
Un Festival che cresce di anno in anno, ampliando le sue attività e il suo raggio di azione all’interno della città di Alessandria: torna il 13-14 e 15 giugno Inchiostro Festival, l’evento culturale performativo dedicato a illustratori, calligrafi e stampatori d’arte, giunto alla sua dodicesima edizione grazie a un format ormai consolidato ma in continuo ampliamento.
Sarà ancora una volta il Chiostro della Chiesa di Santa Maria di Castello, ad Alessandria, a fare da vera e propria residenza a artisti del panorama nazionale e internazionale, allo scopo di creare un vero e proprio laboratorio d’eccellenza del segno e della manualità, aperto ad un pubblico attivo e coinvolto fra workshop, incontri e spettacoli serali.
In questa edizione Inchiostro Festival amplia tempi e spazi: a differenza delle edizioni passate, infatti, l’evento aggiunge la giornata di venerdì sera, con un’anteprima che include tutta Piazza Santa Maria di Castello per una vera e propria festa di apertura con food & drink locali, musica, proiezioni e performance di danza, a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Radic’Arte, oltre al sabato mattina, con workshop già attivi all’interno del Chiostro stesso, allungando così la durata dell’evento e moltiplicando esperienze e divertimento per il pubblico che ama partecipare e vedere l’arte prendere forma.
Inchiostro Festival 2025: il tema.
Grovigli: è questo il cardine di Inchiostro Festival, ricavato da una citazione dell’artista Maria Lai: “L’opera d’arte è un tappeto incompleto in cui i fili si agitano nel vento. Chiunque può prenderne uno e continuare a tessere”.
Da qui il concept dell’evento: “Mi guardo intorno e vedo sconfinati e tortuosi percorsi che si aggrovigliano, si incrociano e proseguono. Pensieri e immagini scorrono in un fitto intrecciarsi di esperienze e confronti, di storie e radici, di legami e conflitti. Vivo in una matassa che non serve sbrogliare, un groviglio di relazioni sociali, un intreccio di attività e significati che rendono il mio spazio comunità. Una rete che mi sostiene e mi guida, una rete da attraversare: nessuna trappola, solo infinite possibilità di crescita. Qui e ora, ingarbugliati e connessi, costruiamo la nostra identità, definendo e superando i nostri confini”.
A dare una rappresentazione visiva del tema cardine di Inchiostro Festival 2025, ancora una volta l’illustratore e co-fondatore dell’evento Riccardo Guasco, che dal 2013 dà forma alle idee attraverso il manifesto ufficiale del Festival.
Inchiostro Festival 2025: gli artisti.
Come ogni anno saranno più di 50 gli artisti ospiti dell’evento, chiamati, nelle tre giornate di Festival, a dare una libera interpretazione del tema Grovigli attraverso la loro arte. Le loro opere originali o stampate, realizzate in tempo reale, potranno essere acquistate dai visitatori proprio durante le giornate di evento.
Gli artisti ospiti di questa edizione sono: Jack Agnello Modica, Helga Aversa, Elena Banci, Alessandra Belloni, Michele Bernardini, Ileana Cacucci, Nicolò Canova, Veronica Cerri, Andrea De Luca, Gloria Di Bella, Luca D’Urbino, Silvia Franchini, Ettore Giubelli, Giorgia Oldano, Irene Rinaldi, Jeugov, Marta Signori, Letizia Veiluva, Lucreazia Viperina, Yi Yang (Cina). Con loro le stamperie d’arte Betterpress Lab insieme all’artista Dan Wood (Providece USA), Malleus, Print Club Torino, Stamperia d’Arte il Bisonte, Archivio Tipografico, Antica Stamperia d’Arte Busato e la creatività della legatoria di Officine Amaro.
Gli artisti daranno vita alla ormai tradizionale “Battle degli illustratori”, programmata per la serata di sabato 14 giugno sul palco di Piazza Santa Maria di Castello, accompagnata dalla sonorizzazione di Victor Bomì e preceduta dalla performance della calligrafa Chiara Riva, collaboratrice con la sua arte, tra i tanti, per Editori Laterza, Fabriano, Feltrinelli e Espresso. A seguire spazio al dj set dello stesso Bomì, producer di Willie Peyote.
Inchiostro Festival 2025: workshop – esposizioni – panel e speech premiazioni – Concorso Giovani Illustratori
Come di consueto non mancheranno, durante le giornate di Festival, le attività gratuite per i visitatori: workshop di illustrazione (è necessario registrarsi in anticipo tramite il programma sul sito, utilizzando il codice che si ottiene con la prenotazione dell’ingresso tramite donazione), serigrafia, stampa a torchio, xilografia, stampa a caratteri mobili e molto altro ancora. A cornice delle già molteplici attività, Inchiostro Festival ospiterà quest’anno l’esposizione dei lavori di Print Club Torino, in occasione del loro decimo anno di attività.
