
Confindustria Alessandria ha premiato gli alunni delle scuole primarie che hanno partecipato alla gara
Sono stati premiati gli alunni delle scuole primarie della provincia di Alessandria che hanno partecipato alla gara di costruzioni tecnologiche per piccoli inventori “Eureka! Funziona!” promossa da Confindustria Alessandria.
Per la gara gli alunni hanno inventato e costruito un giocattolo: hanno partecipato le scuole primarie “San Defendente” di Acqui Terme – Istituto Comprensivo2 Acqui Terme; “San G. Bosco” di Mornese – Istituto Comprensivo di Molare plesso di Mornese; “Ollerao” di San Salvatore Monferrato – Istituto Comprensivo di Valenza; “Santa Maria del Tempio” di Casale Monferrato – Istituto Comprensivo Casale1; “Martiri della Benedicta” di Novi Ligure – Istituto Comprensivo Novi2.
La premiazione provinciale si è svolta il 9 aprile presso la sede di Confindustria Alessandria.
Il concorso rientra nel progetto “Orientamento: il lavoro e la scuola si incontrano, edizione 2024-25” realizzato da Confindustria Alessandria e condiviso con l’Ufficio Scolastico Territoriale, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
“Eureka! Funziona!” è un programma di orientamento alla cultura tecnica e scientifica per le scuole elementari promosso a livello nazionale da Federmeccanica in accordo con il Ministero dell’Istruzione e in collaborazione con l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica, giunto alla tredicesima edizione nazionale.
Gli alunni si sono cimentati sul tema di quest’anno, il magnetismo, ed hanno costruito giocattoli partendo da un kit di materiale che è stato loro consegnato contenente vari oggetti. Ogni bambino ha avuto un ruolo preciso: dai progettisti al disegnatore tecnico, alla costruzione materiale dell’oggetto e alla progettazione di una campagna pubblicitaria, e ciascun gruppo ha tenuto un diario dell’esercitazione svolta. Alla premiazione gli alunni hanno portato i loro giocattoli che sono stati selezionati da una giuria che ha scelto il giocattolo maggiormente innovativo: i vincitori sono gli alunni della scuola “San Defendente” di Acqui Terme, classi quarte, con il giocattolo “The frog and the princess”.
A tutte le scuole sono stati consegnati attestati di partecipazione.
La gara “Eureka! Funziona!” è inserita nell’ambito dei programmi di Education del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Alessandria.
“Eureka! Funziona! è un’opportunità straordinaria per imparare, divertendosi, cosa significa lavorare insieme – spiega Manuel Alfonso, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Alessandria – progettare, costruire e vedere nascere un giocattolo con un lavoro di squadra. Anche in questa terza edizione abbiamo potuto apprezzare la passione e l’entusiasmo che bambine e bambini della nostra provincia hanno messo in campo affrontando la sfida. Per noi Giovani Imprenditori iniziative come questa sono fondamentali, perché stimolano la fantasia in modo pratico e dinamico, sviluppando competenze essenziali per la vita e il futuro professionale dei ragazzi. Uno degli aspetti più importanti di questa esperienza è proprio quello di avvicinare i bambini alla conoscenza tecnico-scientifica, valorizzando allo stesso tempo abilità trasversali come il parlare in pubblico e la capacità di organizzarsi in gruppo”.
Si complimenta Laura Bergonzi, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale:“Eureka! Funziona!” … anche nella nostra provincia, dato che Confindustria Alessandria, per il terzo anno consecutivo, ha deciso di riproporre questo interessante progetto – di rilevanza nazionale – rivolto agli alunni frequentanti la scuola primaria. A partire dal mese di gennaio, la scuola della didattica per competenze, ovvero del “saper fare”, ha dovuto fare i conti con il tema del magnetismo; in questi tre mesi, gli alunni coinvolti hanno ideato, progettato e realizzato un giocattolo funzionante utilizzando esclusivamente i componenti presenti nel kit predisposto da Confindustria. Grande è l’attesa per vedere il risultato dell’ingegno dei nostri piccoli inventori, coadiuvati dai loro preparati, motivati ed entusiasti insegnanti: avremo certamente occasione per stupirci!”.
“È sempre una grande soddisfazione conoscere e valorizzare le straordinarie capacità che i nostri giovani sanno esprimere – afferma Luciano Mariano, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria – Questo concorso si rinnova da anni e ha dimostrato ancora una volta grande vitalità, coinvolgendo un numero significativo di studenti delle scuole primarie della nostra provincia. Mi auguro che questa opportunità rappresenti per tutti i partecipanti una occasione di incontro e di confronto in grado di stimolare un circuito virtuoso di crescita culturale, sociale e, in futuro, anche professionale. Complimenti a tutti gli studenti che hanno lavorato a questo progetto, augurando loro un percorso ricco di soddisfazioni e successi”.

I giocattoli costruiti dagli alunni
Gli alunni della scuola “San Defendente” di Acqui Terme, classi quarte, hanno costruito il gioco “The frog and the princess” il tragitto di un ranocchio che deve raggiungere una principessa attraversando una pista automobilistica.
Gli alunni della scuola “Ollearo” di San Salvatore Monferrato, classe 5B, hanno costruito il sistema solare “Magneti spaziali” e i giocatori sono “alieni” e “astronauti” che con bacchette magnetiche devono mandare una pallina nel “buco nero” dell’avversario.
Gli alunni della scuola “San G. Bosco” di Mornese, classi quarta e quinta , hanno costruito il “Trenino mangerino” un trenino che passa sopra a dei fermacampioni che si attaccano alla calamita.
Gli alunni della scuola “Santa Maria del Tempio” di Casale Monferrato, classi terza e quarta, hanno costruito una “Spedizione spaziale” con navicelle.
Gli alunni della scuola “Martiri della Benedicta” di Novi Ligure, classi 5A e 5C, hanno costruito una pista per macchinine.