I pulìtich #2 – I politici #2 [Pìluli ‘d lisandrén]

Camilla-ed-io

di Antonio Silvani.

I pulìtich i són pëš dj’arburénti1 o dl’èrba gràma2, da tüt el pàrt i són sémp prešént: dal prìm di Giuàni Tajanàster ch’u stà a Rüma3 a l’ültim di cunsilié cumunàl d’in paisén ans in brìch4.
[I politici sono peggio del prezzemolo e dell’erba cattiva, sono sempre presenti da tutte le parti: dal primo dei Giovanni Taglianastri che sta a Roma, all’ultimo dei consiglieri comunali di un paesino su un bricco.]

Tùt el vòti ch’ujè chìca manifestasión, chìca fèsta, chìch aniversàri, chìca ricurénsa, da ‘na fèsta nasiunàl e l’inaugürasión d’in pulè5, ècco che, an prìma fìla, da fiònch a j’àtri càmuli an divìša6 o an palandrònna néira7 (o rùsa7 per i papàver pü óut8), is vìgu i pulìtich, sémper suridént, ma d’in surìš fóus ‘cmé i semàfur ad cùrs quàt(er) Nuvémber9 o, per i furèst ch’i capiréisu ciò per bròca10, fóus ‘cmé i sòld di Munòpuli11 (ma ‘l éra nénta a bàsta dì: surìš da pulìtich o surìš da puliticònt12 per réndi l’idéa?) e tüc tapà ‘cmé di milòrd13 …nénta ‘cmé méi che, quòndi ch’a sérch ad bardèmi14 a sméi el còn d’in siùr15
[Tutte le volte che c’è qualche manifestazione, qualche festa, qualche anniversario, qualche ricorrenza, da una festa nazionale all’inaugurazione di un pollaio, ecco che, in prima fila, di fianco alle altre camole in divisa o in palandrana nera (o rossa per i papaveri più alti), si vedono i politici, sempre sorridenti, ma di un sorriso falso come i semafori di corso IV Novembre o, per i foresti che capirebbero chiodo per brocca, falsi come i soldi del Monopoli (ma non era abbastanza dire sorriso da politico o sorriso da politicante  per rendere l’idea?) e tutti tappati come dei milord … non come me che, quando cerco di bardarmi, sembro il cane di un signore…]

E, quòndi ch’i vòn dadnòn a ‘n micròfun:
“Quòndi ch’i parlu, sgonfi ‘cmé balon16,
ui anteresa nent s’at pénsi te…
T’ai piazi ammachi se t’ai dai razon,
per pudéi dì: me a son pü fürb che te!

I son tücc fürb, però la so ampurtònsa
al’üóóè basàja ammachi ans l’apparensa…
u so travaj al è ampinìs la pònsa17,
e noi ai supurtùma: che pasiénsa!”18

[E quando vanno davanti ad un microfono: “Quando parlano, gonfi come dei palloni, / non interessa che cosa pensi tu… / Gli piaci solo se gli dai ragione, / per poter dire: io sono più furbo di te!  //  Sono tutti furbi, però la loro importanza / è basata solo sull’apparenza… / il loro lavoro è riempirsi la pancia, / e noi li sopportiamo: che pazienza!]

Ònche ‘stà vòta Gianni Fozzi ‘l à descrìc da nudàri19 cùl ch’i pénsu i pulìtich e u spòrt preferì da tüc lùr: fè funsiunè ‘l masëli20!
E ‘acsé, pròpi ‘cmé i marinàr e ‘l lògi21 i són dventà dj’ešémpi ad bušarderéa, l’è gént ch’ujè pòch da fidèsi, da dèj da mangè con in cügiàr lóngh dói méter22.
Pensùma ‘n pò a in pruvèrbi vèg ‘cmé u témp23, nasì per ešaltè l’unestà ‘d ‘sa gént lé: “‘l è nénta a bàsta in pàra ‘d spigéti per distìngui in pulìtich da ‘n casülè24“… a péns ch’ui séa bén pòch da dì!
[Anche questa volta Gianni Fozzi ha descritto da notaio quello che pensano i politici e lo sport preferito da tutti loro: far funzionare le mascelle! E così, proprio come i marinai e le prostitute sono diventati degli esempi di bugiarderia, è gente che c’è poco da fidarsi, da dare loro da mangiare con un cucchiaio lungo due metri. Pensiamo un po’ ad un proverbio vecchio come il tempo, nato per esaltare l’onestà di quella gente: “non bastano gli occhiali per distinguere un politico da un mestolaio”, penso che ci sia ben poco da dire!

