
Tornano dal 6 all’8 giugno 2025 “Aperto per Cultura” e la “Festa di Borgo Rovereto”, in un fine settimana ricco di cultura, arte ed enogastronomia che si propone di arricchire e animare il centro di Alessandria con una novità importante: l’unione di due manifestazioni molto amate ed apprezzate dal pubblico, che si rafforzano a vicenda per offrire un’esperienza culturale, sociale, conviviale ed estetica, che possa esercitare una forza attrattiva nei confronti del pubblico non solo locale ma anche di fuori città.
UNA GRANDE SQUADRA DI PARTNER
L’evento è organizzato da Confcommercio Alessandria e Associazione dei Commercianti di Borgo Rovereto, con il patrocinio ed il contributo del Comune di Alessandria, della Camera di Commercio di Alessandria-Asti, della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e con il supporto dell’ATL Alexala e delle aziende Resicar, Rolandi Auto, LVG Hotel Collection Al Mulino e dell’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato.
Partner tecnico per la realizzazione del palinsesto artistico è Staff Millennium.
Numerosissime sono le collaborazioni e le partnership: Alegas Gruppo Iren, Teatrodistinto, Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria, ASM Costruire Insieme, Biblioteca Civica “Francesca Calvo”, Diocesi di Alessandria, Provincia di Alessandria, Associazione Cultura e Sviluppo, ALEcomics, Museo ACDB – Alessandria Città delle Biciclette, Inchiostro Festival, Associazione Ave Nahele, Unitre – Università delle Tre Età di Alessandria, Associazione Culturale Le Note sui Registri, Il Chiostro – Hostel and Hotel, Spazio Futuro, Visioni_47, Alè Clown Vip Alessandria, Il Grande Cammino del Monferrato, Associazione Aleramica Alessandria, Collino Commercio luce e gas, Illegali BlogAl e tutte le attività commerciali che contribuiranno a creare la scenografia della manifestazione.
IL PROGRAMMA
La manifestazione si estenderà su tre giorni, durante i quali Alessandria si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto. Sono previsti oltre 170 eventi in totale:
22 punti di performance teatrali e arte circense: spettacoli dal vivo che intratterranno e stupiranno il pubblico, tra cui gli spettacoli di cabaret di Alessandro Bianchi, del cast Gialappashow, ed Andrea Di Marco, volto di Zelig, venerdì 6 giugno, le 4 performance di corti teatrali a cura di Teatrodistinto con la regia di Daniel Gol e l’interpretazione di Daniela Tusa, Antonella Loliva, Francesco Bianchini e Raffaele Barca, gli artisti di strada Mister David, Mariano Navetta – Il Mago comico, Shay – Wapniaz, Aguila Claun, Daigoro, Mr Bang e la JBO Orchestra e trampolieri.
39 punti musicali: concerti e performance dal vivo per tutti i gusti, tra cui il concerto, su prenotazione, sabato 7 giugno, di Matteo Brancaleoni, crooner italiano di rilievo internazionale, preceduto da Elephank Project Dj Set e tromba e “Un viaggio tra jazz e blues nel cuore della città” curato dal direttore artistico Marcello Testa e le performance a cura del Conservatorio Vivaldi di Alessandria all’interno di chiese cittadine e per le vie del centro;
19 punti dedicati al fumetto e al gaming: aree interattive per gli appassionati di cultura pop con diversi artisti ospiti nella sezione Urban Comics Vibes a cura dei direttori artistici Andrea Rotondo e Davide Scarpiello e con la partecipazione di Alecomics;
31 punti tra monumenti, arte, mostre e musei: tante opportunità per esplorare il patrimonio culturale di Alessandria e per visitare mostre anche in luoghi inconsueti;
38 punti di ristorazione nella serata di sabato 7 giugno con piatti dedicati, tavole ed eleganti buffet a cielo aperto curati da Il Girone dei Golosi, Aromatico – Cocktail & Bistrot, Chivitos.uy, Gustavo Macelleria e altre storie di gusto, L’Amico Fruttaio, Enoteca Boido, Marconi Bistrot, Ortozero Caffè, Timo e Rosmarino in collaborazione con Azienda Agricola Bruzzone Marco, Degustazione Tazza D’Oro, Melchionni Café, Pasticceria Rovida Signorelli, Il Pizz’ino, Favorite! Osteria Contemporanea, Osteria della Luna in Brodo, Antica Caffetteria, I Rossini, Ai Due Storti, Ristorante La Prosciutteria, Sopralerighe Risto – Café, Lelli Gastronomia, pasta fresca e rosticceria, Sapore di Pane, Fuga di Sapori Bistrot, Focacceria Bruno, Boutique delle Eccellenze, Pasta Fresca La Moderna, Colazione da Tiffany, Bistrot Cavour, Ristorante Napoleon, Arterìa, Pasticceria Gallina, Nuovo Bar Tonino, Ristorante Pizzeria Vesuvio, Il Moscardo, Inn ale café, Soban, Soban Gelateria, Bakery dal Mauro. Venerdì 6 giugno e domenica 8 giugno i ristoranti e locali del centro offriranno le proposte enogastronomiche nei propri spazi;
11 allestimenti scenografici, installazioni particolari ed uniche curate da attività commerciali (Corso Roma Boutique, J Berry, Falconeri e Indino Fiori, Angoloacuto, Lombardi Lampadari e Forlini Garden, Cristina Colla Atelier, Ottica Be Icon, Amidali, Parassole e La Bottega di Mastro Geppetto, Luminarie Guagliata, Cereda e Panizza dal 1947, Sis.MiCa Closet) che spaziano da mondi in miniatura, ambientazioni esotiche, composizioni floreali, luci sospese, materiali che parlano, evocano, sorprendono ed evocano mete lontane e realtà immaginate: Hawaii, Africa, giardini onirici e salotti urbani si alternano in un viaggio emozionale tra culture, stili e suggestioni multisensoriali.
