Galleggia non Galleggia: con gli Amici del Po c’è sempre Radio in Fiore

Condividi

In pochi giorni già decine le imbarcazioni iscritte al carnevale acquatico di domenica 13 luglio

Non c’è due senza tre. È diventata una consuetudine nella tradizione quella della partecipazione di Radio in Fiore al Galleggia non Galleggia degli Amici del Po di Casale, in programma all’imbarcadero di viale Lungo Po Gramsci domenica 13 luglio 2025. Una partnership che unisce il volontariato, quello dei barcaioli con il loro scanzonato carnevale acquatico e quello degli operatori dell’emittente che vuole dare voce a chi non ha voce.

Galleggia non Galleggia, la kermesse nella quale i partecipanti sono invitati, senza alcuno spirito competitivo, a realizzare e collaudare imbarcazioni di cartone sul fiume più grande d’Italia, si propone ormai da 9 edizioni come una festa per tutti, senza distinzioni generazionali e di genere. Una manifestazione inclusiva, come di inclusione è il messaggio del progetto di Radio in Fiore.

Radio in Fiore, realtà sempre più consolidata sul territorio, è un progetto attivo da anni. Si tratta di una Web Social Radio che continua ad unire i ragazzi della città, gli allievi della scuola di musica Carlo Soliva e anche utenti di strutture come Albero in Fiore, Anffas e C.E.A.T. di Casale Monferrato. Tutti i programmi di Radio In Fiore veicolano un messaggio sociale importante, di partecipazione e di inclusione. Ci sono due modi per ascoltare Radio In Fiore: in diretta attraverso il sito www.radioinfiore.net oppure in podcast, sempre attraverso il sito.
Durante tutto l’evento gli speaker di Radio in Fiore saranno presenti all’imbarcadero con una postazione dedicata. Da lì al mattino, trasmetteranno musica in streaming, diffonderanno le voci dei cantieri nautici nel grande prato in riva al fiume e intervisteranno i partecipanti. Al pomeriggio la radio amplificherà online le voci della “cronaca” delle scanzonate discese.

Al Galleggia non Galleggia 2025 manca meno di un mese: cresce l’attesa. Sono già diverse decine le iscrizioni giunte alla kermesse sul sito www.amicidelpocasale.it (dove le iscrizioni sono state aperte il 10 giugno scorso). I posti a disposizione per cimentarsi nella sfida del Grande Fiume stanno andando letteralmente a ruba!
Gli Amici del Po di Casale, ricostituitisi nel 2013, sono un’associazione di volontariato di Casale che si occupa di promuovere lo sviluppo, il mantenimento e la conservazione della cultura, del paesaggio e delle tradizioni fluviali casalesi. Lo fanno offrendo le più svariate possibilità di fruizione al Po a tutti turisti e monferrini.


Condividi