Béivi e mangè… – Bere e mangiare [Pìluli ‘d lisandrén]

Camilla-ed-io

di Antonio Silvani.

Ajùma parlà j’ültim vòti di pulìtich… ròba da gumitè fìna u dišnè dl’ültim Nadàl(1)… ma adès a vój fè riturnè a tüc ‘na fàm òrba(2), con in racónt ch’ajàva scrìc tònt témp fà ans el mé lìbi ʺA vìgh-ti cùl fümaró?ʺ e ch’al parlàva du šgónd piašì dla vìta: béivi e mangè…

El prìm  piašì dla vìta, il sòn fìna ‘l babòni(3) ‘l è u travai!

… Ašnón, uardè i lìbi gròs(4), iv n’antajerài che an fìšica, tüt cùl ch’al fà brüšè energìji us ciàma travàj…

[Abbiamo parlato le ultime volte dei politici… roba da vomitare fino il pranzo dell’ultimo Natale… ma adesso voglio fare ritornare a tutti una fame orba, con un racconto che avevo scritto tanto tempo fa sul mio libro ʺVedi quel camino?ʺ e che parlava del secondo piacere della vita: bere e mangiare… Il primo piacere della vita, lo sanno fino gli scarafaggi, è il lavoro! … Asinoni, guardate i libri grossi, vi accorgerete che in fisiva, tutto quello che fa bruciare energie si chiama lavoro…]

U tìtul  ʺBéivi e mangè…ʺ ‘l è ònche u tìtul ‘d jënna del bušinà(5) pü vègi e famùši ‘d Lisòndria:

ʺBéivi e mangè,

nénta vója ‘d travajè,

ìsta l’è la vìta

dl’òmi da mariè…

e dòp ch’us è marià

u travàja ‘cmé ‘n danà(6)

per manténi la dòna

švacàja(7) ans u sufà!ʺ

nonni-Mario-e-Carolina[Il titolo ʺBere e mangiareʺ è anche il titolo di una delle stornellate più vecchie e famose di Alessandria: ʺBere e mangiare, / non voglia di lavorare, / questa è la vita / dell’uomo da maritare… / e dopo che si è maritato / lavora come un dannato / per mantenere la donna / svaccata sul divano!]

Méi a són pó tònt afesiunà a is racónt chì, dedicà a mé nònu Màrio, el papà ‘d mé màma bonòmma, ch’ajàva scrìc sénsa nònca respirè(8). E alùra piùma la šbrüua(9) e partùma a chëntè!

[Io poi sono tanto affezionato a questo racconto, dedicato a moi nonno Mario, il papà di mia mamma buonanima, che avevo scritto senza neanche respirare. E allora prendiamo la rincorsa e partiamo a raccontare.]

Chi ch’um cugnòs e um a vìst a mangè u dìš che pèr anvidèmi a dišnè uš dév fè di gób(10)… ajó la nòmina(11) d’ési in sàch sénsa fónd(12), o, per àter, ‘na rüdèra(13) o, peš ancùra, ‘na lùa(14)… Chichdën al và ‘n gìr a sparlè che, gràs ‘cmé ch’a són, ‘l è pü fàcil sautèmi che girèm’antùrn(15). Chìch témp fà, ant ‘na sénna con dla gént da spéndi pòch(16), del léngui gràmi(17) a jàvu dìc che la diferénsa tra méi e ‘n cèsu l’è che ògni tònt i cèsu is antàšu(18) e ònche ch’um mònca ‘mmàchi ‘l mùr an(v)uìs e la cóa a turtiglión per ési ‘n ghén(19)!

[Chi mi conosce e mi ha visto mangiare dice che per invitarmi a pranzo si devono fare dei debiti… ho la nomina di essere un sacco senza fondo, o, per altri, un’immondezzaio o, peggio ancora, una fogna… Qualcuno va in giro a sparlare che, grasso come sono,è più facile saltarmi che girarmi intorno. Qualche tempo fa, in una cena con della gente da spendere poco, delle lingue grame avevano detto che la differenza tra me ed un cesso è che ogni tanto i cessi si intasano o anche che mi manca la faccia aguzza e la coda a tortiglione per essere un maiale!]

