
“MI PIACE ESSERCI”
Mi piace il suo sguardo. Mi piace il suo gusto. Mi piace il suo profumo. Mi piace suono.
Un messaggio chiaro, immediato ed empatico, che sottolinea quanto Aperto per Cultura sia patrimonio di una intera città, della comunità e del territorio nel suo insieme. Unita da quest’anno alla tradizionale Festa di Borgo Rovereto, l’iconica iniziativa, torna ad Alessandria nel week end del 6/7/8 giugno, conservando la sua anima più originale (cultura diffusa per il centro urbano e riuso degli spazi in chiave di riqualificazione unita ad una proposta enogastronomica di alto livello) ma al contempo aprendosi a nuove contaminazioni e formule, come l’inedita unione con una festa amatissima da tutta la città, Borgo Rovereto.
La campagna di comunicazione è stata ideata proprio pensando a due parti di uno stesso corpo (le mani) che pur nella loro indipendenza sono complementari una (Aperto per Cultura) all’altra (Festa di Borgo Rovereto) ed, insieme, al tutto (il grande evento del 6/7/8 giugno).

IL RITORNO DI APERTO PER CULTURA E BORGO ROVERETO AD ALESSANDRIA
Tornerà dal 6 all’8 giugno 2025, “Aperto per Cultura”, il format che unisce cultura e commercio valorizzando il teatro, la musica, l’arte e l’enogastronomia che vengono -letteralmente- messi in scena utilizzando negozi sfitti, cortili, balconi, vie e piazze come palcoscenico.
Lo ha annunciato la Confcommercio alessandrina, durante una riunione molto partecipata che si è svolta a Palazzo Monferrato martedì 1° aprile, comunicando, per quest’anno, l’unione della manifestazione nata nel 2016 e subito diventato un punto di riferimento nel calendario degli eventi cittadini, con la Festa di Borgo Rovereto, nata nel 1995 grazie ad un gruppo di commercianti e residenti che, con la carismatica guida di Mariella Bertolotti, organizzarono una iniziativa per reagire e risollevare il quartiere dopo gli effetti della terribile alluvione del novembre precedente.
Proprio lo spirito di Borgo Rovereto, così simile per certi versi alla filosofia di Aperto per Cultura, e la nuova collocazione temporale di Aperto per Cultura (che dalla tradizionale prima settimana di settembre si sposta, da quest’anno, agli inizi di giugno, grazie anche al volere ed alla condivisione con l’Amministrazione Comunale che ha scelto questo grande evento come chiusura delle manifestazioni per la San Giorgio) ha suggerito l’opportunità di unire i due eventi in un grande ed imperdibile palinsesto. Aperto per Cultura dunque, dall’edizione 2025, abbraccerà anche Borgo Rovereto, le sue tradizioni e le sue ispirazioni, unendo così due momenti molto forti di animazione cittadine, carichi non solo di eventi ma di significati.
Il presidente Confcommercio Vittorio Ferrari e la direttrice Alice Pedrazzi hanno presentato durante la riunione una prima bozza del programma, che si arricchirà di altri eventi nelle prossime settimane e vedrà la presenza di artisti professionisti e noti al grande pubblico.
Il programma abbraccia due anime, quella legata alla tradizione di Aperto per Cultura con performance teatrali nei negozi sfitti, concerti di musica jazz e classica sui balconi e nei cortili, mostre, ristorazione di qualità allestita con tavole eleganti e quella più popolare della Festa di Borgo Rovereto che ospiterà illusionisti, artisti circensi, giocolieri, musica itinerante ed enogastronomia nei dehors o da passeggio.
IL PALINSESTO CULTURALE
Ecco il canovaccio del programma, che abbraccia nelle 3 giornate 6-7-8 giugno, nuove fasce di pubblico, con Urban Comics Vibes, una sezione dedicata al fumetto e ai comics nei negozi sfitti, con la partecipazione di Alecomics e al gaming con Virtual Games con postazioni di gioco in location dedicate.
Venerdì 6 Giugno
- Inaugurazione nel cortile della Camera di Commercio, con la conduzione di Emanuela Maisano di Radio R101 e le performance di Sofia violinista e dj set, a seguire spettacoli dei comici Andrea di Marco di Zelig e Alessandro Bianchi del cast di Gialappashow.
