Quòndi che la Sitadéla Spagnòla a sa stendiva da l’Arc ad Napuliòn a Spalto Gamondio [ Lissòndria tra Tani e Burmia]

Deleghi smentiai-j, Ispetùr fantasma e 'l Bursalén an serca d'ün gestur, e nujatér...spiciuma![ Lissòndria tra Tani e Burmia] CorriereAldi Piero Archenti

 

 

Fonda scuri ‘l pagini scrici da Piero Angiolini, ancò a perleruma dna vasta Sitadéla ‘n témp cunzia cmé Sitadéla Spagnöla, ch’l’ha tniva tüta la nostra ex piasa d’Armi Vegia, ansüma la quàl au dì d’ancò, tra gli atri costrusiòn, u ij’è suršì ònchessej la Casa di Lourdès”.

L’è necessari andè andréra au luntòn 1600, epoca an cui Lisòndria l’era ancura scalìa an du pàrt distinti e separaraj da Tani, ognidën-na dutja ‘d muraij proprii e indipendenti.

Al di là dèl fijüm ui stava Borgoglio con na cinta furtificaja chl’amšürava circa 250 metér, da chi da Tani i Riòn ‘d Rovereto, Gamondio e Marengo con na cinta lònga u dùpi.

A višuma che fina a la fén dl’Otsént, u gir dèl viàl dla Circunvalasiòn ancontra i bastiòn a l’era, appunto, ‘d sing chilometri.

Ant’èl 1600, au tèmp di spagnò, us pensava che per difendi la cinta di bastiòn, i sarréivu stacc necessari almeno 3.600 òmi, precišamént ùn suldà ogni dòi metér e, dal mumént che ‘l Guvérn du Genéràl Sottelli (ani 1642), Lisòndria l’ava nénta a dispušisiòn acsì tòncc suldà, ij-hòn pià la decisšiòn ‘d rinfursè cunvenintemént él furtificasiòn e fònda an manéra ‘d rendi pù sücür i rifurnimént dl’aqua dla Burmia ant’u gìr grönd, e ad Tani per Borgoglio.

Šà prima i-j’avu preparà na Sitadéla che anlura l’è stacia méj furtificaja; as truvava ancòntra ‘l bastiòn ‘d Marengo, suta ‘l quàl ui scuriva la Burmia, an s’èl fiònc l’ava anvéci ‘l Bastiòn dicc dla Maddalena, nòm derivà da ‘n cunvént ch’l’ešistiva šà.

Natüràlmént sta Sitadéla l’ava niente da spartì con l’atuàl Sitadéla oltre Tani, s’ciudija pü tardi, ant’èl 1728 ans’èl macerij ‘d Borgoglio; us pò anmà dì ch’l’hava perdì ogni impurtònsa dòp la nòva e grandiuša opera furtificaja.

L’ingrès dla sitadéla spagnòla us drubiva ans’èl fònd dla strà dla Fèra Vègia (adès via Dante) e precišamént andò che ancò a puduma vighi l’Arc ad Marengo, tirà sü con di sòlid mòn (prima l’era ‘d ligna) cmé urnamént esterno dla Sitadéla medéšima.

Logicamént l’Arc l’avréisa duvì sparì quòndi che la Sitadéla l’è stacia demulija ant’èl 1805 dai franséiš, isti però ij’hòn mantnj l’arc dal mumént che prèl popùl l’era cunzì cmé arc ad Marengo a ricòrd ad Napuliòn.

Ant’èl grandiuš prugèt difensiv ‘d Chasselourup dispost da Bonaparte, a sostituj la Sitadéla demulija, ün’atra la duiva sòrši al di là ‘d Burmia, per sulè ‘l curs l’è stacc šluntanà da la sità andò ch’us trova adés.

Prugèt finì ant’ün cantòn dal mumént che du Sitadéli separaij e indipendenti ij’ën-na da l’atra, i pudivu ési na periculuša divišiòn dèl fòrsi.

