Alessandria, ricevuta delegazione del Comune bulgaro di Asenovgrad

Condividi

La visita svolta da una delegazione del Comune bulgaro di Asenovgrad ad Alessandria mercoledì 11 giugno è stata un’importante occasione per approfondire alcune scelte strategiche e operative nell’ambito delle politiche sociali e delle azioni di contrasto ai comportamenti antisociali dei minori.

Ad accogliere la delegazione, l’Assessore alle Politiche sociali Roberta Cazzulo che ha accompagnato gli Ospiti bulgari – presenti in rappresentanza dell’intera Commissione Politiche sociali del Comune di Asenovgrad – a conoscere più da vicino realtà significative di servizio alla comunità alessandrina in questi ambiti tematici quali la Casa di Quartiere (di via Verona 116), il Drop-in e la sede della Caritas Diocesana.

Il Presidente della Commissione, Bozhidar Nosikov, e gli altri quattro componenti della Delegazione – nel ringraziare per l’accoglienza istituzionale e per l’ampiezza degli spunti presentati – sono rimasti molto colpiti dall’efficacia delle azioni intraprese da questi centri che, unitamente all’Amministrazione Comunale, si impegnano quotidianamente affinché anche i problemi del disagio sociale e giovanile così come il contrasto ai comportamenti antisociali dei minori trovino efficaci presidi e soluzioni.

La presenza della delegazione ad Alessandria è stata resa possibile grazie al fattivo coinvolgimento di Cittadinanzattiva che con UISP svolge da anni una significativa attività di rete e di promozione di incontri internazionali per favorire scambi di esperienze e buone pratiche ripetibili.

A questo riguardo, va pure apprezzato il ruolo svolto nella visita dall’associazione Luce APS ETS (presente con la referente incaricata Alessandra Bonisoli) quale partner del progetto di mobilità KA1 Erasmus+ nell’ambito del quale sono stati organizzati durante la settimana incontri di scambio e approfondimento con rappresentanti delle Amministrazioni locali e il Terzo Settore non solo di Alessandria, ma anche di Arona e Castelletto sopra Ticino.

L’auspicio espresso dall’Assessore Roberta Cazzulo è quello di approfondire e valorizzare buone prassi che, sviluppate positivamente nel contesto locale alessandrino, possano eventualmente essere replicate in Bulgaria quali strumenti e progetti utili a ridurre il disagio sociale.


Condividi