For.Al Valenza: i numeri delle attività e i premiati di fine anno

Condividi

Quest’anno abbiamo realizzato 4 corsi in obbligo di istruzione: un percorso triennale per operatore di oreficeria e un percorso biennale di operatore del benessere, 3 corsi legati alla direttiva Mercato Del Lavoro per giovani diplomati, provenienti da tutta Italia, 4 corsi rivolti agli apprendisti, 3 corsi di formazione continua individuale rivolti ad adulti occupati per la specializzazione in ambito CAD e 1 corso di estetica oncologica, questi ultimi corsi sono stati realizzati in fascia serale; non dimentichiamo inoltre i corsi su misura per clienti privati.

In totale la nostra sede ha erogato 8.715 ore per 306 allievi
67 stage (di cui 13 estetiste)
23 tirocini, alcuni finanziati tramite Garanzia Giovani,
42 aziende con cui abbiamo collaborato (di cui 9 in ambito estetico)

Grande fermento anche per tutte le attività legate a concorsi e manifestazioni quali: Bando Rotary nazionale per legalità e cultura dell’etica e dell’ambiente; meeting contest PLE; concorso Matemartiamo del Politecnico di Milano; 9° concorso Sant’Eligio di cui premieremo tra poco i vincitori. Siamo stati anche ammessi alla fase finale della 3°edizione del concorso JESI Arte Orafa e Formazione

Per il nuovo anno formativo abbiamo presentato un progetto di Formazione Tecnica Superiore in collaborazione con l’Istituto Cellini di Valenza, l’Università del Piemonte orientale e alcune importanti aziende orafe. Attendiamo dunque gli esiti della valutazione da parte della Regione Piemonte del Corso “Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del Made in Italy” della durata di 800 ore di cui il 50% in stage. Anche per i corsi post diploma ci potrebbero essere novità ma siamo ancora in attesa del bando regionale

Siamo confortati da chi ci sostiene e ci consente ancora di poter premiare i nostri allievi e mantenere la partecipazione a varie iniziative, anche a livello europeo. Quest’anno si concluderà con l’ultima attività in Finlandia, nel mese di settembre, il progetto europeo Erasmus+ Goldenets di cui siamo capofila che aggrega, oltre a noi, altre 4 scuole di oreficeria europee (greche, lettone e finlandese). L’altra attività di respiro europea che ci coinvolge ormai da dieci anni è il PLE a cui partecipiamo con una mostra itinerante di gioielli e con un concorso a tema.

1. PLE Jewellery Competition:
2°premio sezione Gioielli CHIARA PIGNOTTI
2°premio sezione Progetti EMANUELE RAITERI

Grazie al contributo ricevuto dal Rotary Club di Valenza e dal Gruppo Amici di Davide Minetti abbiamo partecipato anche al meeting annuale delle scuole di Oreficeria facenti parte di questa associazione tenutosi quest’anno ad aprile a Valenza

Ringraziamo in maniera particolare Carlotta Faelutti e Mariagrazia Pollini allieve rispettivamente del 2° anno e del 1°anno del corso Operatore delle lavorazioni artistiche

2. Concorso Politecnico di Milano “Matemartiamo” Il concorso, seguito dal ns insegnante Antonio Carandini, prevedeva la presentazione di progetti sia grafici sia realizzazioni artistiche che coinvolgevano il mondo della matematica. Il concorso ha coinvolto gli allievi del 3°anno Op. lavorazioni artistiche e Tecnico specializzato di progettazione Orafa

1° premio sezione Gioielli a STEFANIA FERLITTO SCERENZìA che chiamo a ritirare l’attestato arrivato da Milano

3. Premio concorso Sant’Eligio organizzato dalla Confraternita di San Bernardino e dal Comune di Valenza che ha coinvolto le classi 2° e 3°anno operatore lavorazioni artistiche e Tecnico specializzato di progettazione Orafa sotto la guida degli insegnanti Barbara Battistella, Francesco Cosentino, Mauro Buzio, Aldo Gubiani, Ferdinando Zerbetto, Antonio Carandini, Mauro Gaia e Francesco Giordano.

• 1° premio manufatto KAWTAR NAZHI
• 1°premio progetto MOSCA CLARISSA
• MENZIONI SPECIALI SEZIONE PROGETTI: PIPESCHI MARTINA, FRANCO CARLO E CANTO JAINEL KING
• MENZIONE SPECIALE SEZIONE MANUFATTI: RAITERI EMANUELE E CARLO FRANCO

3 PREMIO For.al al settore benessere per il corso Operatore del Benessere II anno – chiamo Patrizia e Marica Bonetto per premiare la migliore allieva del corso (GIULIA GUADAGNINO)

4 Premio Rotary:
– Concorso Bandito dal Rotary Nazionale, partecipanti le classi dell’Obbligo di Istruzione LEGALITA’ E CULTURA DELL’ETICA:
2°premio nazionale CARLOTTA FAELUTTI

Menzione speciale GIULIA FLERES

Il presidente del Club di Valenza consegna l’attestato in attesa che il tablet le venga consegnato alla presenza del governatore

– Borsa di studio miglior orafo 350 euro (ANTONIO VOLPE) del corso Tecnico Specializzato nelle lavorazioni orafe al banco
– Borsa di studio migliore orafa 350 euro (STEFANIA FERLITTO SCERENZìA) del corso Tecnico Specializzato di progettazione orafa
– Chiamo il Presidente del Rotary Club di Valenza Pier Leandro Milanese e il presidente entrante per consegnare questi premi

– Premio Davide Minetti:

– 1 corredo di utensili a SILVIA NOCERA corso Operatore delle lavorazioni artistiche I anno)
– 1 Borsa di studio euro 350 a (MARIAGRAZIA POLLINI) corso Operatore delle lavorazioni artistiche I anno)

For.Al Valenza


Condividi