Acqui Terme: “Più buon senso da Regione Piemonte e Trenitalia per la scelta del materiale rotabile sulla linea ferroviaria Acqui-Asti”

print

Treno binario mortoCi si avvicina all’inizio dell’anno scolastico, con gli studenti che stanno per terminare le loro vacanze per tornare sui banchi di scuola.

Riprenderanno anche gli spostamenti delle ragazze e dei ragazzi che dall’acquese utilizzano il treno per recarsi presso gli istituti superiori di Nizza Monferrato e Asti.

“Proprio a questo riguardo speriamo che la Regione Piemonte e Trenitalia riescano a utilizzare con maggior buon senso il materiale rotabile a disposizione per linea Acqui-Asti” – commentano Claudio Bonante e Alessandro Caruso rispettivamente Portavoce cittadino di Acqui Terme di FDI-AN e responsabile cittadino del movimento giovanile Gioventù Nazionale.

“L’anno scorso troppe volte abbiamo assistito a situazioni di forte disagio, dovute agli scarsi posti a sedere sui due treni maggiormente frequentati dagli studenti: quello delle 6:44 in partenza da Acqui e diretto ad Asti e quello delle 14:12 in partenza da Asti e diretto ad Acqui. Treni che, durante il precedente anno scolastico, sono stati serviti dai moderni “Minuetto”, con capienza però troppo esigua per i molti fruitori di quelle due fasce orarie. Da contraltare, in fasce orarie con meno fruitori del servizio ferroviario, Trenitalia metteva in circolazione treni con maggiore numero di posti a sedere”.

“La situazione ha causato notevoli problemi alla sicurezza di studenti e lavoratori: gli studenti sono stati costretti a stare in piedi o a sedersi per terra, bloccando il passaggio” – concludono Bonante e Caruso – “Questa situazione, a nostro avviso, va corretta nel più breve tempo possibile, in ogni caso prima dell’inizio del nuovo anno scolastico”

Sulla questione presenterà un’interrogazione in Consiglio Regionale il Consigliere di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale Maurizio Marrone.