Tüti bàli, balónni e balàsi(20): ‘cmé la pü tònta pàrt(21) di Lisandrén dla mé generasión um piàš mangè bén e còmud; a pós nénta, al cuntràri, supurtè (ònche se per tònc àni, tacà au rému(22), ajó duvì fèli) ad mangè co’u turtaró(23),  ant in ʺšgàsti a mangè(24)ʺ o ant in barët pén ad gént, magàri ònche an pé, in panén ambutì o jën ad cùi famigerà piatlén(25),  gràm ‘cmé ‘l mangè dl’ uspidàl(26) che pó, per tüt u dì,  im  bàlu ‘nt u stòmi(27).

[Tutte balle, ballone e ballacce: come la più tanta parte di Alessandrini della mia generazione mi piace mangiare bene e comodo; non posso, al contrario, sopportare (anche se per tanti anni, attaccato al remo, ho dovuto farlo) di mangiare con l’imbuto, in uno ʺsbrigati a mangiareʺ o in un baretto pieno di gente, magari anche in piedi, un panino imbottito o uno di quei famigerati piattini, cattivi come il cibo dell’ospedale che poi, per tutto il giorno, mi ballano sullo stomaco.]

Chi ch’al duvìsa, per dišgràsia, entrè ant jën d’ìst pòst chì a l’ùra ‘d póncia, ch’al próva ‘n pò a uardès an gìr: i cliént, òmi e dòni, i sméju tüc fàc co’u stampén(28), i mòngiu šghegià(29)péš che co’l fó sùta ‘l cü(30), ant er déš antùrn a in taulén da buàta(31), giutì ‘cmé ancìui ant in baril(32), i mòngiu ansüma a tuvàji ‘d plàstica, an tónd ad plàstica, fònda a tòch, ancón furslénni e curté ‘d plàstica (chi tàju cul ch’i vìgu(33)), di mangè ‘d plàstica!

[Chi dovesse, per disgrazia,entrare in uno di quei posti all’ora di punta, che provi un po’ a guardarsi in giro : i clienti, uomini e donne, sembrano tutti fatti con lo stampino, mangiano velocemente, peggio che col fuoco sotto il culo, in dieci attorno ad un tavolo da bambola, pigiati come acciughe in un barile, mangiano sopra a tovaglie di plastica, in piatti di plastica, facendo a pezzi, con forchette e coltelli di plastica (che tagliano quello che vedono), dei cibi di plastica!]

I pàrlu pòch per mangè sémper pü ‘d cùrsa, is uàrdu ‘nt el mùr con j’óg šbariuà(34), ògni tònt i réju, ma ‘l è ‘n réi ‘d Pedònna(35); pó, angulfà ‘cmé  pùl(36), is óusu col bucón ancùra ant el ganaréš e i cùru al bancón del bàr per très ant la gùla(37) ‘na tàsa ‘d cafè. ‘L è inütil dì che l’argumént del só ciaciaràdi a tóula ‘l è jën sùl: u travàj e la baràca(38) andónda ch’i travàju!

… Ma ‘l è ‘n mangè is? Al farà gòdi ‘cmé di ràt(39) Renzi e Marchionne, ma ‘l è ‘n mangè pòn e angùsa(40)!

[Parlano poco per mangiare sempre più di corsa, si guardano in faccia con gli occhi spiritati, ogni tanto ridono, ma è un ridere di Pedana; poi, ingolfati come tacchini, si alzano col boccone ancora nell’esofago e corrono al bancone del bar per buttarsi in gola una tazza di caffè. E’ inutile dire che l’argomento delle loro chiacchierate a tavola è uno solo: il lavoro e la baracca dove lavorano! Ma è un mangiare questo? Farà godere come dei topi Renzi e Marchionne, ma è un mangiare pane ed angoscia!]

Pó as ciamùma ‘cmèla mai la gént la séa sémper anvèrsa ‘cmé ‘n causët(41), ch’l’àba tüt u dì ‘l bàli ‘n giòstra(42) e ‘na fàcia ‘cmé s’l’éisa sémp ‘na mèrda sùta u nàš(43)…  per fòrsa!  I prublém du travàj, la recesión,  i sòld ch’i bàstu mài e ch’is tróvu ‘mmàchi an sacòcia a ‘n patòn(44), i fió chi fòn andè màt(45),  i pulìtich  (per àni co’l mùr ant la grüpia(46)) ch’jòn tràc al piòn di bàbi(47) u nòster pòver paìš e tònti àtri gàti da splè(48) j’òn ridùt la nòstra ešisténsa ‘cmé u scuòt du cèsu(49)!

