
Diciotto ristoratori, sedici vignaioli, ventisette produttori a km 0, quattro birrifici artigianali, disposti in oltre sessanta stand e cinque truck lungo la centralissima via Emilia a Tortona, dal pomeriggio di venerdì 23 e fino alla sera di domenica 25 maggio, saranno i protagonisti di AssaggiaTortona, tradizionale rassegna enogastronomica che la Città promuove annualmente, da diversi lustri, al nobile scopo di far conoscere le eccellenze della terra e della tavola del suo territorio.
Dopo l’ottima risposta di pubblico delle ultime edizioni, anche quest’anno la città l’appuntamento con le eccellenze agroalimentari del suo territorio. Grazie alla dedizione e al lavoro costante delle aziende locali, prodotti, piatti, vini e birre vengono trasformati in protagonisti di una rassegna enogastronomica riconosciuta ben oltre il contesto locale. Il pubblico avrà l’opportunità di degustare specialità che esaltano gli ingredienti tipici della zona, accompagnati dai rinomati vini del territorio tortonese, ormai affermati a livello internazionale.
Ci sarà così la possibilità di assaggiare, al naturale o quali delicati ingredienti di piatti che mescolano tradizione e ricerca, le mitiche fragole profumate di Tortona, le pesche di Volpedo, la ciliegia Bella di Garbagna e poi il salame Nobile del Giarolo, le tome, i formaggi di capra e il rinomato Montebore e altro ancora. Il tutto accompagnato da un calice di vino dei Colli Tortonesi, anche qui con ampia possibilità di scelta tra grandi bianchi quali il rinomato Derthona Timorasso ed il Cortese o i tradizionali rossi Barbera e Croatina.
Agricoltura e cucina della tradizione sono un vero e proprio patrimonio culturale del tortonese che trae origine da passione, professionalità, ingegno e fantasia degli operatori del settore che AssaggiaTortona sostiene in ogni sua edizione.
Richiamando visitatori da tutto il nord ovest e non solo, AssaggiaTortona apre le porte della città al turista, facendogli cogliere le tante sfumature che rendono unica e irripetibile l’esperienza di scoprire pregiati sapori gustandoli all’aperto nel cuore del centro cittadino, allietati da vari momenti di animazione e spazi musicali e dal fascino delle trottole e dell’arte di strada che, dopo il successo dello scorso anno presso grandi e piccini, si rinnoveranno sabato e domenica in piazza Duomo, Piazza G. Lugano e Piazza Malaspina. Il tutto condito, per gli amanti dell’arte e del bello, con la possibilità di visitare gratuitamente i vari musei cittadini, dal MA.DE. alla recente Quadreria di Palazzo Guidobono, dall’esclusivo museo del Divisionismo al Museo Diocesano, dal Museo del Mare passando per l’originale Atelier Sarina (spazio espositivo dedicato al mondo del burattino).
Durante le tre serate, nel palco appositamente allestito in Piazza Malaspina, si alterneranno musicisti del territorio con proposte variegate dal rock al Jazz allo scopo di incontrare il gusto di quanti più visitatori possibili e promuovere i talenti del territorio tortonese noto non solo per le specialità enogastronomiche ma anche per l’antica scuola civica di musica che prende il nome dal noto Lorenzo Perosi fondata nel 1907.
Nei locali della biblioteca civica si terrà negli stessi giorni il festival Viaggiamo con i libri-Libri dal vivo 2025, iniziativa ideata allo scopo di valorizzare e far conoscere gli autori locali i quali, come l’enogastronomia fiore all’occhiello della città, contribuiscono a celebrare l’eccellenza del territorio.
Infine, con il coinvolgimento degli esercizi commerciali del DUC-Distretto Urbano del Commercio “Tortona è” ritorna “Fuori AssaggiaTortona”, un’iniziativa di scontistica riservata ai possessori della tessera che verrà inserita all’interno della tasca, che contiene il calice e i buoni per la degustazione, acquistabile presso i due punti info della manifestazione. La tessera sconto sarà utilizzabile, nei giorni dell’evento e per tutto il mese di giugno, presso i negozi che aderiranno esponendo la relativa vetrofania.
Maggiori info su programma, mappa delle aziende partecipanti e dei piatti che si potranno degustare e tutte le informazioni sulla città, sul territorio e sul commercio del Distretto saranno reperibili, nei giorni precedenti l’evento, sul nuovo portale di informazione turistica www.discoverDerthona.it e sulle pagine social AssaggiaTortona e DiscoverDerthona.

AssaggiaTortona 2025 diventa nazionale con i Derthona Awards
I riflettori dei gourmet di tutta Italia si accenderanno su Tortona dal 22 al 25 maggio, merito di AssaggiaTortona vetrina unica del territorio e la prima edizione dei “Derthona Awards: le storie che fanno grande l’Italia del Gusto”.
Giovedì 22 alle ore 18 al Teatro Civico di Tortona va in scena la prima edizione dei Derthona Awards, un premio nato per raccontare l’Italia del gusto attraverso le sue storie e i suoi protagonisti, lontano da classifiche, stereotipi o gerarchie, perché ci sono cucine che parlano come romanzi, e piatti e prodotti che raccontano più di una biblioteca e non si possono incastrare in classifiche o categorie. Per questo il Comune di Tortona ha voluto un premio che non misura, ma celebra. Che non pesa, ma valorizza. Che non giudica, ma ascolta.
