Marengo, tutti gli appuntamenti e eventi di maggio

print

Mercoledì presso il Museo Etnografico della Gambarina ad Alessandria il Consigliere Provinciale Delegato a Marengo Maurizio Sciaudone e l’Unione Giornalisti e Comunicatori Europei hanno esposto il calendario degli eventi che si svolgeranno presso il Polo Culturale di Marengo a maggio 2025.

MAGGIO

Il 3 e 4 il SERN (Scuola Europea Rievocatori Napoleonici) e la Scuola ufficiali e sottufficiali della 27^DM posizioneranno il campo d’addestramento presso Marengo in ricordo della prima rievocazione storica voluta da Bonaparte il 5 maggio 1805.
Il 4 alle ore 15:30 Mirco Ulandi dell’Associazione Tradizioni storiche ed artistiche d’Italia terrà una lezione su “Lame e baionette nei campi di Marengo”.

Il 5 a Quarto dei Mille al Mare (Genova) il Moto Club si recherà presso lo storico scoglio da cui Garibaldi salpò il 5 maggio 1860. La storia siamo noi: “da Napoleone a Garibaldi Moto Club Marengo”. Il 5 maggio data che lascia un segno indelebile nella storia con la morte di Napoleone nel 1821 esule sull’isola di Sant’Elena e la spinta decisiva per l’unità d’Italia con Garibaldi.

Dall’8 al 29 “Rose per Josephine Bonaparte”, nel Foyer del Polo di Marengo mostra dei quadri di Fabio Gagliardi ispirati dalle rose di Josephine di Beauharnais e dalle lettere di Napoleone per l’imperatrice.
L’8 alle ore 17 in Auditorium ci svolgerà il Talk “Storie Riaffiorate”. Riflessioni sulle ispirazioni del pittore alla scoperta della più amata tra tutti i fiori. La rosa fonte di miti, dipinti e poemi ma anche di innovazioni botaniche. Dagli unguenti profumati per Cleopatra, cerimoniale e medicinale per i monaci benedettini, associata alla figura della Vergine Maria per il Cristianesimo, alla più grande collezione di rose antiche conosciute dell’imperatrice Josephine Bonaparte.

Dal 9 all’11 “Xeme Escadron da Parigi a Marengo”. Campo d’addestramento dell’Xeme Escadron presso il Polo di Marengo.
Il 9 alle ore 15 visita guidata al Marengo Museum. Il 10 dalle 9 alle 12 circa Cavalcata di Pace da Marengo a Torre Garofoli, quartier generale francese, alle ore 17 Auditorium proiezione “Campagna d’Egitto” novembre 2024, alle ore 18 degustazione Marengo DOC Tre Secoli con Roccaverano e Pasticceria Cav. Vincenzi.
L’11 alle ore 9:30 visita dei rievocatori in uniforme della Cittadella di Alessandria, di Palazzo Ghilini e della Chiesetta Cascina Bolla.

Il 21 ore 17 presso l’Auditorium “Parla come mangi. Diversità culturali e letture dialettali” evento sui dialetti per la Giornata Mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo in collaborazione. Interverranno l’Associazione Lisondria ades APS, l’Associazione Culturale La Frascheta APS, Stradafacendo, Museo Etnografico Gambarina e Movimento Cristiano Lavoratori.

Il 29 alle ore 17 presso l’Auditorium il professor Corrado Cicciarelli terrà il Convegno “Napoleone tra Foscolo e Manzoni”.

‘Ogni Consigliere Regionale eletto sul territorio alessandrino – afferma Maurizio Sciaudone, Consigliere Provinciale delegato a Marengo – è stato incline a proporre l’ordine del giorno per iscrivere il Polo Culturale di Marengo sull’itinerario turistico piemontese. L’idea di costruire un book shop e un’area per la ristorazione alla manica vecchia permetterà all’Amministrazione provinciale, con una gestione unitaria dell’intero Polo, l’iscrizione alla rete museale regionale e poi successivamente a quella nazionale.”