[Poi ci chiediamo come mai la gente sia sempre rovesciata come una calza, che abbia tutto il giorno le palle in giostra ed una faccia come se avesse sempre una merda sotto il naso… per forza! I problemi del lavoro, la recessione, i soldi che non bastano mai e che si trovano solo in tasca ad un nudo, i figli che fanno andare matto, i politici (per anni con la faccia nella greppia) che hanno buttato al piano dei rospi il nostro povero paese e tante altre gatte da pelare hanno ridotto la nostra esistenza come lo scopino del cesso!]

Vìst ch’a pudùma nénta rišòlvi da bèj’e sùl ‘sti prubléma, sercùma nénta àter grònni, andùma nénta a švigè di gàt ch’i dròmu(50) e pensùma ad fèsesla bén el pü pusìbil. Quòndi ch’a sùma co’ i pé sùta la tòula(51) (méj’ancùra se an bónna cumpagnìa) e tirùma ‘l còl a chìca butigliëta(52) e plicùma dói fidlén e ‘n òca(53), ch’a fùma ‘n pò ‘d ribòta(54), per anténd-si, per an pò a šmentiùma i prublém(i) ad tüc i dì: gudùmsi alùra al màsim ‘stì mumént, purtùma anòn el fà ch’at n’àbi(55) e mandùma a pièsesla ant u stupén(56) tüc cùi ch’i dìšu ‘d murtifichè la gùla(57)!

[Visto che non possiamo risolvere da bell’e soli questi problemi, non cerchiamoci altre grane, non andiamo a svegliare dei gatti che dormono e pensiamo di farcela bene il più possibile. Quando siamo coi piedi sotto la tavola (meglio ancora se in buona compagnia) e tiriamo il collo a qualche bottiglietta e pelucchiamo due fidellini ed un’oca, che facciamo un po’ di baldoria, per intenderci,per un po’ dimentichiamo i problemi di tutti i giorni: godiamoci allora al massimo questi momenti, portiamo avanti il fa che tu ne abbia e mandiamo a prendersela nello stoppino tutti quelli che dicono di mortificare la gola!]

Ma però, fìna a chìch méiš fà a pensàva, néjer ‘cmé ‘n capè da prèvi(58), che l’amùr per el bón mangè a la lisandrénna l’éra uramài mòrt e strà, masà da cùi barët ch’ajó numinà, dai šgàsti a mangè, dal piseréji e dai pòst andónda chi fon kebàb e ambùrgher, frequentà, an speciàl mòdo, dai giùvun.

E pü ai cabulàva(59) ansüma, pü ‘m avnìva fastìdi(60).

[Ma però, fino a qualche mese fa pensavo, nero come un cappello da prete, che l’amore per il buon mangiare all’alessandrina era ormai morto e sepolto, ucciso da quei baretti che ho nominato, dai fast food, dalle pizzerie e dai posti dove fanno kebab ed hamburger, frequentati, in special modo, dai giovani. E più ci ragionavo sopra, più mi veniva fastidio.]
_________________________________________________

Note

(1) ʺRòba da gumitè fìna u dišnè dl’ültim Nadàlʺ (roba da vomitare fino il pranzo dell’ultimo Natale) vuole dire: cosa che dà il massimo del voltastomaco.

(2) ʺFàm òrbaʺ (fame cieca) significa: fame fortissima, fame da lupo.

(3) ʺIl sòn fìna ‘l babòniʺ (lo sanno fino gli scarafaggi) vuole dire: lo sanno tutti, è noto a tutti.

(4) I ʺlìbi gròsʺ (libri grossi) sono i testi più complessi, tipo quelli universitari.

(5) ʺBušinàʺ: con questo termine intraducibile sono indicati numerosi versi popolari alessandrini musicati; si potrebbero pure chiamare stornelli alessandrini.

(6) ʺTravajè ‘cmé ‘n danàʺ o ʺtravajè ‘cmé in adanàʺ (lavorare come un dannato) significano: superlavorare, ammazzarsi dal lavoro.

(7) ʺŠvacà / švacàjaʺ (svaccato/a) in questo caso prende il significato di: stravaccata, spaparanzata.

