San Salvatore Monferrato, sabato l’incontro “Deposito Nucleare: perché diciamo NO”

Condividi

Sono tre gli appuntamenti del ciclo “Settimane Verdi” e tutti concentrati fra venerdì e sabato. Venerdì alle 21, presso la sala polifunzionale delle Cantine di Palazzo Cavalli di San Germano, Elsa Merlino, Maria Assunta Prato e Vittorio Giordano parleranno di globalizzazione di scelte locali nell’incontro dal titolo “Agisci locale, pensa globale”. All’incontro, coordinato dall’assessore ai servizi educativi Adriana Canepa, saranno presenti i tutor dell’Aula Amianto della rete casalese degli istituti scolastici “ScuolaInsieme”. Si parlerà quindi anche di amianto e di bonifica, ricordando l’impegno che il Comune di San Salvatore mantiene da anni, dall’apertura dello “Sportello Amianto” per aiutare le pratiche di bonifica da parte dei cittadini e anche per la richiesta di contributo economico che l’amministrazione ha confermato con l’approvazione del bilancio 2022.

Il giorno successivo due appuntamenti: al mattino, dalle 9 alle 12 la distribuzione dei sacchi per la raccolta differenziata di generico e organico (San Salvatore Monferrato viaggia sempre oltre il 75% di raccolta differenziata mensile con punte oltre l’80%), organizzata da AMV in piazza Carmagnola, l’occasione per i cittadini di registrarsi e ritirare gratuitamente i sacchi per i rifiuti di casa e al pomeriggio, alle ore 17, l’assemblea pubblica per parlare dell’ipotesi di costruire un deposito di rifiuti nucleari sul territorio di Castelletto. All’incontro dal titolo “Deposito Nucleare: perché diciamo NO” sono stati invitati i sindaci del territorio per discutere dell’elenco delle aree ritenute idonee da Sogin, mappa che vede il territorio alessandrino particolarmente preso di mira. L’appuntamento è stato organizzato dal Comune di San Salvatore Monferrato in collaborazione con il Comune di Castelletto e il Comitato “Gente del Territorio”.

FESTA DEGLI ALBERI
Dopo due anni, ma gli alberi sono sempre stati piantati con regolarità, uno per ogni nuovo nato nell’anno precedente (17 bebè nati nel 2021 ndr), lunedì è stata organizzata dal Comune, in collaborazione con la scuola la “Festa degli Alberi”. Un appuntamento molto sentito dai piccoli frequentatori della scuola d’Infanzia che hanno assistito alla messa a dimora di nuovi alberi nel parco della Pineta. Lo spazio verde che ospita l’asilo nido (c’erano anche i piccoli ospiti della struttura), il centro estivo e alcune feste come “Regionando” è stato lo scenario di questa iniziativa, parte del calendario delle “Settimane Verdi”.
I bambini hanno sparso la terra intorno alle piante, seminato fiori ed erbe aromatiche nei loro vasetti e ricevuto in dono altri semi da portare a casa. Nel cortile della loro scuola è stata messa a dimora una giovane quercia simbolo dell’adesione del Comune monferrino ai “Comuni Fioriti”. “E’ sempre straordinario vedere la gioia della scoperta, lo stupore e la meraviglia negli occhi dei bambini che abbracciano gli alberi, accarezzano le foglie e apprendono il valore della natura che li circonda – afferma il sindaco Corrado Tagliabue – è stato un momento emozionante vederli scendere dallo scuolabus e gridare “siamo liberi!”. Questi due anni di restrizioni ci hanno tolto la felicità di queste occasioni, di apprendimento e condivisione. Guardiamo al futuro con fiducia e non c’è modo migliore di farlo riconciliandosi con la natura e che in primavera si esprime come questi bambini”.


Condividi