Bén pòca gént as fìda ‘d lùr, a l’ùma dìc: i pü tònc25 i pénsu che tüc i pulìtich, dal prìm a l’ültim, i séju di galantòm… trasparént ‘cmé ‘n véder panà26, ciàr e sçét ‘cmé u giüs dla stàla27 e pulìd ‘cmé ‘l bastón del pulè28.
E sémper per restè ans u téma dla fidücia, ècco in àter pruvèrbi ch’u dìš: i sòld i són da spéndi prìma ch’ut j’a mòngia el guvèrn29!
[Ben poca gente si fida di loro, l’abbiamo detto: i più tanti pensano che tutti i politici, dal primo all’ultimo, siano dei galantuomini… trasparenti come un vetro appannato, chiari e schietti come il succo della stalle e puliti come il bastone del pollaio. E sempre per restare sul tema della fiducia, ecco un altro proverbio che dice “i soldi sono da spendere prima che te li mangi il governo!”.]

Ui saréisa in àter pruvèrbi, creà da i stüdént tantìsim àni fà (i dìšu a cavà tra ‘l du guèri), ch’al pàrla dla fidücia ch’ajùma avéi anvèrs ai pulìtich… ‘l è ‘n pò spësòt29a ma al dìgh l’istës: fidèsi d’in pulìtich ‘l è ‘cmé fidèsi dna canìbala ch’at stàca ‘n pumpén29b!
[Ci sarebbe un altro proverbio, creato dagli studenti tantissimi anni fa (dicono a cavallo tra le due guerre), che parla della fiducia che abbiamo verso i politici… è un po’ spessotto ma lo dico lo stesso: fidarsi di un politico è come fidarsi di una cannibala che ti stacca un pompino!]

L è pròpi in mónd del bàli30 u nòster… ul dìva ònche Gianni Fozzi:

“Uarda ant che mond d’el bali ch’a vivuma!
A pudréisu stè ben, andè d’acordi…
Anveci a fuma tücc ‘cmè cui là ‘d Ruma31
ch’i bùgiu ammachi quònd ch’ui è da mordi32…”33
[E’ proprio un mondo delle balle il nostro… lo diceva anche Gianni Fozzi: “Guarda in che mondo delle balle viviamo! / Potremmo stare bene, andare d’accordo… /  Invece facciamo tutto come quei là di Roma / che muovono solo quando c’è da mordere…”

Gènt ch’la mài fàc in tübu34 an vìta sóa (e cùl pòch che magàri l’àva fàc ‘l éra scaudè la cadréga35 du só ufìsi), gént ch’la mài avì né àrt né pàrt36 e che la só tèsta la serviva ammàchi per separè j’urìgi37, gént da sémper tratàja ‘cmé ‘na pèsa da marchéiš38, gràsie a ‘na tèssera, gràsie a chìch bóg del cü barlicà con sapiénsa39, as tróva a l’impruvìš a pudéi decìdi u distén dj’àter, as tróva la casénna, fìna au dì prìma vója ‘cmé la càpa d’in camén40, pénna ‘d fén41, as vìgh rispetàja, pupuràja, unuràja… ‘l àva tüt el rašón d’ìst mónd cùl pensatùr tugnén42 ciamà Goethe quòndi ch’u dzìva ch’ujè niént’ ad pü periculùš dna gnurònsa atìva!
[E’ proprio un mondo delle balle il nostro! Gente che non ha mai fatto un tubo in vita sua (e quel poco che magari aveva fatto era scaldare la sedia del suo ufficio), gente che non ha mai avuto né arte né parte e che la loro testa serviva solo per separare le orecchie, gente da sempre trattata come una pezza da marchese, grazie ad una tessera, grazie a qualche buco del culo barliccato con sapienza, si trova all’improvviso a poter decidere il destino degli altri, si trova la cascina, fino al giorno prima vuota come la cappa di un camino, piena di fieno, si vede rispettata, coccolata, onorata… aveva tutte le ragioni del mondo quel pensatore tedesco chiamato Goethe quando che diceva che non c’è niente di più pericoloso di una ignoranza attiva!]