(8) ʺSénsa nònca respirèʺ (senza neanche respirare) vuole dire: senza interruzione, di getto.

(9) ʺPiùma la šbrüuaʺ (prendiamo la rincorsa) in questo caso significa: prepariamoci a…

(10) ʺPèr anvidèli a dišnè uš dév fè di góbʺ (per invitarlo a mangiare si devono fare dei debiti), impiegato nei confronti di chi mangia esageratamente. Gób oltre a gobbo vuole anche dire debito.

(11) ʺNòminaʺ (nomina) significa non solo atto del nominare, ma anche nomea, immagine.

(12) ʺSàch sénsa fóndʺ (sacco senza fondo) vuole dire: senza limiti, smodato nel mangiare e nel bere.

(13) ʺRüdèraʺ (immondezzaio) in questo caso ha il significato visto nella nota precedente. Parliamo del ciclo casalingo dell’immondizia: l’arménta  (immondizia), raccolta con la scùa (la scopa) e la palëtta o palëta (paletta) oppure co‘l barnàs (il raccogli immondizia col manico lungo e verticale), era gettata nella armentaróla (pattumiera) e, una volta piena,  l’ armentaróla era  svuotata ‘nt la rüdera šü ‘nt la cùrt (nell’immondezzaio giù in cortile). Oggi, invece, l’arménta è messa ‘nt i sachët ad plàstica che, ‘na vòta pén, i són tràc  ant i casunët (nei sacchetti di plastica che, una volta pieni, sono buttati nei cassonetti) in strada e pó, chì a Lisòndria, ujè da sperè ch’i séju švujà ‘na vòta a l’àni… (e poi, qui in Alessandria, c’è da sperare che siano svuotati una volta all’anno…).

(14) ʺaʺ (fogna) in questo caso ha il significato visto nelle due precedenti note.

(15) ʺ‘L è pü fàcil sautèmi che girèm’antùrnʺ (è più facile saltarmi che girarmi intorno): ironico modo di dire per evidenziare l’obesità di qualcuno.

(16) ʺGént da spéndi pòchʺ (gente da spender poco) vuole dire: gente di cui c’è poco da fidarsi, personaggi poco di buono o anche gente di una levatura sociale inferiore.

(17) Una ʺléngua gràmaʺ è una persona pettegola, criticona, che parla e sparla nei confronti degli altri.

(18) ʺLa diferénsa tra lü e ‘n cèsu l’è che ògni tònt i cèsu is antàšuʺ (la differenza tra lui ed un cesso è che ognitanto i cessi si intasano): impiegato nei confronti di persone senza limiti, smodate nel mangiare e nel bere.

(19) ʺUi mònca ‘mmàchi ‘l mùr an(v)uìs e la cóa a turtiglión per ési ‘n ghénʺ (gli manca solo la faccia a punta e la coda a tortiglione per essere un maiale): impiegato nei confronti di persone senza limiti, smodate nel mangiare e nel bere, oppure sporche, sporcaccione, nemiche della pulizia o anche moralmente sporche.

(20) ʺTüti bàli, balónni e balàsiʺ (tutte balle, ballone e ballacce): antico modo di dire che significa: solo bugie, sono tutte menzogne!

(21) ʺLa pü tònta pàrtʺ (la più tanta parte) vuole dire: la maggior parte.

(22) ʺStè tacà au rémuʺ (stare attaccato al remo): altro antichissimo modo di dire che significa essere costretto a lavorare. Si riallaccia ai condannati al remo sulle galee.

(23) ʺMangè co’u turtaróʺ (mangiare con l’imbuto), nel senso di mangiare molto alla svelta. Non è escluso che questo mad risalga ad un certo periodo in cui l’imbuto veniva impiegato per versare molto velocemente olio purgativo in gola a qualcuno…

(24) ʺŠgàsti a mangèʺ (sbrigati a mangiare) è la traduzione alessandrina di fast food.

(25)Piàtlén”, unitamente al più raro “piatén”, può significare piattino, piccolo piatto, oppure manicaretto, oppure anche, come in questo caso, piatto pronto, miniporzione di cibo sempre presenti in quei bar (che si spacciano per tavole calde, se non addirittura per ristoranti) che pullulano nei centri affari.

