
Non si spegne l’eco dei successi colti quest’anno dagli allievi dell’Its Gem di Valenza. Chiara Catizone, allieva del secondo anno impegnata in questi giorni nella prova conclusiva del biennio, è stata coinvolta, unitamente all’azienda che l’ha ospitata in stage, la Fein – Officine Orafe di Torino di Francesco Ferrara, in un singolare progetto a Torino nei locali dell’Ex Conserveria di piazza Emanuele Filiberto. Si è trattato della mostra “Eterico”, expo dedicato al sacro e alla ritualità, nell’ambito della quale la studentessa del Gem ha proposto un paio di orecchini che sono stati anche oggetto della tesi di fine corso. E’, questa, l’ennesima testimonianza di come gli allievi del Gem hanno modo, grazie alle aziende partner dell’istituto, di conoscere e sperimentare dinamiche utili alla loro crescita personale e professionale.
Intanto mercoledì 16 dalle 15 a Valenza, nella sede di via Carducci 4, è in calendario il secondo open day della scuola post diploma. I giovani che vogliono iscriversi al prossimo biennio, saranno accolti dallo staff del Gem, e potranno visitare le aule, di cui una informatica con stampanti 3D per cere e resine, il nuovo laboratorio di taglio delle pietre preziose, per poi trasferirsi in viale Dante per entrare nei laboratori di oreficeria, incassatura e gemmologia, realizzati con i Fondi Pnrr e attrezzati di strumentazioni all’avanguardia.
Lo staff sarà come sempre disposizione per fornire tutte le delucidazioni necessarie e per illustrare i programmi dei corsi che prevedono il primo anno comune a tutti gli studenti e il secondo con le curvature di Oreficeria e di Gemmologia, indirizzo quest’ultimo che da quest’anno presenta un’importante e prestigiosa novità: a seguito di un accordo con l’Igi, Istituto Gemmologico Italiano, tutti gli allievi che supereranno la prova finale conseguiranno anche un attestato rilasciato dal principale istituti italiano di classificazione e di valutazione delle gemme.
La segreteria didattica di Valenza è a disposizione per fornire informazioni ulteriori rivolgendosi al numero 0131 1828610 o visitare il sito www.itsgem.it
I corsi di Valenza attualmente contano una ottantina di iscritti, con due classi prime e due seconde.
Il GEM fa parte dell’ITS TAM Biella, nato nel 2011 per volere della Regione Piemonte e del Ministero dell’Istruzione con l’appoggio concreto degli stessi imprenditori del comparto tessile. Ha da sempre l’obiettivo di garantire il futuro del Made in Italy, preparando figure altamente qualificate. Oltre ai piani di studio concordati con le imprese del territorio secondo il fabbisogno occupazionale (1800 ore di cui un terzo trascorso nelle aziende), la scuola si affida a professionisti del settore con comprovate competenze e a insegnanti che provengono direttamente dalle imprese per garantire una formazione completa e gratuita che abbraccia tutta la filiera.
A Valenza nel 2022 con gli stessi criteri, è stata aperta la sezione dedicata al gioiello, GEM-Gioielleria Educazione Moda, dove i corsi avviati sono due: Gemmologia e Oreficeria.
Al termine del percorso di studi i ragazzi ottengono un diploma di Specializzazione per le tecnologie applicate di Quinto livello EQF, spendibile in tutta Europa.
In 14 anni di attività l’ITS TAM, con il GEM, ha ormai diplomato oltre 420 giovani che mediamente nel 93% dei casi hanno trovato lavoro nell’arco di un anno dalla conclusione del percorso formativo.