L’antica area dla Sitadéla spagnola, l’è ‘mnia quindi ‘n “Còmp ad Marte” ch’l’ha pià u nòm pupulàr ‘d Piasa d’Armi Vegia quondi che ant’èl 1855, ant’ij’Ort l’è suršia la Nòva Piasa d’Armi.

Cascaj ant’èl 1910 él servitù militàr ‘l vast perimetro l’è stacc cumpréiš ant’èl ij’arej fabricabili acsé

tra l’atér, l’è suršija la béla piasa, ancò Matteotti.

Pidrén. L’anvud del magnòn d’ij’Ort

Ma poi cosa succede fra Tanaro e Bormida? [Centosessantacaratteri] CorriereAl

 

Quando la Cittadella Spagnola si stendeva dall’arco di Napoleone a spalto Gamondio

 

Sfogliando le pagine lasciate da Piero Angiolini, oggi parleremo di una vasta Cittadella al tempo nota come Cittadella Spagnola, che occupava tutta la nostra ex piazza d’Armi vecchia, sulla quale oggi, tra le altre costruzioni, sorge anche la “Casa di Lourdes”.

Occorre risalire al lontano 1600, epoca in cui Alessandria era ancora divisa in due parti distinte e separate dal fiume Tanaro, ciascuna delle quali dotata di mura proprie indipendenti.

Al di là del fiume stava Borgoglio la cui cinta fortificata misurava circa 250 metri; al di quà del Tanaro i ben noti Rioni di Rovereto, Gamondio e Marengo con una cinta di circa il doppio.

Ricordiamo che fino alla fine dell’Ottocento, il giro del viale di Circonvallazione contro i bastioni era appunto di cinque chilometri.

Nel 1600, al tempo degli spagnoli si riteneva che per difendere le nostre mura, occorressero non meno di 3.600 uomini, precisamente un soldato ogni due metri; e poiché durante il Governo del generale Sottelli (anno 1642), Alessandria non disponeva di siffatta truppa, fu deciso di rinforzare convenientemente le fortificazioni migliorando altresì l’immissione delle acque della Bormida nel giro maggiore, e del Tanaro per Borgoglio.

Già prima avevano approntato una Cittadella che allora fu migliorata; si trovava contro il bastione di Marengo sotto il quale scorreva la Bormida; sul fiancoavevainvece il Bastione detto della Maddalena da un noto Convento ivi esistente.

Naturalmente detta Cittadella nulla ebbe in comune con l’attuale Cittadella sul Tanaro, sorta più tardi nel 1728 sulle rovine di Borgoglio; va solo detto che decadde ogni sua importanza a motivo appunto della nuova grandiosa opera fortificata.

L’ingresso della Cittadella spagnola si apriva sul fondo della strada della Fiera Vecchia (ora via Dante) e precisamente dove oggi vediamo il cosiddetto Arco di Marengo, ricostruito in solida muratura (originariamente era di legno) proprio come ornamento esterno della Cittadella stessa.

Logicamente detto Arco avrebbe dovuto sparire quando la Cittadella venne ditrutta nel 1805 dai francesi i quali mantennero l’arco in quanto dal popolo fu detto di Marengoa ricordo proprio di Napoleone.

Nel grandioso progetto difensivo di Chasselourup disposto da Bonaparte a sostituire la Cittadella distrutta, un’altra avrebbe dovuto sorgere oltre la Bormida il cui corso fu proprio allora allontanato dalla città dove tutt’ora si trova.

Progetto tosto abbandonato in quanto due Cittadelle separate e indipendenti una dall’atra, potevano costituire una pericolosa divisione di forze.

L’antica area della Cittadella spagnola divenne quindi un “Campo di Marte” che prese il nome popolare di Piazza d’Armi Vecchia quando nel 1855 sorse agli Orti la nuova Piazza d’Armi.

Cadute nel 1910 le servitù militari il vasto perimetro fu compreso nelle aree fabbricabili e così tra

l’altro, nacque la bella piazza Genova, oggi Matteotti.

Piero Archenti