòn aumentà cui ch’i ciamo “purtugheiš”, el vàr a dì, cuilà ch’i trovu pü comud e meno dispendiuš nénta paghè ‘l biët.
Cunseguensa natüràl? U tònd él piònš e u servisi l’è sempér pü scars!
Pidrén, l’anvud del magnòn d’ij’Ort
Dal tram agli autobus… ma prima pagavano il biglietto adesso ci son troppi “portoghesi”!
Era il 1952 quando il Comune di Alessandria decise di abolire il vecchio tram in favore del più moderno filobus anch’esso soppresso nel 1974 in favore degli autobus odierni anche se ancora abbiamo più di un dubbio sulla qualità del servizio odierno!
Sono spariti silenziosamente prima quello del Cristo, poi quello degli Orti, senza lasciare rimpianto alcuno, scriveva nel 1952 il cronista Piero Angiolini.
Una fine ingloriosa ancorché attesa, non disgiunta da un certo umorismo popolare, espresso da un termine dialettale quanto mai significativo: “Tulòn”!
Eppure i nostri anziani ricordano ancora ll’effetto gioioso della prima uscita dei tram nel lontano 1913, festosamente accolti dalla popolazione ammirata dall’eleganza e comodità di allora delle vetture, spesso diceva con una punta d’orgoglio campanilistico: “Sono i più belli d’Italia!”
Per l’occasione nelle vetrine librarie era esposto un volume che Edmondo De Amicis aveva scritto nel 1899 “La carrozza di tutti”, diario di un anno di frequenza su di una linea di tram!
Chi avesse cura di scorrere la convenzione municipale del gennaio 1912 potrebbe rilevare una specie di progetto di circolare interna: infatti la linea Stazione – Orti doveva percorrere nell’andata corso 100 Cannoni e Piazza Garibaldi, per ritornare dal Corso Roma.
In preventivo vi era anche un’altra linea convergente la Cittadella e a Porta Marengo. La tariffa di qualunque corsa era fissata minimo un soldo massimo tre, a seconda delle ore e del doppio percorso. Tempi beati!
Con l’uscita dei primi tram il divertimento consisteva (come oracon i filobus) nel vederli passare: certe mamme facevano salire i bambini come andare in giostra!
Naturalmente immediato vantaggio ne ebbero gli abitanti del Cristo e degli Orti, due sobborghi che in quei tempi si stendevano al di là dei bastioni.
Caduta poi la cinta fortilizia subito nel primo dopoguerra, ed estesa la città specialmente verso il Cristo, il tram divenne veramente popolare ed utilissimo specialmente nei giorni di pioggia.
Tempi beati scriveva Angiolini, e ne aveva tutte le ragioni dal momento che, attualmente, con l’avanzare dei più moderni mezzi di trasporto urbano, in Alessandria, si sono via via peggiorate le condizioni per il loro utilizzo.
Aboliti bigliettai e biglietterie sui mezzi di trasporto urbani sono aumentati di pari passo i cosiddetti “portoghesi”, ossia, coloro i quali trovano più comodo e meno oneroso non pagare il biglietto.
Conseguenza ovvia? Il piatto piange e il servizio risulta sempre meno efficente!
Piero Archenti