Ra caplëta dedicaja a ra Madòna del Munsrà ans’l’omonima piasëta [Lissòndria tra Tani e Burmia]

Deleghi smentiai-j, Ispetùr fantasma e 'l Bursalén an serca d'ün gestur, e nujatér...spiciuma![ Lissòndria tra Tani e Burmia] CorriereAldi Piero Archenti

 

 

La via Inviziati la va a šbati propi dadnòn a ra nostra caplëta dedicaja a ra Madòna del Munsrà.

An merit a ist nostér pupulàr edificio religiuš che ‘l fa da sfònd a via Inviziati, a diruma che da n’epigrafe ch’la dèv’iessi dataja 1626, us capis che la fundasiòn l’è stacia deciša propi is’ani lé.

Ün’atra epigrafe, sta vota piasaja fòra dra caplëta, la recita: “La spagnola pietà edificò l’alessandrina conserva”.

Curiuša bén la storia ‘d sta mudesta caplëta, acsì cara a ra nostra gént e ancura adès pupulàr. Per la storia, a višerruma che ra caplëta l’è stacia edificaja grasie a in òut dignitari dra Spagna, forse propi cmé vùt.Quaši sübit l’è stacia šlargaja giuntòndij, ant’èl 1657, na sacrestja, grasie a ra dunasiòn d’ün tòc ad tèra ans’èl fiònc, regalà da ‘n cunfinònt ch’us ciamava Michele Sali.

U jè ancura da dì che ra piasëta l’era na pruprietà di nobìl Marchelli, ad cunseguensa ansèma al titùl Madòna del Munfrà, la pupulasiòn u jà giuntà la precišasiòn “in Marchello”.

An pò pü tardi ui capita che ra mudesta caplëta, anlura piasaja propi ans’èl cunfén dra sità, l’è amnija particularmént impurtònta ant’èl 1796, quòndi che i franséiš ij’òn ocupà ra nostra Sitadéla oltre Tanj.

Demulija ra ceša interna che anlura l’ava ‘l rango ‘d Parrocchia, u servisi religiùš l’è stacc trasferì da chi da Tani, propi a ra nostra caplëta “in Marchello” cmé ringrasiamént, us diš, a la Madòna dèl Munsrà.

U trasferimént l’hà avì ònchesej u sèns d’ün ricunuscimént del primitiv titùl dra mudesta e pupulàr caplëta “in Marchello” che, l’è giust rimarchèl, né prima né dòp l’ha mai avì anzën impedimént al sò funsiòn religiùši.

Cul ch’ajuma dicc finadèss l’è cul cu riporta ‘l crunista Piero Angiolini ant’èl 1964, ma ancò, ant’l’ani ‘d grasia 2019, ra supravvivénsa dra splendida caplëta dedicaja a la Madòna del Munsrà a l’è ant’èl mòn dna brancà ‘d vuluntari che, oltre a fè manutensiòn, i fòn oncheséi da survegliònt oltre a rendsi dispunibil per drubìla e sarèla.

Ra caplëta dra Beata Vergine, superstite dl’epuca spagnola, l’è amnia fina a noi grasie al guvernatùr Matheo de Otanez, e ra Madòna néira custodija a lè d’ün artista spagnò du XVII secùl. Adès però, l’è anmà grasie a l’opera dnà brancà ‘d vulunteruš se, dòp a dòi ani ‘d suspensìòn, ra caplëta l’è turna an cundisiòn ‘d rivivi na šgònda vita prestònda fede a ra targa ‘d marmo piasaja ans’l’ingrès, el vàr a dì: “LA SPAGNOLA PIETA EDIFICO L’ALESSANDRINA CONSERVA”.

Pidrén, l’anvud del magnòn d’ij’Ort

 

 

La chiesetta dedicata alla Madonna di Monserrato sulla omonima piazzetta

La breve via Inviziati si chiude proprio davanti alla nostra ben nota chiesetta dedicata alla Madonna di Monserrato. In merito a questo nostro popolare edificio religioso che fa da sfondo a via Inziziati, diremo che da una epigrafe che sembra risalire al 1626, si apprende la fondazione decisa in quell’anno.

Un’altra epigrafe, questa posta all’esterno della chiesetta recita: “La spagnola pietà edificò l’alessandrina conserva”.

Curiose assai in effetti sono le vicende di questa modesta chiesetta, assai cara alla gente nostra e rimasta popolare. Per la storia, ricorderemo che la chiesa stessa venne costruita per iniziativa di un alto dignitario di Spagna, forse proprio come voto.

Venne quasi subito ingrandita con l’aggiunta nel 1657 di una sacrestia sorta su un terreno accanto, donato da un abitante del luogo di cui è rimasto ancora il nome: Michele Sali.

Va ancora rilevato che la ben nota piazzetta apparteneva in origine alla casata nostra dei nobili Marchelli, sicchè ne venne in appresso che al titolo di Madonna di Monserrato, il popolo aggiunse la precisazione “in Marchello.”

Molto più tardi avviene che la modesta chiesetta, in allora situata proprio sul margine della città, acquista particolare importanza e movimento nel 1796, allorquando i francesi occuparono la nostra Cittadella oltre Tanaro.

Distrutta infatti la chiesa interna che allora aveva il rango di Parrocchia, il servizio religioso venne tosto affidato al di quà del Tanaro proprio alla nostra chiesa “in Marchello”in omaggio anche, si dice, alla Madonna di Monserrato.

Il trasferimento ebbe anche il significato di giusto riconoscimento del primitivo titolo della modesta e popolare chiesa “in Marchello” che, è bene rilevarlo, né prima né poi aveva subìto interruzioni od impedimenti di sorta nelle sue funzioni religiose.

Quanto sopra esposto è quanto riportò il cronista Piero Angiolini nel 1964, ma oggi, nell’anno di grazia 2019, la sopravvivenza della splendida chiesetta dedicata alla Madonna di Monserrato è nelle mani di un gruppetto di fedeli grazie ai quali, oltre a curarne la manutenzione, si occupano della sorveglianza e ne regolano apertura e chiusura.

La Chiesetta della Beata Vergine, superstite dell’epoca spagnola, è dovuta all’iniziativa del governatore Matheo de Otanez, e la Madonna nera ivi custodita è attribuita ad un artista spagnolo del XVII secolo. Attualmente però, è solo grazie all’opera di volontariato se, dopo due anni di abbandono, la chiesetta sta rivivendo una nuova vita prestando fede alla targa in marmo collocata sull’ingresso, ossia: “LA SPAGNOLA PIETA EDIFICO L’ ALESSANDRINA CONSERVA”.

Piero Archenti