Oltre a presentazioni, panel, speech e dibattiti, spazio ovviamente anche all’ormai consueto Concorso per Giovani Illustratori di Inchiostro Festival, nato da un bando internazionale aperto a tutti gli aspiranti artisti under 26, in tema con l’argomento dell’edizione. Come ogni anno la Direzione Artistica di Inchiostro Festival ha selezionato le dieci opere fra le migliori in concorso, esposte al pubblico durante l’evento e, tre di queste, scelte e premiate da una giuria formata dagli stessi artisti che partecipano come ospiti al festival.
Il primo classificato, oltre a partecipare all’edizione successiva come artista ospite insieme al secondo e terzo, verrà inserito nell’Annual degli illustratori italiani, pubblicato dall’associazione Autori di Immagini e presentato alla Bologna Children’s Book Fair 2026.
L’autore che mostrerà il miglior talento e attitudine per gli albi illustrati, a giudizio della direzione artistica e degli art director dell’Agency C.atWork, vincerà la seconda edizione del Premio Editoriale, un percorso di perfezionamento professionale ai fini della progettazione e pubblicazione di un proprio albo illustrato.
Infine, all’autore della alla miglior illustrazione realizzata con una stampa d’arte, andrà il Premio speciale “Franco Sassi”, un Master da svolgere presso uno degli stampatori partner del festival per ideare, creare e stampare (al torchio, in serigrafia o con tecniche tradizionali), una propria opera in tiratura limitata.
Inchiostro Festival 2025: Impiastro Festival
Spazio anche ai più piccini con Impiastro Festival, l’evento dentro l’evento dedicato a bambini e preadolescenti, educatori e genitori: un’occasione per scoprire e imparare trucchi e segreti del mestiere dell’illustratore, dello stampatore o del calligrafo con un solo imperativo: il divertimento!
Oltre ai workshop da prenotare torna l’atteso “S.O.S. fumettista”: un gigantesco poster da colorare aperto alla fantasia dei più piccoli (e degli adulti chi si sentono ancora bambini), a cura di Giulia Dall’Ara e in collaborazione con Egato6.
Inchiostro Festival 2025: il programma scaricabile
Il programma ufficiale con tutti gli orari, gli ospiti, i workshop prenotabili e gli speech a cui si potrà assistere saranno pubblicati prossimamente sul sito: www.inchiostrofestival.com
È fortemente consigliata la prenotazione del braccialetto per ingresso al Chiostro e workshop gratuiti, sempre tramite l’area shop del sito al link:
www.inchiostrofestival.com/web/prodotto/inchiostro-2025-prenotazione-ingresso
Inchiostro Festival 2025: le esposizioni collaterali
Il programma di Inchiostro non si esaurisce nelle sole giornate del 13-14 e 15 giugno: anticiperanno infatti il Festival due esposizioni, diverse fra loro nelle tematiche e ospitate in spazi della città per tutto il mese di giugno.
QUEERiosity
Realizzata in collaborazione con l’associazione Tessere le Identità, organizzatrice del Pride di Alessandria, e Tapirulan, associazione culturale che promuove arte e illustrazione. QUEERiosity è una mostra di illustrazioni e testi per raccontare 20 parole ed espressioni legate alla comunità LGBTQIA+ con ironia e trasgressiva leggerezza, che coinvolge una selezione di professionisti di alto livello nel panorama dell’illustrazione italiana, selezionati per la loro capacità di trattare al meglio il tema proposto. Hanno collaborato al progetto: Camilla Falsini, Giacomo Agnello Modica, Giacomo Bagnara, Bomboland, Federica Bordoni, Nicolò Canova, Margherita Caspani, Fernando Cobelo, Massimiliano Di Lauro, Alice Filippazzo, Giovanna Giuliano, Serena Gianoli, Margherita Morotti, Fabio Orioli, Giordano Poloni, Antonio Pronostico, Mattia Riami, Ilaria Urbinati, Lucrezia Viperina, Alice Walczer, Alessia Zagaria. Come autori: Omar Muratore, Salvatore Falzone, Tobia Rossi, Irene Russo, Antonia Caruso, June Scialpi, Valentina Petrillo e Immanuel Casto.
La mostra, curata da Matteo Bergo e Francesca Grassano di Inchiostro Festival, sarà esposta nello spazio di IdeAle di Corso Roma n.12, inaugurata il 30 maggio e visitabile gratuitamente fino al 22 giugno.
NOT – Not Only Toys – Quando l’illustrazione prende forma”
Curata da Inchiostro Festival, ospitata negli spazi di Palatium Vetus (piazza della Libertà 28 Alessandria) e visitabile gratuitamente nei weekend dal 31 maggio al 22 giugno (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19) NOT – Not Only Toys, è un’esposizione collaterale alla mostra Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma, dedicata al pittore Guglielmo Caccia, in occasione dei 400 anni dalla sua morte – allestita nelle sale d’arte al piano terreno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e nel broletto.