11 punti di presentazioni, mostre mercato, animazioni e attrazioni: eventi speciali da non perdere che arricchiranno l’offerta di intrattenimento, in particolar modo nella giornata di domenica 8 giugno.
L’inaugurazione della “3 giorni” sarà venerdì 6 giugno a partire dalle 19.15 nel cortile della Camera di Commercio con la conduzione di Emanuela Maisano di Radio R101 che presenterà e racconterà gli eventi alternandosi alla performance di Sofia Violinista con dj set e a sketch con Alessandro Bianchi ed Andrea Di Marco prima dei loro spettacoli. L’ingresso sarà su prenotazione in abbinamento alla degustazione curata dal ristorante “Il Girone dei Golosi”. Una parte del ricavato delle degustazioni dell’evento inaugurale verrà donato alla Fondazione Solidal.
Il programma completo con tutte le iniziative delle 3 giornate è sul sito ufficiale: www.apertopercultura.net
Vittorio Ferrari, Presidente Confcommercio Alessandria
“Il fine settimana del 6-8 giugno si avvicina e gli oltre 170 appuntamenti previsti soddisfano quell’esigenza, già segnalata nelle precedenti edizioni di Aperto per Cultura, di uno sviluppo su 3 giorni del format, con due obiettivi: consentire al pubblico di fruire del maggior numero possibile di spettacoli culturali e offrire alla città e alla sua economia un indotto maggiore. L’inedita unione con la Festa di Borgo Rovereto rafforza entrambe le manifestazioni e consente loro di puntare sulla cultura e sulla qualità delle proposte artistico culturali ed enogastronomiche, mettendo in pratica quei principi della rigenerazione urbana e della riqualificazione degli spazi cittadini ai quali Confcommercio lavora da diversi anni. La ricca e corposa rete di partner che concorrono alla realizzazione della manifestazione è un patrimonio importante e significativo, un vero e proprio tesoro, che ci fa capire quanto la nostra comunità tenga ad Aperto per Cultura e alla Festa di Borgo Rovereto. Il mio ringraziamento va a tutti coloro che, a vario titolo, hanno contributo a creare lo spettacolo che vedremo andare in scena dal 6 all’8 giugno.
Caterina Garbieri, Vicepresidente Associazione Commercianti di Borgo Rovereto
“Meglio fare qualcosa insieme che non fare nulla da soli. Quando mia madre lanciò l’idea in tanti non ci credevano. E invece ha funzionato. È cambiato tutto: i commercianti, il pubblico, le dinamiche. Fare da soli non basta più. Il mondo del commercio è in difficoltà ovunque, la città ha bisogno di alternative e nuove forme di partecipazione. Per questo vedo positivamente la fusione con Aperto per Cultura: unire le forze significa avere più risorse, più pubblico, più possibilità di far parlare di Alessandria. Non basta più mettere fuori un prodotto e sperare che qualcuno lo compri. Servono momenti che parlino alla testa e al cuore. Solo facendo si migliora.
Gian Paolo Coscia, Presidente della Camera di Commercio di Alessandria-Asti
“La sinergia tra due iniziative di successo come “Aperto per cultura” e la “Festa di Borgo Rovereto” non può che essere vincente per la promozione della città di Alessandria e del suo territorio. Si tratta di un progetto ambizioso e di ampio respiro, pensato per valorizzare e mettere “in mostra” le peculiarità storico-culturali della città accanto alle sue eccellenze enogastronomiche, artigianali e commerciali. La Camera di commercio conferma anche nel 2025 il supporto a queste importanti iniziative che possono favorire la creazione di un senso di appartenenza e orgoglio nel territorio e costituire, grazie al ricco programma di eventi, una risorsa preziosa per lo sviluppo di esperienze autentiche e sostenibili”.
