
Da giovedì 5 giugno torna in Biblioteca a Valenza l’appuntamento con gli autori e le storie
Da giovedì 5 giugno alle ore 21.00 torna a Valenza, in Biblioteca civica, l’iniziativa Metti una sera in Biblioteca con…, l’appuntamento con gli autori e le storie tra le pagine dei libri.
“La Biblioteca civica aprirà in orario serale per quattro incontri nel corso del mese di giugno. Sarà questa l’occasione per conoscere gli autori, scoprire la genesi dei loro romanzi e vivere lo spazio della biblioteca in una veste nuova. L’iniziativa, oltre a promuovere la lettura, vuole stimolare i cittadini a vivere intensamente gli spazi pubblici attraverso momenti di incontro e di condivisione culturale” così intervengono il Sindaco Maurizio Oddone e l’Assessore Alessia Zaio.
Il primo appuntamento di giovedì 5 giugno alle ore 21.00 avrà come protagonista l’autore Bruno Volpi con il suo romanzo noir Ritratto di nobildonna (ed. Damster, 2025) che è stato premiato come miglior romanzo in occasione del concorso Giallo Festival 2025 a Bologna.
Nel romanzo l’autore unisce due sue grandi passioni, il genere narrativo giallo/noir e l’arte: il celebre critico d’arte Ignazio Riva viene trovato morto nella sua lussuosa villa, colpito alla nuca con un attizzatoio da camino. Il caso finisce nelle mani del capitano dei carabinieri Sofia Crisalide, una donna fuori dagli schemi che si trova a lavorare nuovamente fianco a fianco con la giornalista di cronaca nera Marina Pernaccioni. Oltre all’indagine, le due devono fare i conti con una pericolosa rivalità sentimentale: entrambe sono attratte dal magistrato incaricato del caso, Alberto Locatelli. L’omicidio sembra legato a un clamoroso scandalo artistico: il giorno prima, durante una prestigiosa mostra ad Alessandria, Riva aveva dichiarato che un presunto capolavoro ritrovato – il primo dei due ritratti di Donna Franca Florio, attribuito a Giovanni Boldini – era in realtà un falso. Questa rivelazione aveva messo in difficoltà l’organizzatore dell’evento, Giovanni Nigido, la sua assistente Paola Musso e la nota critica d’arte Dorotea Bensi, che aveva garantito per l’autenticità dell’opera. L’indagine si complica, svelando un intricato intreccio di truffe, ambizioni e vendette personali, fino alla rivelazione finale che cambierà ogni prospettiva.
Bruno Volpi, originario di Alessandria, è laureato in Scienze Geologiche e ha lavorato per un’azienda del settore energetico. Appassionato di arte e di letteratura italiana contemporanea, dal 2014 si dedica alla scrittura prediligendo i romanzi gialli/noir e il genere narrativo. Ha scritto due raccolte di favole rivolte ai più piccoli per i quali l’autore realizza anche laboratori di scrittura creativa e letture animate. Le sue opere hanno ottenuto importanti riconoscimenti in concorsi letterari nazionali e internazionali. Tra i suoi romanzi si ricordano: L’occhio di drago – la prima indagine del commissario Badalotti (Erba Moly Editore, 2019), La Tavolozza dell’Anima (Laura capone Editore, 2020), Come in un labirinto di specchi (Erba Moly Editore, 2021), Chiaroscuri di donna (Laura Capone Editore, 2022), Il tesoro della baronessa (Erba Moly Editore). Per la narrativa per ragazzi ha pubblicato: Mamma, ti racconto una storia! (Laura Capone Editore, 2019) e Aggiungi un posto in favola! (Laura Capone Editore, 2021).
Il calendario completo degli incontri della rassegna Metti una sera in Biblioteca con…:
giovedì 5 giugno ore 21.00 – Biblioteca civica
Ritratto di nobildonna di Bruno Volpi (ed. Damster);
giovedì 12 giugno ore 21.00 – Biblioteca civica
Al passo del vento di Serena Baracco (ed. Linea);
giovedì 19 giugno ore 21.00 – Biblioteca civica
Per donna ch’io sij. Orsola Maddalena Caccia e la comunità di Moncalvo nel Seicento di Anna Maria Ronchi (ed. Dell’Orso);
giovedì 26 giugno ore 21.00 – Biblioteca civica
Leonero e il Barone di Matteo Panelli (ed. Castelvecchi)