Ancùra ‘na gulà d’aperitìv – Ancora una sorsata d’aperitivo [Pìluli ‘d lisandrén]

print

Camilla-ed-io

di Antonio Silvani.

A j’àva numinà a dénc anciavà1 u dialët piemuntéiš, perchè ujè dla gént ch’la du témp da pèrdi e ch’a s’è ‘nventàja la vacàda (i chëntu pròpi pü bàli che ‘na müla2) ch’ui séa in dialët piemuntéiš e che, péš ch’andè ‘d nóc3, u lisandrén ‘l è la variante (al dìgh an italiòn per dè ampurtònsa a ‘sta balàsa) usidentàl d’ìst dialët anventà e parlà d’anzën.[Avevo nominato a denti inchiodati il dialetto piemontese, perchè c’è della gente che ha del tempo da perdere e che si è inventata la vaccata (raccontano proprio più balle che una mula) che ci sia un dialetto piemontese e che, peggio che andare di notte, l’alessandrino è la variante (lo dico in italiano per dare importanza a questa ballaccia) occidentale di questo dialetto inventato e parlato da nessuno.]

Prìma du tüt ògni sità, ògni sìt, ònche cìt, del Piemónt l’à o só dialët, ch’al pó cambiè ‘na frìša o ‘na cà4  dal vernàcul anventà da cùl servéli ciaputàji5 .
[Prima di tutto ogni città, ogni sito, anche piccolo,del Piemonte ha il suo dialetto, che può cambiare una fettuccia o una casa dal vernacolo inventato da quelle cervella pasticciate.]

Ujè d’avéi el pré bón6 a ublighè a scrìvi an tüt el Piemónt ant la medéšima manéra acsé (i dìšu) tüc i póru capì e léši ‘cmé j’àter. Dla gént (ma nénta tònta)  che purtròp an pulìtica la pénsa ‘cmé méi, pó la và a cüntè ch’ujè ‘na koinè (acsé i ciàmu del réguli anventàji da chi, pagà ancó’l nòster tàsi, i scóudu ‘l cadréghi7 ant la scóla püblica anventòndsi del piciurlàdi!) da seguì a la lëttra.
[C’è da avere lo stomaco buono a obbligare a scrivere in tutto il Piemonte nella medesima maniera così (dicono) tutti possono capire e scrivere come gli altri. Della gente che purtroppo in politica la pensa come me poi va a raccontare che c’è una koinè (così chiamano delle regole inventate da chi, pagato con le nostre tasse, scaldano le sedie nella scuola pubblica inventandosi delle cretinate) da seguire alla lettera.]

Chi a Lisòndria, péš ancùra, ujè in belìsim mušéo andónda che ‘l spiegasión dla ròba espòsta i són scrìci ant in patuà anventà che i lisandrén i pudròn mai capìli!
[Qui ad Alessandria, peggio ancora, c’è un bellissimo museo dove che le spiegazioni della roba esposta sono scritte in un patois inventato che gli Alessandrini non potremmo mai capirlo!]

Al dìgh ancùra ‘na vòta: quòndi che Lisòndria l’è stàcia fundàja, a pàrt chìca famìja nòbila e chìch painàch di paiš daušén, pó as è ampinìa da tüc i batùšu, i soutaciuéndi8, i tajabùrsi ònche del región cunfinònti (pròpi ‘cmé ch’al càpita adès, ma ammàchi che i rìvu da bén pü luntòn e che nujàter ai avrùma nénta!) e tüc j’àvu u só dialët.
[Lo dico ancora una volta: quando Alessandria è stata fondata, a parte quelche famiglia nobile e qualche paesano dei paesi vicini, poi si è riempita da tutti i poco di buono, i saltasiepi, i tagliaborse anche delle regioni confinanti (proprio come capita adesso, ma solo che arrivano da ben più lontano e che noi non li vogliamo) e che tutti avevano il loro dialetto.]

Lisòndria pó l’è ant ‘na pušisión ad pasàgi (pensùma ‘n pò al vìi dla sà) dal màr a quàši tüt u rèst dl’Itàlia e alùra i dialët ad cui ch’i stàvu chì is són armis-çià con cuì di furèst e da tüt is rìš e fašó9 l’è nasì u nòster bèl dialët che co’ u rèst del Piemònt us a fà ‘cmé rìš e giàsa10.[Alessandria poi è in una posizione di passaggio (pensiamo un po’ alle vie del sale) dal mare a quasi tutto il resto dell’Italia e allora i dialetti di quelliu che stavano qui si sono mescolati con quelli dei forestieri e da tutto questo riso e fagioli è nato il nostro bel dialetto che col resto del Piemonte si fa come riso e ghiaccio.]

