
‘Libere di essere’ è un originale teatrale che sarà rappresentato venerdì 16 maggio nel teatro dell’Alexandria International School.
Il tema trattato da letture canti e monologhi in cui si alterneranno le allieve della scuola secondaria di primo grado e dei licei è la parità di genere.
Con la supervisione della professoressa Rossella Bottazzi, del professor Riccardo Maggi, della professoressa Laura Tassell e della professoressa Silvia Vismara i testi dello spettacolo sono stati scritti dalle allieve della scuola secondaria di primo grado e dei licei dell’Alexandria International School.
Le studentesse si sono ispirate a grandi figure femminili della storia, della letteratura e dell’attualità:
“lo stesso titolo Libere di essere”, sostengono le ragazze, “è un invito a riflettere sull’importanza di non aver paura di manifestarsi per come ci si sente.
Libere di essere, secondo le studentesse dell’Alexandria, significa rivendicare il diritto di scegliere il proprio percorso di vita senza essere limitate o discriminate per il proprio genere.
La parità di genere è per certo la condizione fondamentale perché tutte le persone possano realizzarsi secondo le proprie capacità, i propri desideri e le proprie aspirazioni
Solo in un mondo in cui tutti sono uguali e rispettati ogni individuo ha la libertà di essere sé stesso, di crescere e di contribuire alla società in modo equo e giusto.
“Sono contenta di aprire questa iniziativa anche alla Città di Alessandria”, commenta la Head of School, Emanuela Abbate. “Mettere in scena un’opera teatrale, infatti, è un buon modo di esprimere le proprie convinzioni e di condividere riflessioni su libertà, autonomia e crescita personale. Sarà anche un’ottima occasione per le nostre allieve di esprimersi creativamente, sviluppare le loro capacità e portare ad un pubblico di familiari e di alessandrini a cui lo spettacolo è dedicato il loro messaggio a proposito di un tema tanto rilevante. Complimenti a loro per aver scelto di affrontare un argomento così significativo!Infine, un sincero e doveroso ringraziamento agli insegnanti Rossella Bottazzi, Riccardo Maggi, Laura Tassell e Silvia Vismara che hanno coordinato il progetto e reso possibile questo significativo momento di riflessione e di confronto della scuola con la città.”
Ad assistere allo spettacolo, dunque, sono stati invitati, fra gli altri, anche l’assessora alla Pubblica Istruzione della città di Alessandria, Irene Angela Molina, Nadia Biancato, presidentessa dello Zonta Club di Alessandria e Rosa Mazzarello Fenu, presidentessa del Centro Italiano Femminile.