Luciano Mariano, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria
“La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha accolto con grande favore la collaborazione tra “Aperto per Cultura” e la “Festa di Borgo Rovereto”, due eventi di grande richiamo che sapranno sicuramente coinvolgere la comunità locale e richiamare pubblico dai territori circostanti. Il programma, particolarmente ricco di appuntamenti artistici e culturali, oltre che enogastronomici, prevede la possibilità di visitare Palatium Vetus, aperto per visite guidate gratuite alle sue mostre, al “broletto, alla “ghiacciaia” e alla “quadreria”, per ripercorrere la storia di Alessandria dalle sue origini ad oggi, ammirare le tele del Moncalvo e della sua bottega accostate alle sculture di NOT – Not Only Toys, la rassegna di Inchiostro Fresco che inaugureremo proprio la prossima settimana, oltre ad ospitare nel cortile interno uno spettacolo teatrale. Non ultimo, il fine sociale dell’iniziativa che allo svago abbina la raccolta fondi per la nostra Fondazione Solidal. Sono certo che la collaborazione tra i numerosissimi partner che partecipano all’evento permetterà di raggiungere importanti risultati per il nostro territorio”.
Roberto Cava, Presidente di Alexala
“Siamo sempre felici quando il nostro territorio manifesta la sua vocazione culturale, artistica e conviviale in occasione di eventi come questo. Un appuntamento che quest’anno segna l’inizio di una stagione, quella estiva, da sempre caratterizzata da iniziative all’aperto, musica e momenti di incontro pensati per i cittadini ma anche per tutti i turisti che scelgono di visitarci nella bella stagione, e che trovano un territorio vivo e ricco di appuntamenti di qualità”.
APERTO PER CULTURA, LA RIGENERAZIONE URBANA
La riqualificazione di spazi abbandonati e trascurati in luoghi di cultura rappresenta il cuore pulsante di questa manifestazione. In particolare, “Aperto per Cultura” è un consolidato format di “city management” concepito per rivitalizzare e rigenerare centri storici delle città, unendo cultura e gastronomia. Fondato nel 2016, ha dato nuova linfa ai negozi sfitti, trasformandoli in palcoscenici per spettacoli teatrali, riportando alla vita spazi che erano stati dimenticati. I balconi dei palazzi diventano palcoscenici per musicisti, mentre i ristoratori preparano affascinanti tavolate all’aperto. Il punto di forza di questo evento è la sua capacità di coinvolgere l’intera comunità urbana, sia fisicamente che socialmente, dando vita a una grande iniziativa culturale: la cultura invade la città, occupando anche gli angoli più inaspettati, e svolgendo un’azione di rigenerazione e riqualificazione che va oltre la singola serata dell’evento. In questo contesto, l’aspetto enogastronomico, altra significativa espressione culturale del territorio, funge da elemento di coesione tra le varie attività distribuite.
“Aperto per Cultura” rappresenta quindi un connubio di spettacoli teatrali che si susseguono in modo continuo durante tutto l’evento, concerti di musica jazz e classica, con note che risuonano da balconi e cortili, musei aperti e visite guidate per scoprire le bellezze artistiche e architettoniche della città, il tutto accompagnato dalla migliore offerta gastronomica locale, con particolare attenzione agli aspetti estetici dei buffet allestiti.
FESTA DEL BORGO, LA STORIA
La Festa di Borgo Rovereto è nata nel 1995 grazie ad un gruppo di commercianti e residenti che, con la carismatica guida di Mariella Bertolotti, organizzarono una iniziativa per reagire e risollevare il quartiere dopo gli effetti della terribile alluvione del novembre precedente.
Proprio lo spirito di Borgo Rovereto, così simile per certi versi alla filosofia di Aperto per Cultura, e la nuova collocazione temporale di Aperto per Cultura (che dalla tradizionale prima settimana di settembre si sposta, da quest’anno, agli inizi di giugno, grazie anche al volere ed alla condivisione con l’Amministrazione Comunale che ha scelto questo grande evento come chiusura delle manifestazioni per la San Giorgio) ha suggerito l’opportunità di unire i due eventi in un grande ed imperdibile palinsesto. Aperto per Cultura dunque, dall’edizione 2025, abbraccerà anche Borgo Rovereto, le sue tradizioni e le sue ispirazioni, unendo così due momenti molto forti di animazione cittadine, carichi non solo di eventi ma di significati.