Muràl. Lasèm stè nujàter e u nòster bèl dialët: a sùma nujàter lisandrén, e ammàchi nujàter ch’as fùma el nòstri réguli e se chich furèst (che stavòta al vó dì nénta lisandrén) o chichdën ad Lisòndria (pròpi ‘cmé ch’i fòn cui ch’i gòdu ammàchi senténda la léngua giargianéiša11) us laménta ch’al capìs nénta tònt, ai dìgh, con tüt el cór, d’andèsi a tachè andónda ch’i vóru!
[Morale. Lasciateci stare noi ed il nostro bel dialetto: siamo noi alessandrini, e solo noi, che ci e se qualche straniero facciamo le nostre regole e se qualche forestiero (che questa volta vuole dire non alessandrino) o qualcuno di Alessandria (proprio come fanno quelli che godono solo sentendo la lingua giargianese) si lamenta che non capisce molto, dico loro, con tutto il cuore, di andarsi attaccare dove vogliono!]

Lasèm gavè in àtra priëtta da la fangùša12: i dìšu cui di librón13 che u dialët ‘l è chiccòša d’ammàchi parlà, al cuntràri dna léngua che, per ési ciamàja parìg, la dév avéi ònche ‘na tradisión scrìcia ad sécul.
[Lasciatemi levare un’altra pietrina dalla scarpa: dicono quelli dei libroni che il dialetto è qualcosa di solo parlato, al contrario di una lingua che, per essere chiamata così, deve avere una tradizione scritta di secoli.]

E ischichì ‘l è pròpi el càš du lisandrén o, al pudùma dì sénsa géna, dla Lengua lisandrénna! I són sécul che di fió ‘d Gajóud14, ch’i sàvu téni la piüma ‘n mòn15 , jòn fàc andè di fiüm d’inciòster16 per scrìvi ant la nòstra léngua e ‘d lìbi, an speciàl mòdo ad puéšìa, uj n’ajè ‘na šuéra e ancùra adès i spóntu ‘cmé i fónš17.
[E questo è proprio il caso dell’alessandrino o, possiamo dirlo senza vergona, della lingua alessandrina! Sono secoli che i figli di Gagliaudo, che sapevano tenere la penna in mano, hanno fatto andare dei fiumi di inchiostro per scrivere nella nostra lingua e di libri, specialmente di poesia, ce n’è una gran quantità ed ancora adesso spuntano come i funghi.]

‘L è a bàsta ammàchi vìghi el cuncùrs “A sùma tüc Gajóud”, urganišà da l’ Asuciasión “Alessandria in Pista” (ch’am blàgh ad fèni part), che ìst’àni chì ‘l è rìva a la quìnta edisión e ‘l à tùrna batì u récord ad partecipasión: 58 elaburà (i léši bén, ajó pròpi scrìc cinquantót!). Elaburà che, s’i permëti, per in cuncùrs dialetàl ligà a ‘na sùla pruvìncia, l’è tüta cìcia18, ‘l è gràs ch’al cùla19!
[Basta solamente vedere il concorso “Siamo tutti Gagliaudo”, organizzata dall’Associazione “Alessandria in Pista” (che mi vanto di farne parte), che quest’anno è arrivata alla quinta edizione ed ha di nuovo battuto il record di partecipazione: 58 elaborati (leggete bene, ho proprio scritto cinquantotto!). Elaborati che, se permettete, per un concorso dialettale legato ad una sola provincia, è tutta ciccia, è grasso che cola!]

E adès ‘cmé an tüc i lìbi e ‘l rübrìchi ch’is rispètu (scüšèm la presunsión) ’l è ‘l mumént di ringrasiamént (a vìv ad réndita e, da adès, a stàgh quàši cupiònda paròla per paròla cùl ch’ajava scrìc ant el mé lìbi “A vigh-ti cùl fümaró?”).
[E adesso come in tutti i libri e rubriche che si rispettano (scusatemi la presunzione) è il momento dei ringraziamenti (vivo di rendita e, da adesso, sto quasi copiando parola per parola quello che avevo scritto nel mio libro “A vigh-ti cùl fümaró?”]

