Quòndi che, ant’èl 1630, la peste la facc fòra ‘n tèrs di lisandrén [Lissòndria tra Tani e Burmia]

Deleghi smentiai-j, Ispetùr fantasma e 'l Bursalén an serca d'ün gestur, e nujatér...spiciuma![ Lissòndria tra Tani e Burmia] CorriereAldi Piero Archenti

 

Lisòndria, ant’èl curs ‘d sing secùl, tra ‘l 1200 e ‘l 1700, l’hà cunzì per ben trònta vòti l’epidemia dla pèste.

E chissà, ‘l viša Piero Angiolini, ch’u seja nénta propi ant’èl 1478 ch’u j’è suršì l’edicola ‘d Via Guasco, ancò cunzia cmé Chiesetta dell’Assunta.

L’epidemia del 1630 l’è stacia veramént dišastruša se ‘l Cumën, an seguit al vùt pupulàr, l’hà deciš la reališasiòn dna céša pròpi dedicaja a San Ròc.

Per la verità, šà prima, ant’èl 1485, ij’eru suršij ‘l Cumpagnij ‘d San Ròc, e i sò membri, dicc “disciplinati o flagellanti”, i s’eru dacc dipunibìl del trasport dij’ampestà.

Ant’èl 1630, la prima vittima dla pèst l’è stacia l 23 giugn e l’hà pruvucà ‘n gròn spauént, difatti, an meno ‘d quatér méiš u ij’è mort ‘n tèrs dla pupulasiòn lisandrén-na.

Cmé cl’hà deciš ‘l Cumën, la cesa ‘d San Rocco l’è stacia reališaja ans’èl Largo, oggi Vicensa, anlura cunzì cmé San Roc. Anzën-na meraveja quindi se, pià dal terùr dèl mumént, la nostra gènt a a s’è arcmandaja a San Ròc!

Malgrado tüt us vig che u jè andacc del bél e del bòn per purtèla a la fén se anmà ant’èl 1636 la cesa l’è stacia duerta al culto. I l’avu tiraja sü propi adréra a l’Uspidàl ‘d Sant’Antoni (an via Treviso) e ij’avu bità ansèl cùrm na statua ‘d Sant’Antòni, tüta ‘d ràm.

Us sà che ant’èl 1642 la ceša l’era ant’èl mòn di Barnabiti e da anlura u nòm ad San Ròc l’è andacc ansèma a cul ‘d Sònta Barnaba.

Saraja mumèntaneamént ant’èl 1705, l’è stacia militarmént drubaja dai fraséiš ant’èl 1796, fina tònt che, ant’èl 1807, Napuliòn l’ha deciš la sò demulisiòn!

Tüt’atra storia anvèci dl’atuàl ceša ‘d San Ròc, difatti, ant’èl 1189 a l’era la bèla ceša di Frà Umiliàti col titùl ‘d San Giuani dèl Cappuccio.

La serviva per Frà e Monij del famuš Ordine Laniero e l’ava ‘n “matroneo” (‘n pugiò o loggiato propi andrénta a la ceša) per dividi j’omi dal dòni.

Cascà a tòc u jarmàn an pé anmà ‘l bél campanìl che ancura adèss l’è lé da vighi.

Ant’èl 1745 l’è servì da Uspidàl pri suldà gallo-ispano e cuc témp dòp, ant’èl 1776, l’è stacia piaja an mòn dai P.P. Minimi ‘d San Francesco da Paola e pü o meno arciapataja.

Turna šmentiaja ant’ün cantòn ant’èl 1830, l’è stacia destinaja pruvišoriamént a la Confraternità ‘d San Ròc a cul témp culegaja a la Ceša ‘d Betlèmme (Sònta Cruš) ‘d via Guasco.

El pruvišòri l’è amnì definitìv e u titul ‘d San Ròc l’è armast a la Ceša, adéss Parrocchia dla sità e dal 1911 Monumént Nasiunàl.

Ültim ricòrd du témp pasà i sòn ancò i tréj altàr dla cesa dedicà a San Ròc, S. Barnaba e San Francesco da Paola.

Pidrén, l’anvud del magnòn d’ij’Ort

 

 

Quando, nel 1630, la peste sterminò un terzo degli alessandrini.

Alessandria, nel corso di cinque secoli, tra il 1200 e il 1700, conobbe per ben trenta volte l’epidemia della peste.

E forse, ricorda Piero Angiolini, fu proprio nel 1478 che sorse l’edicola di via Guasco oggi nota come Chiesetta dell’Assunta.

L’epidemia del 1630 fu davvero spaventosa se il Comune, in seguito a voto popolare, decide la costruzione di una chiesa vera e propria dedicata a San Rocco.

Per la verità, già prima, nel 1485, erano sorte le Compagnie di San Rocco, i cui membri, detti “disciplinati o flagellanti”, si incaricarono del trasporto degli appestati.

Nel 1630, la prima vittima della peste cade il giorno 23 giugno e grande e giustificato fu lo spavento: infatti, in meno di quattro mesi moriva un terzo della poplazione alessandrina.

Come auspicato dal Comune, la chiesa di San Rocco fu costruita sul Largo oggi Vicenza e in allora detto di San Rocco. Nessuna meraviglia quindi se, presa dal terrore del momento, la nostra gente si raccomandò a San Rocco!

Tuttavia la cotruzione durò a lungo se la chiesa fu aperta al culto soltanto nel 1636. Era ddossata all’Ospedale di sant’Antonio (di via Treviso) e recava in cima una staua del Santotutta in rame.

Si sa che nel 1642 la chiesa era tenuta dai Barnabiti e da allora il nome di San Rocco si accompagnò con quello di Santa Barnaba.

Chiusa temporaneamente nel 1705 venne militarmente occupata dai francesi nel 1796, finchè nel 1807 Napoleone ne decise la distruzione!

Diversa invece la storia dell’attuale chiesa di San Rocco, infatti, nel 1189 era la bellissima chiesa dei Frati Umiliati col titolo di S. Giovanni del Cappuccio.

Serviva per Frati e Suore del famoso Ordine Laniero ed aveva un “matroneo” (balcone o loggiato posto all’interno della chiesa e destinato alle donne) per dividere gli uomini dalle donne.

Caduto in rovina ne sopravvisse soltanto il bel campanileche ancora oggi vediamo.

Nel 1745 servì come Ospedale per le truppe gallo-ispane e qualche tempo dopo, nel 1776, fu occupata dai P.P.Minimi di San Francesco da Paola e poveramente rifatta.

Abbandonata nuovamente nel 1830 fu data provvisoriamente alla Confraternita di San Rocco allora aggregata alla Chiesa di Betlemme (S. Croce) di via Guasco.

Il provvisorio divenne definitivo e il titolo di San Rocco è rimasto alla Chiesa, ora Parrocchia della città e dal 1911 Monumento Nazionale.

Ultimo ricordo del tempo passato sono oggi i tre altari della chiesa dedicati a San Rocco, S. Barnaba e San Francesco da Paola.

Piero Archenti