Ajó numinà, ‘na rìga fà, la paròla “tugnén” che, ‘cmé l’è ripourtà ant la nòta 42, al vó dì tudësch o per spréš o ‘cmé préiša per el cü43. Ancón i medéšim significà us dróba ònche il tèrmin pü pòch44 cunsì: “plüfer45“.
[Ho nominato, una riga fa, la parola “tognino” che, come è riportato nella nota 42, vuole dire tedesco o per spregio o come presa per il culo. Con gli stessi significati si usa anche il termine meno conoscuto: “plüfer” ].

Piùma i vèrs ad du puvéšìji andónda chi són numinà i tugnén.
[Prendiamo i versi di due poesie dove che sono nominati i tognini.]

La prìma l’è ad Gianni Fozzi, antitulàja “Cantuma Lisòndria” (ch’l’à dàc u nòm a la racòlta):

“A vój cantè Gajoud e la sô vaca,
che con la sô fürbìssia ad Lisandrén,
per dimustrè che tei ‘t eri nent fiaca46,
‘la ciulà Barbarusa e i  sô tugnen…”

[La prima è di Gianni Fozzi, intitolata “Cantuma Lisondria” (che ha dato il nome alla raccolta): “Voglio cantare Gagliaudo e la sua vacca, / che con la sua furbizia di Alessandrino, / per dimostrare che tu non eri fiacca, / ha fregato Barbarossa ed i suoi tognini…”]

I dói vèrs dla šgónda i són pià da la cansón “La canson ‘d Gajoud e Barbarusa“,  scrìcia (a pàrl del paròli) da in àter pilàster du dialët lisandrén, Sandro Locardi.

‘L è Gajóud ch’al pàrla ‘d Barbarùsa:
“…l’a ‘ncur da digerì che ‘n lisandren
u seja stacc pü fürb che sent Tugnen.”

[I due versi della seconda sono presi dalla canzone “La canzone di Gagliaudo e Barbarossa”, scritta (parlo delle parole) da un altro pilastro del dialetto alessandrino, Sandro Locardi. E’ Gagliaudo che parla di Barbarossa: “… ha ancora da digerire che un alessandrino / sia stato più furbo che cento Tognini.”]
_________________________________________________

Note

Esi péš dj’arburénti  essere peggio del prezzemolo) vuole dire: essere presente da tutte le parti, essere in ogni dove.

2 Esi péš dl’èrba gràma (essere peggio dell’erba cattiva): come nota precedente. L’èrba gràma è la gramìnia.

3 Giuàni Tajanàster  (Giovanni Taglianastro): soprannome dato alle più alte cariche dello stato, spesso e volentieri occupate in miriadi di inaugurazioni e quindi a tagliare nastri. Questo soprannome è nato in un periodo neanche tanto lontano in cui la politica italiana era inflazionata dai Giovanni. In questo contesto el prìm di Giuàni Tajanàster  ch’u stà a Rüma  (il primo dei Giovanni taglianastro che sta a Roma) va inteso come il Presidente della Repubblica.

4 Brìch  (bricco), oltre a voler dire piccolo recipiente per liquidi, con beccuccio e manico, in questo contesto significa: monte, cocuzzolo, colle.

5 Inaugürasión d’in pulè  (inaugurazione di un pollaio) vuole dire: manifestazione di poco conto, priva di importanza.

6 Càmula  (camola), oltre a significare tarlo o tarma, significa pure, in senso figurato, come in questo caso: parassita.

7 Palandrònna néira  (palandrana nera) è intesa come veste talare dei religiosi, mentre la palandrònna rùsa  (palandrana rossa) è la veste talare di vescovi e cardinali.

