Aperto per Cultura + Borgo Rovereto, bilancio molto positivo. Si pensa già all’appuntamento del 2026

Condividi

Si è conclusa con un ottimo riscontro di pubblico la sesta edizione di “Aperto per Cultura”, quest’anno abbinata per la prima volta alla tradizionale Festa di Borgo Rovereto. Aperto per Cultura è un evento che si è affermato nel tempo come un appuntamento atteso e di grande rilevanza per l’intera comunità alessandrina, un evento dal forte sapore identitario e dalle ampie potenzialità di marketing territoriale e promozione delle eccellenze cittadine. L’evento è realizzato da Confcommercio Alessandria, grazie al sostegno del Comune di Alessandria, della Camera di Commercio di Alessandria e Asti, della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e grazie al supporto di oltre 70 partner.

Metodologia di Rilevamento e Fonti di Dati

Per la prima volta nella storia di questo evento, al fine di assicurare una valutazione precisa dell’affluenza e dei comportamenti dei visitatori, è stata adottata dall’Ufficio Monitoraggio Flussi di Confcommercio Alessandria una metodologia di analisi articolata delle affluenze e delle presenze, che si basa su diverse fonti di dati, utilizzando anche le più moderne infrastrutture tecnologiche. Tra queste spiccano i big data, l’utilizzo di macro dati anonimi (nel pieno rispetto delle normative sulla privacy), il monitoraggio degli insight e delle interazioni coi social media, gli accessi diretti agli spettacoli ed il monitoraggio dei flussi con relativa profilazione, sia in termini di mobilità che dal punto di vista delle caratteristiche demografiche e socio-economiche.

  • Osservatorio Presenze: Attraverso un’analisi in tempo reale, abbiamo tracciato le affluenze, scoprendo che il 50.2% dei visitatori proveniva dal comune di Alessandria, mentre il 49.8% giungeva da altre località. La presenza complessiva, nell’area della manifestazione nell’arco dei tre giorni, è stata di 224.027 accessi.
  • Monitoraggio Flussi da fuori Comune: Lo studio dei movimenti dei visitatori durante l’evento ha rivelato che il 59.5% degli ingressi era costituito da persone provenienti dalla provincia di Alessandria, con un ulteriore 15% dal Piemonte e il 17% dal resto d’Italia. Anche il contributo internazionale è stato significativo, con l’8.5% dei visitatori provenienti da paesi esteri, tra cui Francia, Svizzera e Gran Bretagna.
  • Provenienza Locale: Tra i visitatori provenienti dalla provincia, le città di Valenza, Novi Ligure e Tortona si sono distinte come le prime tre località di afflusso.
  • Provenienza Regionale: Per quanto riguarda il Piemonte, Asti e Torino hanno registrato i maggiori flussi di visitatori.
  • Provenienza Nazionale: Genova e Milano si sono qualificate come le città con il maggior numero di partecipanti provenienti dal resto d’Italia.
  • Interazioni e Feedback: Abbiamo raccolto opinioni e suggerimenti dai partecipanti, rivelando un equilibrio di genere con il 48% di visitatori donne e il 52% uomini. La distribuzione per età ha mostrato una predominanza nella fascia 45-54 anni (19.7%), seguita da quella 55-64 anni (19.39%) e da una consistente rappresentanza degli over 65 (18.99%).
  • Insight e Social Media: Abbiamo monitorato attivamente le interazioni sui social network, registrando un totale di 355.364 visualizzazioni e 29.502 interazioni, con una crescita esponenziale rispetto ai 28 giorni precedenti.
  • Accessi agli Spettacoli: È stata effettuata una misurazione accurata del numero di partecipanti agli spettacoli all’interno di spazi contingentati, confermando l’evento come un punto di riferimento culturale per la città e non solo.
  • Nel corso dei tre giorni di eventi, il programma ha saputo attrarre un pubblico diversificato, offrendo una vasta gamma di attività che includevano musica, teatro, performance circensi e di magia, installazioni artistiche di design, buffet sotto le stelle, aperture di musei, mostre d’arte e pittura.

Un dato particolarmente rilevante è la capacità di spesa dei visitatori, con il 57.5% dei partecipanti che appartiene a fasce di spesa medio-alta o alta, evidenziando così l’impatto positivo che l’evento ha avuto sull’economia locale. Solo una piccola percentuale, pari al 4.7%, ha dichiarato di avere una capacità di spesa bassa.

La rilevazione dei flussi di visitatori si è dimostrata cruciale, non soltanto per determinare il successo dell’evento, ma anche per pianificare strategie future più efficaci. La restituzione e la condivisione di questi dati con la comunità e gli stakeholder sono fondamentali per garantire un processo di miglioramento continuo e per valorizzare ulteriormente la cultura locale.

Conclusione e Appuntamento per la Prossima Edizione

Esprimiamo grande soddisfazione per i risultati ottenuti e per l’impatto significativo che questa evento ha avuto sulla comunità. Con entusiasmo, annunciamo già l’appuntamento per la prossima edizione, che si svolgerà il 5, 6 e 7 giugno 2026.


Condividi