(26)Gràm ‘cmé ‘l mangè dl’uspidàl” (gramo come il mangiare dell’ospedale): pensiamo un  pò come sia sempre valido questo mad; oggi potremmo anche dire (visto il funzionamento delle mense scolastiche): gràm ‘cmé ‘l mangè del  scóli (gramo come il mangiare delle scuole).

(27)Im bàlu ‘ns u stòmi” (mi ballano sullo stomaco): nel senso del cibo non digerito che ristagna nello stomaco “sensa ‘ndè ne sü ne šü”  (senza andar ne su ne giu). Troveremo altre maniere di esprimere questo concetto.

(28)I sméju tüc fàc co’u stampén” (sembrano tutti fatti con lo stampino): nel senso che tutti sembrano essere stati fabbricati con lo stesso stampo per cui sono identici.

(29) ʺŠghegiàʺ può significare sia l’avverbio velocemente, in fretta che l’aggettivo ʺšghegià / šghegiàjaʺ veloce, lesto).

(30)Avéi el fó sùta ‘l cü” (avere il fuoco sotto il culo) significa avere una fretta tremenda.

(31)Taulén da buàta” (tavolino da bambola) significa di dimensioni piccolissime, adatte più ad una bambola che a dei cristiani.

(32) Giutì ‘cmé anci(v)ui ant in barìl” (pigiati come acciughe nel barile) vuole dire: pigiati, stretti l’uno all’altro; si dice “ant el barìl” perchè una volta le acciughe sotto sale non erano contenute ant el tòli (nelle latte), ma nei barili.

(33) Chi tàju cul ch’i vìgu” (che tagliano quello che vedono): ovviamente i coltelli, essendo oggetti inanimati, non possono vedere, per cui è chiaro che questo mad vuole esprimere il concetto “che non tagliano assolutamente”.

(34) Šbariuà” significa sbarrato, stralunato, spiritato e, a volte, anche spaventato.

(35) Réi ‘d Pedònna” (ridere di Pedana) vuol dire riso falso, forzato, a denti stretti. Questo modo di dire nasce da un personaggio della tradizione alessandrina, un certo Sig. Pedana (che non ha nulla a chè vedere col Barba Pedana milanese), cumerciònt ad pës e àter artìcul alimentàr, ch’u dàva nénta tònta ‘mpurtònsa a la qualità e a la freschësa dla só mercanséa (commerciante di pesce ed altri articoli alimentari che non dava tanta importanza alla qualità ed alla freschezza della sua mercanzia). Costui un giorno, non potendo smerciare un barile di pesce quasi marcio, decise di gettarlo in Tanaro. Il pesce, trascinato dalla corrente del fiume, ovviamente si muoveva ed il Sig. Pedana, per sirchè ‘d dimustrè che la só ròba l’éra frësca da màt, al criàva da l’óut del pónt [ONORE AL GLORIOSO PONTE TANARO CHE NON C’E’ PIU’!], fònda mùstra (35a) ‘d réi: “A són pròpi lùch, a tràgh an Tàni  el pës ancùra bèl’e vìv!” (per cercare di dimostrare che la sua roba era fresca da matti, gridava dall’alto del ponte, facendo mostra di ridere: ”Sono proprio matto, butto in Tanaro ilpesce ancora ball’e vivo!”).

(35a) ʺFè mùstraʺ (fare mostra) significa: fare finta.

(36) Angulfà ‘cmé pùl” (ingolfati come tacchini): nel senso che, come i tacchini, queste persone per  la fretta mandano giù il cibo senza masticarlo, rischiando quasi di soffocare.

(37) Très ant la gùla” (buttarsi nella gola) sottolinea sempre  il concetto del mangiare e bere velocemente.

(38) ʺBaràcaʺ (baracca), oltre a costruzione provvisoria, per lo più ion legno o materiale di recupero, significa anche azienda, ditta.

(39) ʺGòdi ‘cmé ‘n ràtʺ (godere come un topo) vuole dire : godere immensamente, provare una serie di orgasmi.

(40) Mangè pòn e angùsa” (mangiare pane ed angoscia) o anche semplicemente “mangè angùsa” (mangiare angoscia), vuol dire  provare angoscia, ansia, disperazione.

