
Anche la Città di Alessandria ha aderito alla Piattaforma unica nazionale informatica per le targhe associate al CUDE, la soluzione tecnologica che semplifica la mobilità in Italia e in Europa per le persone con disabilità.
I cittadini titolari di CUDE che risiedono in un Comune aderente alla piattaforma e devono spostarsi in altro Comune anch’esso aderente alla piattaforma, non dovranno più comunicare l’ingresso nelle aree a traffico limitato o nelle strade e corsie dove vigono divieti e limitazioni. I Comuni che aderiscono alla piattaforma saranno in grado infatti di riconoscere le targhe associate al CUDE e registrate alla Piattaforma.
Il servizio è accessibile dal portale www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/piattaforma-cude-dettaglio1
Sportello Comune:
Servizio Inclusive Manager, Piano Terra , lato via Verdi, fronte Protocollo Generale
Dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.00
Allegare fotocopia C.U.D.E. allo stampato di richiesta per l’iscrizione
“Dall’anno 2018 l’UOT Traffico del Servizio Autonomo Polizia Locale gestisce le richieste del rilascio del contrassegno unificato disabili europeo, per il transito e la sosta. Il titolare di CUDE può transitare nelle ZTL e sostare ove consentito, mediante l’esposizione sul cruscotto del veicolo a disposizione, del permesso autorizzatorio. Questa modalità permette un agevole utilizzo del CUDE che può quindi essere esposto su veicoli anche non di proprietà, ma semplicemente disponibili per il trasporto del titolare” – spiega l’Architetto Cristina Gambarini, Responsabile U.O.T. Traffico – Servizio Autonomo Polizia Locale. – “Il controllo dei transiti agli accessi nelle Zone a Traffico Limitato, avviene ad oggi mediante la visione del CUDE esposto come sopra indicato, da parte del personale di Polizia Locale preposto. L’installazione della strumentazione tecnologica utilizzata per il controllo degli accessi, consentirà di leggere le targhe dei veicoli in transito, autorizzati. Per questo motivo l’adesione alla Piattaforma unica nazionale informatica per le targhe associate al CUDE è una opportunità che garantisce un’importante agevolazione sia per la mobilità delle persone con disabilità titolari di permesso, sia per il monitoraggio e controllo da parte del Comune di Alessandria. Inoltre l’adesione alla piattaforma consente di riconoscere le targhe registrate, anche ad altri Comuni anch’essi registrati, per cui i titolari di CUDE che intendono spostarsi, registrandosi alla piattaforma evitano così qualunque altra comunicazione al Comune di transito (previa verifica dell’adesione del Comune medesimo). L’UOT Traffico scrivente applaude questa scelta dell’Amministrazione di aderire alla piattaforma, sempre più spesso richiesta dagli utenti che si rivolgono al personale dell’Ufficio e che certamente ne gioveranno per snellimento e semplificazione del procedimento amministrativo, mission condivisa che tiene conto delle esigenze imprescindibili di mobilità di tutti gli utenti della strada”.
“Questa opportunità rappresenta un servizio davvero importante per i cittadini titolari di contrassegno per l’auto per la gestione dei transiti dei veicoli che li trasportano, potendo personalmente inserire le targhe dei veicoli da associare al proprio contrassegno per l’auto. – afferma l’architetto Paola Testa, Inclusive Manager del Comune di Alessandria – L’estensione del Portale a tutti i Comuni d’Italia che auspico sia reso obbligatorio e non più facoltativo, sgraverà le Polizie Locali da lunghe pratiche d’ufficio e libererà la mobilità in autonomia dei cittadini, ogni volta che dovranno transitare in un’area a traffico limitata”.
“Istituita nel 2021 e attivata in via sperimentale nel 2022, la Piattaforma unica nazionale informatica delle targhe associate al CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo) all’inizio del 2023 contava soltanto 26 Comuni aderenti. Alla fine del 2024 erano 560 con una crescita esponenziale! – sottolinea la dott.ssa Letizia Mazzarello, Servizio Inclusive Manager del Comune di Alessandria. – Considerato che l’adesione alla Piattaforma unica nazionale è facoltativa, non solo per i titolari di contrassegno ma anche per i Comuni, questa crescita rappresenta un segnale importante. I Comuni, la Pubblica Amministrazione di più immediata vicinanza al cittadino, sono sempre più attenti alle istanze dei cittadini e i cittadini con disabilità sono maggiormente consapevoli dei loro diritti e della necessità di dialogo con il settore pubblico. Anche il Comune di Alessandria con l’adesione alla Piattaforma unica nazionale intende dare un segnale di ulteriore apertura verso i cittadini con disabilità e conformarsi ai principi internazionali e nazionali di garanzia del diritto di mobilità personale (Art. 20 Convenzione ONU)”.
“Nell’ambito di una sinergia tra diversi settori, il servizio Informatico ha ottemperato alle procedure di adesione al registro nazionale CUDE e il servizio è stato anche testato con la prima pratica per verificarne le funzionalità” – sottolinea il Servizio Informatico del Comune di Alessandria
“A seguito di diverse sollecitazioni da parte di persone con disabilità, l’ufficio H della UIL-P, ha fatto richiesta al Comune di Alessandria di dare seguito al Decreto ministeriale del 5 luglio 2021 che ha istituito una piattaforma unica per coordinare la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio nazionale” – dichiara Sergio Montagna di Uil Ufficio H Disabili. – “La Piattaforma unica nazionale informatica per le targhe associate al CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo) è la soluzione tecnologica che dal 23 maggio 2022 semplifica, per i Comuni italiani che aderiscono, la mobilità per le persone con disabilità. I cittadini titolari di CUDE che risiedono in un Comune aderente alla piattaforma e devono spostarsi in altro Comune anch’esso aderente alla piattaforma, non dovranno più comunicare (prima o dopo il passaggio) l’ingresso nelle aree a traffico limitato o nelle strade e corsie dove vigono divieti e limitazioni. I Comuni che aderiscono alla piattaforma saranno in grado infatti di riconoscere le targhe associate al CUDE e registrate alla Piattaforma. L’iscrizione del comune di Alessandria alla piattaforma segna la riuscita collaborazione tra l’ufficio H, l’inclusive manager e la polizia municipale. Un grazie particolare all’assessora Roberta Cazzulo per la sua costanza nel seguire le varie fasi dell’iscrizione”.