Golosaria nel Monferrato: sabato tappa a Murisengo

Condividi

Murisen-GO! Food, art & nature colors in Monferrato. Conferimento De.Co., mostra artistica in ambienti di archeologia industriale, camminata naturalistica, food e mercatino….

Si riparte dai colori e dalla bellezza della loro espressione, sabato 17 maggio a Murisengo, con un rinnovato programma ispirato al tema della XIX Edizione di Golosaria che recita: “I colori del Monferrato, tra arte, gusto e paesaggio”, quale omaggio alle infinite sfumature che rendono uniche queste colline.

Per l’occasione, il Comune ha definito un programma sartoriale che prende il nome di: “Murisen-GO! Food, art & nature colors in Monferrato”, ricomprendendo numerose iniziative, tra natura, creatività, cucina e curiosità. Si partirà alle ore 9,30 con la camminata nordica e libera alla scoperta delle ultime fioriture delle Orchidee selvatiche e di fiori spontanei a cura di Cammini DiVini (info e prenotazioni: 339 4188277), con piccolo brunch all’arrivo ispirato alla ricetta di Golosaria 2025 a base di bollito di carni in insalata ai colori dell’orto presso la Locanda dell’Angelo (via Umbreto I). Durante il percorso, visita alla fattoria e azienda agricola biologica Cascina Voglietti. Partenza e arrivo: piazza Boario.

Dalle ore 10 alle ore 18, apertura straordinaria della storica stamperia di Nobilitazioni e Trasformazioni Tessili, che ospita un estratto della collezione Perrero Experience. Con ingresso da via Rino Rolfo 34, ci si immergerà nell’atmosfera di archeologia industriale/artigianale della seconda metà del secolo scorso, dove le pareti e gli ambienti tradiranno l’opulenza dei colori e della creatività serigrafica/manuale, che hanno scandito i decenni passati. In particolare, a cura di Gino Piardi verrà allestito un saggio del geniale estro di Sergio Perrero (1950-2020), il quale, in ante litteram, oltre 30 anni fa introdusse il riciclo nel tessile e abbigliamento, ricercando tecniche che fondessero tradizione e futuro, genialità e pazzia, intuizioni e provocazioni. La creatività di Perrero venne, per altro, anche apprezzata da Vittorio Sgarbi durante una mostra allestita a Roma nel 2022 dallo stesso Piardi.

Dalle ore 16 alle ore 20, in piazza Boario verrà allestito un mercatino di profumi, sapori e colori locali con i produttori del TargatoMurisengo & Dintorni.

Alle ore 17 è atteso l’arrivo di Paolo Massobrio per battezzare una nuova De.Co. (Denominazione Comunale) attribuita al Blu di Capra dell’Azienda Agricola Casa Costa di Massimo Villa, prodotto dalla casara Denise con latte intero proveniente esclusivamente dall’allevamento di Murisengo.

Alle ore 20, cena en plein air con tovagliato e candele in via Umberto I a cura della Locanda dell’Angelo Event. Prenotazione possibile anche all’interno dell’adiacente locale. Questa, la proposta a Km0: Battuta di carne cruda con spolvero di nocciole Piemonte e insalata russa, insalata di bollito misto freddo ai profumi e colori dell’orto e giardiniera piemontese, risotto al Blu di Capra, fragole e gelato, un giro di bollicine e caffè. (euro 33 – prenotazioni: 333 4343790). Alla carta, vini a km0. A fine conviviale, ad estrazione, in omaggio: una bottiglia di vino, una tometta di blu di capra De.Co. e un mignon di torta di nocciole De.Co.

Durante la giornata, altre versioni della ricetta Golosaria 2025 saranno presenti nelle carte di: Ristorante San Candido (Insalata di bollito misto fantasia), Canonica di Corteranzo (Insalata di bollito misto con fiori eduli), Caffè della Fontana (Aspic&More) e Locanda dell’Angelo (insalata saporita di carni bollite).

MUSEO ARTISTICO IN AMBIENTE DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE

Prima e straordinaria apertura della stamperia/laboratorio di Nobilitazioni e Trasformazioni Tessili Sergio Perrero Experience di Murisengo, sabato 17 maggio in orario 10-18, per immergersi nell’atmosfera di archeologia industriale/artigianale della seconda metà del secolo scorso, dove le pareti e gli ambienti tradiranno l’opulenza dei colori e della creatività serigrafica/manuale che ha scandito i decenni passati. In particolare, a cura di Gino Piardi, verrà allestito un saggio del geniale estro di Sergio Perrero (1950-2020), il quale, in ante litteram, oltre 30 anni fa introdusse il riciclo nel tessile e abbigliamento, ricercando tecniche che fondessero tradizione e futuro, genialità e pazzia, intuizioni e provocazioni.

Perrero è stato un creativo a tutto tondo e di visione, che ha spaziato dall’arte alla moda, dall’arredamento alla progettazione di allestimenti, dal riutilizzo al riciclo, dai complemento d’arredo alle personalizzazioni di ambienti, atmosfere, eventi e soggetti. La sua cifra stilistica è rappresentata dalla non definizione di una cifra stilistica, ovvero, dall’imprevedibilità, indipendenza e dall’essere anticonformista con una visione sottile e ricercata nell’imperfezione intenzionale, nella non consuetudine e in tutto ciò che è inaspettato per chi fruisce e chi crea. Dietro ogni suo lavoro, una profonda ricerca di ispirazioni culturali, artistiche, letterarie e musicali, ma anche esperienziali alle quali ha abbinato nozioni tecniche da lui estremizzate superandone i confini strutturali.

In esposizione, una selezione delle tele e sottopezze di consumo, dalle quali, sono stati ricavati quadri, complementi d’arredo e rivestimenti. A piccoli gruppi, possibile anche la visita guidata del suo laboratorio creativo. Ingresso libero (orario: 10-18).

CAMMINATA NORDICA E LIBERA

Camminata nordica e libera domani, sabato 17 maggio a Murisengo, in compagnia di Cammini DiVini di Augusto Cavallo, per camminare e respirare i boschi, i vigneti e i seminativi del luogo, alla ricerca delle ultime fioriture di Orchidee selvatiche, dei fiori spontanei e degli ambienti che le ospitano.

Lungo il percorso si potranno apprezzare sconfinati panorami e suggestivi anfratti di Monferrato, tra i meno noti e più insoliti. Tappa all’Azienda Agricola biologica Cascina Voglietti, caratterizzata di vitigni autoctoni, oliveti e noccioleti, dove brucano l’erba le pecore nane Ouessant e corrono liberi i cavalli. Cascina Voglietti ospita anche una grotta metereologica risalente al 1700, che si apre tra gli strati milionari di arenaria di Sant’Agata Fossili.

Il tracciato di 9 chilometri sarà ad anello e, all’arrivo, si potrà gustare la ricetta di Golosaria Edizione 2025: “Insalatina di saporite carni miste fredde rallegrate dalle verdurine dell’orto” e accompagnate da un bicchiere di vino locale. Il ritrovo è previsto alle ore 9,00 in piazza Boario; la partenza sarà intorno alle ore 9,30.

Quota di adesione: euro 9,00; brunch euro: 5,00. I bastoncini da Nordic Walking verranno messi a disposizione gratuitamente dagli organizzatori fino ad esaurimento disponibilità. Info e prenotazioni: 339.4188277 – augusto.cavallo66@gmail.com


Condividi