(41) Anvèrs” (rivoltato)  vuol dire non a proprio agio, non nella norma, non in armonia con sè stessi e con gli altri; gli stessi significati li troviamo nel madanvèrs ‘cmé ‘n causët” (ricoltato come una calza).

(42) Avéi el bàli an giòstra” (avere le balle in giostra) vuol dire essere alterato, incazzato. Questo mad è una modifica del più noto ed ormai universale: “avéi el bàli chi gìru”  (avere le palle, i testicoli che girano).

(43) Avéi la fàcia ‘d jën con ‘na mèrda sémper sùta u nàš” (avere la faccia di uno con una merda sempre sotto il naso) o “smiè a iën con ‘na mèrda sémper sùta u nàš”  (sembrare a uno con una merda sempre sotto il naso) sono mad che rendono moltissimo l’idea di una espressione disgustata, schifata.

(44) Truvè i sòld an sacòcia an patòn” (trovare i soldi in tasca ad un nudo), come l’analogo madandè a sirchè i sòld an sacòcia an patòn” (andare a cercare i soldi in tasca ad un nudo), sottolineano l’estrema difficoltà (se non  l’impossibilità) di reperire i soldi.

(45) Fè andè màt” vuole dire fare impazzire, portare all’esasperazione.

(46) Col mùr ant la grüpia” (con la faccia nella greppia): mad che spiega perfettamente la già citata occupazione preferita dei politici (di ieri, di oggi e di domani): mangiare!!!

(47) Al piòn di bàbi”  (al piano dei rospi) significa ad un livello molto basso, molto misero, a terra o nel fango, insomma, ove sono soliti vivere i rospi.

(48) Gàta da splè” (gatta da pelare): mad impiegatissimo anche nella lingua italiana. Per quei pochi che ne ignorano il significato vuole dire azione difficilissima da compiere, problema difficilmente risolvibile: chi non ci crede provi a spellare una gatta viva…

(49) ʺEsi ridùt ‘cmé u scuòt du cèsuʺ (essere ridotto come lo scopino del cesso) significa: essere ridotti in uno stato, in una situazione deplorevoli a causa di altri (lo scopino del cesso si sporca sempre di altrui merda)!

(50) ʺAndùma nénta a švigè di gàt ch’i dròmuʺ (non andiamo a svegliare dei gatti che dormono) vuole dire: non cerchiamoci delle grane.

(51) Stè co’i pé sùta la tóula” significa: stare, mangiare seduti a tavola.

(52) Tirè ‘l còl a ‘na butigliëta” significa sturare, stappare una bottiglietta (ovviamente di vino).

(53) Si dice “plichè dói fidlén e ‘n òca” nel senso ironico di far vedere che si mangia pochissimo mentre invece ci si rimpinza.

(54) La ʺribòtaʺ è un’allegra tavolata di amici che passano una serata con tanta allegria e tanta abbondanza di cibi e bevande.

(55) ʺFà ch’at n’àbiʺ (fa che tu ne abbia), mad solo alessandrino che può significare: cerca di averne sempre di più, di aumentare sempre di più soldi, potere, oppure: accontentati di quello che hai, cerca di mantenerlo.

(56) ll madmandè (o andè) a pièsesla ‘nt u stupén” (mandare – o andare – a prendersela nello stoppino), unitamente a “mandè (o andè) pièsesla ant l’òrgun, ant l’ušlìru” (mandare o andare a prendersela nell’organo, nel foro di uscita), ha il significato di “mandè (o andè) pièsesla ‘nt el cü”   (mandare o andare a prendersela nel culo).

(57) Murtifichè la gùla” (mortificare la gola) è una delle pratiche più imbecilli che possa fare (o che si possa conigliare a) una persona; vuol dire infatti: privarsi di qualcosa di buono da mangiare o da bere per fare un fioretto, un sacrificio.

(58) ʺNéjer ‘cmé ‘n capè da prèviʺ (nero come un cappello da prete) in questo caso significa: arrabbiato, incazzato, alterato al massimo.

(59) Il verbo ʺcabulèʺ  ha numerosi significati: capire, intuire quello che sta per accadere, oppure pensare, ragionare, spremersi le meningi, o anche studiare, osservare scientificamente e, infine, sbirciare con curiosità, curiosare.

(60) ʺAvéi fastìdiʺ (avere fastidio) vuole dire: stare male in generale oppure svenire, stare per svenire.