Nelle vie della città concerti di musica jazz con la direzione artistica di Marcello Testa e con i musicisti del Conservatorio Vivaldi di Alessandria
Ristorazione all’interno dei locali e nei dehors
Sabato 7 Giugno
Concerto di Matteo Brancaleoni, crooner italiano di rilievo internazionale, nel cortile della Camera di Commercio, preceduto da Elephank Project Dj Set e Tromba;
Nei negozi sfitti “corti” teatrali a cura di Teatrodistinto con la direzione artistica di Daniel Gol, nelle vie della città concerti di musica jazz con la direzione artistica di Marcello Testa e con i musicisti del Conservatorio Vivaldi di Alessandria
John Birks Orchestra (JBO), marching band con trampolieri per le vie del centro
Nell’area di Borgo Rovereto spettacoli di circo e magia con Magic Mariano con “The Shay Show”, Diagoro Street Magic, Mister David, equilibrista estremo, circus performer ed illusionista, Marco Masetti, artista di strada multisfaccettato tra giocoleria comica, equilibrismo e tricks con oggetti da lui inventati, e “The Shay Show”, spettacolo molto coinvolgente dove tecnica circense e teatro di strada si fondono.
Ristorazione d’autore con tavole e buffet eleganti allestiti all’aperto nel centro storico e ristorazione con street food e tavoli conviviali e colorati nel quartiere di Borgo Rovereto
Domenica 8 Giugno
Nei negozi sfitti “corti” teatrali a cura di Teatrodistinto con la direzione artistica di Daniel Gol, nelle vie della città concerti di musica jazz;
John Birks Orchestra (JBO), marching band con trampolieri per le vie del centro
Nell’area di Borgo Rovereto spettacoli di circo e magia con Diagoro Street Magic, Mister David, equilibrista estremo, circus performer ed illusionista, Marco Masetti, artista di strada multisfaccettato tra giocoleria comica, equilibrismo e tricks con oggetti da lui inventati e Mr Bang, clown metropolitano dall’anima esplosiva, che coinvolge il pubblico in un turbinio di situazioni assurde con un’energia incontenibile.
Ristorazione all’interno dei locali e nei dehors
Nelle 3 giornate i musei e i palazzi d’arte saranno aperti e visitabili.
“Siamo contenti del ritorno di “Aperto per Cultura” e dell’unione con la Festa di Borgo Rovereto, novità che a nostro avviso arricchisce entrambe le manifestazioni pur consentendo a ciascuna di mantenere la propria identità.- commentano il presidente Confcommercio Alessandria Vittorio Ferrari e la direttrice Alice Pedrazzi – I vantaggi sono molteplici: la massimizzazione delle risorse consente lo sviluppo del palinsesto culturale su 3 giornate, che per Aperto per Cultura è diventato una crescita necessaria e richiesta dal pubblico degli spettacoli culturali, fortunatamente sempre in aumento, e che vedono anche quest’anno la presenza di artisti professionisti e noti a livello nazionale e internazionale. L’obiettivo che perseguiamo è la costruzione di una identità forte per la nostra città, che varchi i confini del territorio. Per la Festa di Borgo Rovereto l’evoluzione, già avviata negli scorsi anni con i concerti e gli spettacoli di illusionismo, si è avviata verso proposte artistiche di ampio richiamo, pur mantenendo una forte anima popolare, di condivisione e socialità: gli artisti che saranno presente nel fine settimana 6-8 giugno appartengono all’arte circense, al teatro di strada e al mondo della magia, capaci di intrattenere grandi piazze con performance di alto impatto emozionale e scenico. Anche la ristorazione verrà valorizzata con una unanime proposta di qualità mantenendo entrambe le caratterizzazioni: allestimenti eleganti e scenografici nell’area di Aperto per Cultura e dehors altrettanto curati e colorati ma con proposte anche di più immediata fruizione, come street food e tavole più rustiche e pop nella zona di Borgo Rovereto”.
Il ritorno di “Aperto per Cultura”, con questa unione con la Festa del Borgo, rappresenta dunque un nuovo inizio per la città, un’opportunità per riscoprire la bellezza della cultura e dell’arte, ma anche per riflettere sulle sfide future. Con la partecipazione attiva di cittadini, artisti e istituzioni, questo evento si preannuncia come un momento di rigenerazione e rinascita, capace di dare voce a una comunità che desidera ripartire con entusiasmo e creatività. Alessandria, con il suo patrimonio artistico e culturale, si prepara a risplendere di nuovo, accogliendo visitatori da ogni dove e confermandosi come un centro vibrante di cultura e innovazione.