Perchè dopo Brexit non arriveranno soldi dalle banche all’economia? [Win the Bank]

print

Malvezzi 3di Valerio Malvezzi

 

LA BREXIT
In questi giorni tutti stanno discutendo di Brexit e ora la stampa di regime si affanna a dipingere gli inglesi come un popolo di matti incompetenti o di vecchi rincoglioniti.

Tanti ora fanno discorsi da bar, chiedendo agli inglesi di “fare presto a uscire dall’Europa”, per rispetto della democrazia. Dimenticando, con tale becero ciarlare, un paio di cose inconfutabili.

Euri

La prima, che gli inglesi sono stati i primi a portare nel mondo la democrazia, avendo promulgato la Magna Charta.

La seconda, che le regole democratiche non si impongono, ma si applicano: esiste un trattato che stabilisce le procedure di uscita, e quindi non v’è nulla da inventare, a scopo propagandistico, per demonizzare chi ha fatto una scelta di libertà.

Ciò detto, pochi sanno che, nella stessa settimana della Brexit, alle banche private sono stati dati, da un’altra banca privata, la BCE, fondi da investire nelle imprese.
Formalmente, per sostenere la crescita.

Ma così, al di là dei proclami, non sarà.
Ecco – se vuoi conoscere un’altra versione della storia – il perché.

 

LA MAGNA CHARTA LIBERTATUM
La Magna Charta Libertatum, concessa a denti stretti dal Re Giovanni Senzaterra ai Baroni Inglesi, benchè documento medievale, è universalmente riconosciuta come il primo documento fondamentale per il riconoscimento universale dei diritti dei cittadini.

In essa, per la prima volta nella storia del mondo, compaiono alcuni diritti, come ad esempio la garanzia, valida per tutti gli uomini di condizione libera, di non poter essere imprigionati senza prima aver sostenuto un regolare processo, oppure il divieto per il sovrano di imporre nuove tasse ai suoi vassalli diretti senza il previo consenso del commune consilium regni, il consiglio comune del regno.

A me pare che, per alcuni versi, tali norme medievali siano più democratiche di quelle impostaci dagli oligarchi dell’Unione Europea, negli ultimi anni, a noi o alla Grecia, per esempio.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui