Lions Club Bosco Marengo Santa Croce, costituzione italiana in braille alla Biblioteca Civica di Alessandria

Condividi

In occasione della giornata Lions dedicata ad Helen Keller, la donna della Luce, il Lions Club Bosco Marengo Santa Croce mercoledì 4 giugno, nel corso di una breve e significativa cerimonia, ha donato una copia della Costituzione Italiana in braille alla Biblioteca Civica “Francesca Calvo” di Alessandria, proprio per perpetrare, con questo concreto gesto, la memoria di questo significativo personaggio.

Il prezioso dono è stato consegnato nella Sala Helen Keller posta al secondo piano della Biblioteca Civica dalla Presidente del Lions Club Bosco Marengo Santa Croce Orietta Bocchio all’Assessore Irene Molina in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, alla presenza del Presidente della Sezione di Alessandria dell’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti Valter Scarfia; unitamente a Marzia Maso coordinatrice New Voices Distretto 108 Ia2, Marta Scrivanti Officer Settore Ambiente New Voices e Paola Testa, Inclusive Manager del Comune di Alessandria.

Helen Keller (1880-1968) nacque negli Stati uniti; divenne cieca e sorda a soli 18 mesi a causa di una grave malattia, ma grazie all’intervento di Anne Sullivan, insegnante per non vedenti, riuscì a comunicare interpretando i segnali delle mani premuti sul palmo della sua mano; inoltre, imparò a leggere e scrivere in Braille, a leggere le labbra toccando la bocca delle persone mentre parlavano, a usare la macchina da scrivere e persino a parlare, così nel 1904 divenne la prima persona non vedente a conseguire una laurea negli Stati Uniti; instancabile sostenitrice delle persone con disabilità, nel 1925 prese parte alla Convention Internazionale dei Lions Clubs e li “sfidò” a diventare “cavalieri dei ciechi nella crociata contro le tenebre”.

Il braille è un sistema di scrittura tattile che utilizza combinazioni di punti in rilievo per rappresentare lettere, numeri, segni di interpunzione e altri simboli, rendendolo comprensibile al tatto, messo a punto da Louis Braille (1809-1852) nel corso della prima metà del Secolo XIX.

La Presidente del Lions Club Bosco Marengo Santa Croce Orietta Bocchio, ha sottolineato come tutti i Lions continuino a raccogliere la “sfida” di Hellen Keler, improntando le loro attività includendo nei programmi diverse attività volte a prevenire la cecità ovvero a supportare le persone non vedenti: “Questo è l’undicesimo anno che il Lions Club Bosco Marengo Santa Croce dedica un service a favore delle persone non vedenti in occasione di questa ricorrenza Fra le varie iniziative è stata titolata una sala ad Hellen Keller presso la biblioteca Civica di Alessandria, sono già stati donati volumi da lei scritti e lo scorso anno è stato consegnato un visore per persone con disabilità visiva; il Primo gennaio del 1948 entrava in vigore la Costituzione della Repubblica italiana e la sua versione in braille la rende accessibile ai cittadini non vedenti e ipovedenti; questo per promuovere l’inclusione e combattere ogni forma di discriminazione, per una società sostenibile e coinvolgente per tutti”.


Condividi