8 Papàver  (papavero) significa anche: boss, capo, personaggio di spicco in un determinato ambiente.

9 Fóus ‘cmé i semàfur ad cùrs quàt Nuvémber  (falso come i semafori di corso IV Novembre) significa: inaffidabile, traditore. Chi si ricorda di questi semafori (una delle più lucrose quanto ladresche fonti di finanziamento da multe per il comune di Alessandria di alcuni anni fa) sa quanto sia vero questo modo di dire. Per onor di verità sentii una persona già anziana dire, indicando il vicino semaforo, ad un suo amico: “At éi pü fóus ad cùl semàfur!” (sei più falso di quel semaforo!).

10 Capì ciò per bròca  (capire chiodo per brocca) significa: confondersi, sbagliarsi, ingannarsi, prendere lucciole per lanterne. La bròca può voler dire sia il vaso contenitore di liquidi con beccuccio e manico oppure, come in questo caso, piccolo chiodo da calzolaio o chiodo a borchia ornamentale.

11 Fóus ‘cmé i sòld di Munòpuli  (falso come i soldi del Monopoli) significa:  falso, finto.

12 Surìš da pulìtich” e “surìš da puliticònt” vuol dire sorriso falso, finto.

13 Tapà ‘cmé ‘n milòrd  (tappato come un milord), analogamente a “tapà ‘cmé ‘n milurdén” (tappato come un milordino), significa: elegante, che cura il suo abbigliamento.

14 Bardèsi  (Inf.T.let: bardarsi)  vuole dire: vestirsi con eleganza, con ricercatezza, curare il proprio aspetto.

15 Smiè al còn d’in siùr  (sembrare al cane di un signore): modo di dire rivolto a chi si veste in modo esageratamente elegante, spesso al di sopra dei suoi mezzi, oppure a chi, abituato a vestirsi in modo modesto,  se si deve vestire elegante è impacciato, senza naturalezza.

16 Šgónfi ‘cmé balón  (gonfi come dei palloni) in questo caso significa: tronfi, impettiti, pieni di importanza.

17 Ampinìs la pònsa” (riempirsi la pancia), analogamente a mangè (mangiare), significa, in senso figurato: lucrare, guadagnare danaro illecito dalla professione.

18  Versi tratti dalla poesia ’’Riflesion” (Cantùma Lisòndria).

19 Da nudàri” (da notaio) vuole dire: con precisione notarile.

20  Fè funsiunè ‘l masëli” (fare funzionare le mascelle): come la nota n. 17.

21 Lògia” (loggia) significa: sia loggia in architettura che prostituta, puttana, donna di malaffare.

22 Da dèj da mangè con in cügiàr lóngh dói méter” (da dargli da mangiare con un cucchiaio lungo due metri) indica una persona di cui non c’è assolutamente da fidarsi, con cui mantenere le distanze.

23 Vèg ‘cmé u témp” (vecchio come il tempo), analogamente a “vèg ‘cmé ‘l mónd” (vecchio come il mondo) significa: antichissimo.

24 ‘L è nénta a bàsta in pàra ‘d spigéti per distìngui in pulìtich da ‘n casülè” (non basta un paio di occhiali per distinguere un politico da un truffatore): non occorrono commenti. El spigéti sono quegli occhiali leggerissimi, con cornici sottilissime o privi di esse, conosciuti anche come gli occhiali alla Cavour. Casülè è raramente usato per indicare un fabbricante di mestoli, il più delle volte infatti significa truffatore.

25 I pü tònc” (i più tanti) vuole dire: la maggior parte.

26 Trasparént ‘cmé ‘n véder panà” (trasparente come un vetro appannato) vuole dire, relativamente ad una persona:  individuo poco sincero, di cui non c’è molto da fidarsi, di cui non sono chiari gli obiettivi.

27 Ciàr ‘cmé u giüs dla stàla”  (chiaro come il succo della stalla) e “sçét ‘cmé u giüs dla stàla”  (schietto come il succo della stalla) hanno gli stessi significati visti nella precedente nota. Il giüs dla stàla è quel liquame di color giallo-marroncino che fuoriesce dai letamai.

28 Pulìd ‘cmé ‘l bastón del pulé”  (pulito come il bastone del pollaio), analogamente a “pulìd ‘cmé la scalëta del pulé(pulito come la scaletta del pollaio) possono significare: estremamente sporco, relativamente a una cosa, un ambiente oppure moralmente sporco, relativamente ad una persona.

