Valenza, giovedì in Biblioteca incontro con la scrittrice Anna Maria Ronchi

Condividi

Il terzo appuntamento con la rassegna Metti una sera in Biblioteca con… vedrà come protagonista la scrittrice Anna Maria Ronchi che, giovedì 19 giugno alle ore 21.00 presso la Biblioteca civica, presenterà al pubblico il suo saggio dal titolo Per donna ch’io sij. Orsola Maddalena Caccia e la comunità di Moncalvo nel Seicento (Edizioni dell’Orso, 2020).
Il saggio storico è incentrato sulla figura di Orsola Maddalena Caccia, figlia di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, pittore piemontese tra i più noti all’epoca della Controriforma di cui ricorre quest’anno l’anniversario dei 400 anni dalla morte.

La presentazione del volume di Anna Maria Ronchi presso la Biblioteca civica di Valenza rientra nel calendario degli appuntamenti diffusi nella provincia di Alessandria in occasione delle celebrazioni dedicate al Moncalvo e della mostra organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma.

Un secolo di fatiche e drammi, il Seicento, un luogo periferico, Moncalvo, travolto dalle ragioni della grande storia, una donna che fu pittrice e suora, intorno alla quale crebbe un monastero che sopravvisse alle tragedie del tempo: le voci di questo libro. È il Seicento tormentato dalle guerre di successione del Monferrato, dalla grande peste del 1630, il secolo della lunga vita di Theodora Caccia, nata nel 1596 a Moncalvo. Suora con il nome di Orsola Maddalena, vi morì nel 1676, nella stessa casa in cui vide la luce, trasformata in convento per lei e per le sorelle. Fu pittrice fedele ai modelli paterni, ma non solo. Fu badessa alla guida del monastero in cui tutte le sue sorelle presero i voti. Suora e pittrice, figlia e sorella, donna nel Seicento. Della pittrice sono stati studiati numerosi aspetti, della donna sono rimasti in ombra molti tratti. Il racconto della sua vicenda umana, attraverso l’analisi di documenti d’archivio, ha permesso di ricostruire storie e intrecci corali dell’ambiente e del territorio circostanti a lei contemporanei.

Anna Maria Ronchi, laureata in Lettere presso l’Università di Torino, ha svolto la sua attività professionale come insegnate nei licei alessandrini. Non ha mai cessato di fare ricerca archivistica sul territorio, occupandosi in particolare di storia di genere e di storia sociale. Ha pubblicato: Apparati trinesi nelle visite pastorali, in Inventario trinese, Fonti e documenti figurativi, 1980; in collaborazione, Demografia differenziale di un villaggio alessandrino, in Quaderni storici, aprile 1981; Reggenti e separati: percorsi di ricerca, in La memoria nel labirinto, L’archivio storico di Castelnuovo Scrivia,1988. Nel 2023 ha pubblicato con la casa editrice Araba Fenice il romanzo Troppo chiassoso è il mondo. Attualmente si sta occupando della circolazione dei libri e delle idee nelle aree casalese ed alessandrina in Età Moderna.


Condividi