Questo appuntamento al Teatro Civico è frutto del lavoro compiuto negli ultimi mesi da un team di esperti e professionisti con il coordinamento dell’Assessore alla Cultura Fabio Morreale, su indicazione del Sindaco Federico Chiodi: un percorso costruito con l’obiettivo di rafforzare l’identità culturale e gastronomica della città, dando una spinta ulteriore e capace di coinvolgere tutti, al grande impegno del Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi. Un viaggio che ha trovato compagni entusiasti: Alexala, il Consorzio di Tutela Colli Tortonesi, Tomato Farm – azienda del territorio che, per qualità e progetto, è uno dei punti di riferimento in Italia nella produzione di derivati del pomodoro – il Mulino Della Giovanna, storica realtà nella produzione di farine di alta qualità, e altri che saranno annunciati passo dopo passo
Il Sindaco Chiodi accoglie con entusiasmo il nuovo appuntamento: “Sono felice che la nostra città diventi sempre di più un centro della gastronomia nazionale. Abbiamo la qualità dei prodotti, delle persone e dei territori: dobbiamo valorizzarla il più possibile, perché può diventare un volano per investimenti, economia e occupazione”. L’Assessore Morreale, anima del progetto, aggiunge: “Inizia un percorso di valorizzazione anche culturale: i luoghi della cultura diventano sempre di più i luoghi della città. Quando ho cominciato questo percorso istituzionale, mi sono reso conto del potenziale inespresso della nostra bellissima città e mi sono dato come obiettivo quello di valorizzarlo e farlo conoscere ovunque. Questo evento, che è al primo passo ma crescerà ancora, è un modo per raccontare e raccontarci”.
Ecco alcuni dei personaggi che saranno raccontati e si racconteranno tra i premiati sul palco del Teatro Civico il 22 maggio alle ore 18:
Iginio Massari
Il maestro dei maestri. Ha rivoluzionato la pasticceria italiana, svincolandola dal ruolo ancillare alla ristorazione per restituirle dignità, rigore e creatività. Ha dato un’identità alla pasticceria italiana, non più solo espressione del Sud, ma racconto nazionale, come lo è la nostra cucina. Massari è artefice e simbolo di questa rinascita.
Franco Pepe
Il pizzaiolo che non ha mai ceduto al compromesso. A Caiazzo, in provincia di Caserta, ha costruito un tempio della pizza, dove ogni scelta – dalla farina Pepe.0 ai prodotti del territorio – è frutto di rigore e coerenza. Con 24.000 pizze al mese, Pepe non ha solo sfidato i modelli industriali, ma ha anche rigenerato un territorio, unendo ricerca, salute e tradizione.
Benedetta Rossi
L’autrice che ha portato milioni di italiani nella sua cucina, raccontando la verità della quotidianità. Niente orpelli, nessuna sovrastruttura: solo la forza della semplicità. Mentre molti rincorrevano il o, Benedetta ha anticipato il ritorno all’essenza, diventando un’icona del nuovo corso del saper fare italiano.
Andrea Malaguti
Direttore de La Stampa, nato a Bologna ma ormai torinese d’adozione ha raccontato il mondo dagli stadi ai Palazzi del Potere. Con la sua direzione tiene in equilibrio il giornale più amato dai piemontesi tra il pianeta e il Piemonte.
Cristiano Tomei
Chef dell’Imbuto e volto televisivo, è un cuoco che osa. Che si mette in discussione. Che usa la cucina per leggere la società. La sua è una visione provocatoria e, al tempo stesso, profondamente umana, sempre ancorata alla materia prima italiana. Con Tomei, il premio celebra il coraggio di cambiare restando fedeli a sé stessi.
David Fiordigiglio e Simone Falsaperla
Una storia di amicizia, prima ancora che di cucina. David è stato cuoco privato di grandi leader mondiali, ma ha scelto di rimettersi in gioco a Sirmione, insieme a Simone, per creare un ristorante dove la cucina è gioia, confronto e squadra. Il loro modello è quello di una cucina duale, giocosa, in cui il legame umano diventa ingrediente fondante.
Anna Zhang (Yi Lan)
Vincitrice di MasterChef 2025, ha portato sul grande schermo la contaminazione tra Italia e Cina, unendo sapori, tecniche e sensibilità. Consulente di moda, ha conquistato tutti con eleganza, determinazione e passione. Anna rappresenta il nuovo volto della cucina italiana: multiculturale, aperta, dialogante.
Erika Gotta
Chef che ha scelto la montagna. Nella splendida cornice dell’Oasi Zegna, alla Bosch, ha dato vita a un progetto gastronomico che è anche culturale. La sua è una cucina che parla con la natura, che ascolta la montagna, che fa della sostenibilità una scelta e della creatività un sentiero.
E l’elenco delle sorprese sarà aggiornato nei prossimi giorni.
L’intero ricavato della serata sarà devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Maggiori info su programma, mappa delle aziende partecipanti e dei piatti che si potranno degustare e tutte le informazioni sulla città, sul territorio e sul commercio saranno reperibili, nei giorni precedenti l’evento, sul nuovo portale di informazione turistica www.discoverDerthona.it e sulle pagine social Assaggia Tortona, DiscoverDerthona e Derthona Awards.