Quòndi che Napuliòn l’urdinò che i fòrt ad Türèn, Turton-na e Milòn i fisu dišlucà a Lisòndria [Lissòndria tra Tani e Burmia]

Deleghi smentiai-j, Ispetùr fantasma e 'l Bursalén an serca d'ün gestur, e nujatér...spiciuma![ Lissòndria tra Tani e Burmia] CorriereAldi Piero Archenti
Us ch ë nta che pòc témp dòp la famu š a bataja ‘d Marengo, Bonapart, urdin önda al generàl Chasseloup el nòv furtificasiòn ad Lisòndria, acsé l’ha dicc: “A vòi che ‘l furt ë si ‘d T ü rén, Turtòn-na e Mil ö n, i seju piasaj chi a Lisòndria.
Evidentement u cit Curs él cunziva bén l’impurtònsa strategica dla piasafòrt tra Tani e Burm s ücüramént l’auriva bütè ansèma, con impunént operi difensivi, na lucalità ch’l’hà fisa stacia na baše sücüra e bén urganišaja, per ogni eveniénsa, e pronto ricover per n’Armata an manòvra fra Alpi e Appennini.
La guarnigiön dla piasa l’era stacia calculaja per bén ventmila suldà ‘d tücc i còrp, acsé a part él speciàl difeiši per n’événtuàl rešisténsa, i duivu ési ònchesèj prònt a drubé, cmé difatti l’è stacc, Ceši Cunvént, cašèrmi e quartié, infèrmerej e uspidàl, furn e magašén e atér ricòvér indispensabìl pèr tòncc suldà a pé e a cavà!
L’era ònchesej previst ün Arsenàl còn funderej e relaiìv arnèiš, ansèma a ‘n Parc d’Artigliereja; jën e l’atér i duivu nàsi tra ‘l Pont Tani e la Porta Ravanàl (Via Mašini). Ant’u nòv piòn él furtificasiòn i duivu armunišès con la Sitadéla oltre Tani, tiraja sü antèl 1728 da Vittorio Emanuele II, ant’èl medešim témp l’era bütaja ant’ün cantòn la vègia Sitadéla spagnola situaja daušén a Porta Marengo.
Dòp a töncc stüdi e dišign, i travaj ij’hòn pià ‘l via i prim dèl 1802, e i sòn cuntinuà sensa sosta fina al 1814; u rišülta che a cul témp šà i dòi tèrs dl’opera, veramént grandiuša, ij’eru šà finì. U ij’era na prima santüra esterna, tüta nòva e regularmént finija, con la giònta d’ün Puligùn per Artigliereja.
L’atra sant üra interna cuntinuativa, armasta però a metà, l’era cumposta da quendèš bastiòn, ansrì ansüma i vègg spàlt spagnö. Tra ‘l dù santüri la tèra la duiva ési anlagaja da l’aqua ‘d Tani e dla Burmia, derivaj da ‘n canàl ciamà “Pišone”, lòng seš chilometri e larg sinquònta métér!
La cinta esterna, ch’la custituiva la nuvità du sistema, l’era cumposta da na Curòn-na e da sing mè š Curòn-ni, acsé denuminaj: Saorgio, Montenotte, Dego, Marengo, Mondovì e Lodi. El Puligùn u suršiva tra isti du operi ans’la strà per Acqui.
Cascà Napuliòn, la Restaurasiòn el 29 avrì 1815, la mandava a Lisòndria i sò genieri Wolf e Kutzer, che da brav guastatùr, ij’hòn cmensà s übit a demulì l’opera di franseiš, custà da cul ch’us diš…l’ešagerasiòn ‘d trontaseš miliòn ad frònc!
Pidrén, l’anvùd dèl magnòn d’i-j’Ort
Ma poi cosa succede fra Tanaro e Bormida? [Centosessantacaratteri] CorriereAl
Quando Napoleone ordinò che i forti di Torino, Tortona e Milano si riunissero ad Alessandria
Si racconta che qualche tempo dopo la famosa battaglia di Marengo, Bonaparte, nell’ordinare al geniere Generale Chasseloup, le nuove fortificazioni di Alessandria, così si espresse: “Voglio che le fortezze di Torino, Tortona e Milano, siano riunite quì in Alessandria.
Evidentemente – raccontava nel 1953 il cronista Piero Angiolini – il piccolo Corso ben conosceva l’importanza strategica della piazzaforte tra Tanaro e Bormida, e certo voleva procurarsi, mediante imponenti opere difensive, una località che fosse base sicura ed efficiente, per ogni evenienza, e pronto ricovero di una Armata in manovra fra le Alpi e gli Appennini.
La guarnigione della piazza era infatti calcolata per ben ventimila uomini di tutte le armi, sicchè a parte le speciali difese per una eventuale resistenza, dovevano essere anche approntati, utilizzando come di fatto avvenne, Chiese e Conventi, caserme e quartieri, infermerie e ospedali, forni e magazzini e altri ricoveri necessari per tanta truppa a piedi e a cavallo!
Era pure previsto un Arsenale con fonderie e relative attrezzature, nonché un Parco di Artiglieria; l’uno e l’altro dovevano sorgere tra il Ponte Tanaro e la Porta Ravanale (Via Mazzini). Nel nuovo piano le fortificazioni dovevano armonizzarsi con la Cittadella oltre Tanaro, costruita nel 1728 da Vittorio Amedeo II, mentre per contro era trascurata la vecchia Cittadella spagnola situata presso porta Marengo.
Dopo lunghi studi e disegni i lavori ebbero inizio nel 1802, e continuarono senza soste sino al 1814; risulta che a quel tempo già due terzi dell’opera, veramente grandiosa, erano compiuti. Figurava una prima cintura esterna, tutta nuova e regolarmente finita, con l’aggiunta di un Poligono per Artiglieria.
L’altra cintura interna continuativa, rimasta però incompiuta, era composta da quindici bastioni, inseriti sui vecchi spalti spagnoli. Tra le due cinture il terreno doveva essere inondato dalle acque del Tanaro e della Bormida, derivate da un apposito canale detto “Pisone”, lungo sei chilometri!
La cinta esterna, che costituiva la novità del sistema, era formata da una Corona e da cinque mezze Corone, così denominate: Saorgio, Montenotte, Dego, Marengo, Mondovì e Lodi. Il Poligono sorgeva tra queste due ultime opere sulla strada per Acqui.
Caduto Napoleone, la Restaurazione il 29 aprile 1815, mandava in Alessandria i suoi genieri Wolf e Kutzer, che da bravi guastatori, iniziarono subito la distruzione delle opere francesi, costate a quanto si disse…l’enorme somma di trentasei milioni di franchi!
Piero Archenti