Casale Monferrato, le iniziative per la Giornata Mondiale Vittime dell’Amianto

print

Centrodestra a Casale: “Abbandonare il consiglio è stato un atto di tradimento verso la città” CorriereAl

In occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto, la Città di Casale Monferrato rinnova il proprio impegno nella promozione della consapevolezza, della prevenzione e della memoria collettiva, attraverso una serie di iniziative aperte alla cittadinanza. In questa edizione, il programma si arricchisce ulteriormente della partecipazione attiva di altre istituzioni, che contribuiscono alla realizzazione di iniziative volte a rafforzare il valore della memoria e della sensibilizzazione.

Giovedì 24 aprile 2025 dalle ore 9,00 in Piazza Mazzini si terrà la performance collettiva “Il mare di Casale”, evento dedicato alla sostenibilità a cura dell’Istituto Balbo. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà mercoledì 30 aprile.

Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 9,00 presso la Sala Consiliare di Palazzo San Giorgio, si terrà la cerimonia di consegna del “Premio Vivaio Eternot” alla quale seguirà, alle ore 12,00 presso la targa commemorativa situata al Parco Eternot, la deposizione di una corona di alloro in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale Vittime dell’Amianto.

Lunedì 5 maggio 2025 alle ore 9,30 presso il Salone Marescalchi al Castello del Monferrato il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) presenterà alla cittadinanza il progetto SINTESI della Regione Piemonte, finanziato nell’ambito del Programma “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima” del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC) al PNRR e finalizzato a costruire un sistema di sorveglianza ambientale e sanitaria permanente in siti contaminati. Questa sarà l’occasione per presentare alcuni risultati preliminari, gli elaborati realizzati dagli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Rete Scuole Insieme di Casale Monferrato sulla narrazione degli aspetti sanitari e ambientali della tematica amianto, e per lanciare il bando per la partecipazione dei cittadini alla co-creazione di metodi di studio e di intervento.