29 I sòld i són da spéndi prìma ch’ut j’a mòngia el guvèrn!” (i soldi sono da spendere prima che te li mangi il governo): antichissimo proverbio di un’attualità impressionante!

29a Spësòt / spësòta” (spessaotto/a), al pari di “spës / spësa” (spesso/a), in questo caso significa: porno, a luci rosse.

29b Fidèsi d’in pulìtich ‘l è ‘cmé fidèsi dna canìbala ch’at stàca ‘n pumpén” (fidarsi di un politico è come fidarsi di una cannibala che ti stacca un pompino): proverbio che sottolinea la fiducia della gente nei confronti dei politici. “Stachè ‘n pumpén” (staccare un pompino) vuole dire: praticare una fellatio.

30 Mónd del bàli”  (mondo delle balle), in questo contesto può avere il significato di: mondo pazzo, mondo che gira al contrario, mondo ingiusto.

31 Cui là ‘d Rùma” (quelli là di Roma) saono i parlamentari, i misnistri, le alte cariche istituzionali, elettive, assunte (e a che stipendi…); con questo modo di dire sono pure definiti coloroche lavorano nei ministeri e negli enti pubblici, coloro che dipendono, a farla breve, da “Roma ladrona”!

32 Il verbo “mòrdi” (mordere) assume, in questo caso, il significato già visto di ucrare, guadagnare danaro illecito dalla professione oppure di: approfittre della situazione traendone profitto, magari anche non lecito.

33 Abbiamo di nuovo scomodato la poesia di Gianni Fozzi (tratta da “Cantuma Lisondria“): “Riflesion“, una delle più belle di tutto il repertorio fozziano e che veramente descrive il modus vivendi dei politici.

34 Fè in tübu”  (fare un tubo) vuole dire: non fare assolutamente nulla, oziare.

35 Scaudè la cadréga”  (scaldare la sedia): ha gli stessi significati visti nella precedente nota.

36 Avéi né àrt né pàrt  (non avere né arte né parte), analogamente a ési sénsa né àrt né pàrt  (essere senza né arte né parte) vuole dire: non saper fare nulla.

37 Avéi la tèsta la ch’la sèrv ammàchi per separè j’urìgi  (avere la testa che serve solo per separare le orecchie) significa: avere una testa che non pensa, avere scarse intelligenza e astuzia.

38 Tratè chichdën ‘cmé ‘na pèsa da marchéiš  (trattare qualcuno come una pezza da marchese), analogamente a tratè chichdën ‘cmé ‘na pèsa da pé (trattare qualcuno come una pezza da piedi), significa:  trattare altri senza riguardi, con sgarbatezza, durezza, villania, oppure trattarli come nullità, non considerare né accettare le loro richieste, le loro esigenze ignorare i loro diritti, la loro dignità. El pèsi da marchéiš, chiamati anche “ripàri” (ripari), rigorosamente in stoffa molto assorbente corrispondono agli attuali assorbenti igienici per signora, mentre el pèsi da pé erano delle fasce di stoffa usate per fascirsi i piedi al posto delle calze.

39 Barlichè ‘l bóg del cü a chichdën  (barliccare il buco del culo a qualcuno) vuole dire: adulare. Barlichè in questo caso significa: dare sapienti leccatine e colpetti di lingua.

40 Vòj cmé la càpa d’in camén (vuoto come la cappa di un camino) significa: completamente vuoto, senza nulla all’interno.

41 Avéi el fén ans la casénna  (avere il fieno sulla cascina) vuole dire: avere una buona scorta economica.

42 Tugnén / tugnénna  (Inf.T.let:  tognino / tognina) significa: tedesco in senso dispregiativo, da presa per i fondelli.

43 Préiša per el cü” (presa per il culo), analogamente a “préiša per i fundèl” (presa per i fondelli), significa: presa un giro.

44 Pü pòch” (più poco) intende l’avverbio meno.

45 Plüfer / plüfera” (antradusìbil) ha gli stessi significati visti nella nota 42.

46 Fiàch / fiàca” (fiacco/a) in questo caso prende il significato di: sfiancata, ridotta allo stremo.