Forme artistiche molto diverse le une dalle altre: le tele di Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, pittore piemontese di fama internazionale, affiancheranno circa una trentina di opere di 12 artisti italiani ed europei tra toy designers, ceramisti e scultori protagonisti della mostra NOT. L’esposizione nasce dal provare a esplorare quello che dal bidimensionale si trasforma in scultura, seguendo tutti i canoni principali dell’illustrazione moderna. Il racconto parte dagli art toys, espressioni contemporanee, che si smarcano dal pregiudizio dell’essere “solo giocattoli” attraverso l’utilizzo dissacrante degli archetipi popolari per veicolare messaggi tanto complessi quanto espliciti. Gli artisti coinvolti per NOT – Not Only Toys sono The Rabbix, Theodoru, RX, Tokyo Tommy, Sebastiano De Rosa, Plazma, Nastia Calaca, El Gato Chimney, Elena Salmistraro, Giorgio Di Palma, Useless Scapes.
Inchiostro Festival 2025: sostenitori, partner e sponsor
Inchiostro Festival è realizzato con il Patrocinio del Comune di Alessandria, della Provincia di Alessandria e di Regione Piemonte. Il sostegno dell’evento è affidato all’importante contributo dei soci e dei fan dell’Associazione, principali finanziatori tramite le donazioni all’ingresso dell’evento e le tante prenotazioni on-line, oltre ai contributi dati durante le partecipazioni alle tante iniziative culturali proposte in Città. Fondamentali sono le aziende private, che credono in un progetto di qualità riconosciuto a livello nazionale, e che trovano affinità fra l’eccellenza del loro lavoro e la sapiente manualità artistica capace di lasciare un segno in città.
Si ringraziano i main Sponsor: Fondazione CRAL, Gruppo Amag con Amag Reti Idriche e Amag Ambiente, Camerano sas, Libraccio, Il Chiostro Hostel and Hotel, Diocesi di Alessandria e EGATO6.
Un grazie va anche agli sponsor tecnici, fra cui Favini, Pentel, Borciani e Bonazzi, My Giclée, Aqu4ttro, Enaip, Kimono Casa, Casa di Quartiere, British Center, e ai partner tecnici, tra cui Raviolhouse, Bakery Dal Mauro, Il Baffo (s’impregna), Canediguerra, Cascina Binè, Ortozero, La Ristorazione Sociale, La rapa bendata e l’Azienda Agricola Ferrari Roberto.
Grazie, infine, ai partner culturali, tra cui Associazione Autori di immagini, Associazione Calligrafica Italiana, C.atWork Agency, Radic’arte, Tessere d’Identità e Versanti Magazine.
Inchiostro Festival 2025: tips, contatti e materiale utile
Inchiostro Festival è il luogo dove puoi scoprire come prendono forma le immagini che popolano il nostro immaginario visivo, dove i migliori illustratori si ritrovano per raccontare una storia partendo dal foglio bianco, sotto i tuoi occhi. Insieme ad artisti del segno come i calligrafi danno insieme forma alle idee, trasmettono e moltiplicano la loro visione con gli artigiani stampatori che, con le tecniche di stampa tradizionali che vanno dai caratteri mobili di piombo e legno fino al torchio, la serigrafia, la risograph e la cianotipia coinvolgono il pubblico nello sperimentare in prima persona questo viaggio affascinante. Dal foglio vuoto alla stampa d’arte, dalla voglia di comunicare alla stampa fra esempi di autoproduzione a fumetti o progetti editoriali partecipati e unici.
I numeri del Festival
12 edizioni 370 artisti ospiti
40 workshop gratuiti all’anno
2.000 visitatori all’anno
50 fra volontari e fotografi
28.000 followers sui vari social network
Dove
La cornice del festival è l’antico Chiostro del XII di Santa Maria di Castello, nel cuore antico del borgo della città di Alessandria.
Quando
13-14-15 giugno. L’associazione partecipa inoltre ad altri festival durante l’anno, come ospite, e organizza eventi OFF e attività artistiche e culturali che si dividono fra iniziative educative con le scuole, opere di street art, collaborazioni con i musei, presentazioni con gli autori in libreria, mostre, workshop e temporary shop.
Come
Creando arte dal vivo, fra illustrazione e calligrafia, nelle mille sfumature del tema che viene ideato ogni anno dalla Direzione Artistica per guidare il Festival e tutte le attività dell’anno. Nel 2025 il tema è “Grovigli”.
Associazione Culturale “Inchiostro Festival aps”
c/o Chiostro di Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria
info@inchiostrofestival.com – www.inchiostrofestival.com