El prìm gràsie al và a famijàr, anvùd, cüšén e parént tüc… A nò, is paròli chì i vòn nénta bén e quòndi ch’im ja scriveròn ant in àter ringrasiamént (sperùma ‘l pü tàrdi pusìbil), méi a pudró nénta léšji…
[Il primo grazie va a familiari, nipoti, cugini e parenti tutti… A no, queste parole non vanno bene e quando me le scriveranno in un altro ringraziamento (speriamo il più tardi possibile), io non potrò leggerle…]

El prìm gràsie, a dìva, al va a cùla sònta dòna ‘d mé mujé che dòp avéimi dàc el pusón inisiàl a scrìvi u disiunàri, a m’à sémper supurtà ònche ant i mumént ch’ajàva vója ‘d dè fó a tüt el mé travài!
[Il primo grazie va, dicevo, a quella santa donna di mia moglie che dopo avermi dato la spinta iniziale a scrivere il dizionario, mi ha sempre sopportato anche nei momenti che avevo voglia di dare fuoco a tutto il mio lavoro!]

In gràsie a dói amìš ch’i ciaciàru an dialët ant in salutén ad Laurén, iën ch’u s’è andrumentà tònc àni fa, Pio Taverna, in disiunàri vivént ch’um è servì da màt per el mé prìm Disiunàri, l’àter, Ermanno Rivera, ch’us n’è andac pü o ménu da in àni, ch’um a bità a dispusisión tüc i só papé, i só apùnti, la só sapiénsa per u sgónd Disiunàri.

E per ültim a dév criè in gràsie con ‘na vùš da cuntravensión20 a tréi amìš, tréi càr amìš ch’jòn sémper bità la só esperiénsa lisandrénna per paròli, manéri ‘d dì, persunàgi, autùr, ricòrd, vacàdi e ròbi sérii a mé dispušisión: a pàrl ad (al dìgh an ùrdun alfabétich) Marco Biorci, Alfio Crovesio e Tony Frisina.
[E per ultimo devo gridare un grazie con una voce da contravvenzione a tre amici, tre cari amici che hanno sempre messo la loro esperienza alessandrina per parole, modi di dire, personaggi, autori, ricordi, vaccate e cose serie a mia disposizione: parlo di (lo dico in ordine alfabetico) Marco Biorci, Alfio Crovesio e Tony Frisina.]

Ancùra du paròli (stavòta i són pròpi j’ültimi, av la giür): in pensiér particulàra a tüc cui ch’i diròn (‘cmé ch’jòn šà dìc per el mé prìm Disiunàri) che ‘l mé lisandrén ‘l è tròp mudèrn, tròp ambastardì opüra che méi a scrìv an manéra tròp lisandrénna e tròp pòch piemuntéiša…
[Ancora due parole (questa volta sono proprio le ultime, ve lo giuro): un pensiero particolare a tutti quelli che diranno (come hanno già detto per il mio primo Dizionario) che il mio alessandrino è troppo moderno, troppo imbastardito oppure che io scrivo in maniera troppo alessandrina e troppo poco piemontese…]

S’a ch”a pós dì a ‘sa gént chì? Chi šlàrgu ‘n po’ pü tònt j’urìgi girònda per Lisòndria e ch’i séntu ‘cmé ch’i lisandrén i pàrlu au dì d’ancó u dialët. E se, dòp avéili fàc, i diròn ancùra d’avéi rašon…
i póru ‘ndès a fè ‘mpinì ‘l cü d’àj!21
[Che cosa posso dire a questa gente? Che allarghino un po’ di più le orecchie girando per Alessandria e che sentano come gli alessandrini parlino al giorno d’oggi il dialetto. E se, dopo averlo fatto, diranno ancora di avere ragione… possono andare a farsi riempire il culo d’aglio!]

Che titèla, e ‘csé ajó risparmia la fadéja ‘d scrìvi la prefasión, tra in anët, del mé nóv Disiunàri!
[Che piacere, e così ho risparmiato la fatica di scrivere la prefazione, tra un annetto, del mio nuovo Dizionario!]

_______________________________________________

Note

1 A dénc anciavà” vuole dire: malvolentieri, controvoglia. Questo modo di dire è nato relativamente al cibo “mangè a dénc anciavà“, ma poi viene usato più in generale.

2 Chëntè pròpi pü bàli che ‘na müla” significa: essere bugiardi, menzonieri.

3 Péš ch’andè ‘d nóc” vuole dire: peggio ancora.

4 Cambiè ‘na frìša” significa: cambiare di pochissimo mentre “cambiè ‘na cà” vuole dire cambiare di molto, quasi del tutto.

5 Servéli ciaputàji” vuole dire: cervella poco funzionanti, incasinate.

6 Avéi el pré bón” letteralmente vuole dire avere lo stomaco forte, ma figuratamente può anche significare, come in questo caso, avere l’ardire, il coraggio.

7 Scaudè ‘l cadréghi” significa: non fare nulla, perdere del tempo.

8 I “soutaciuéndi” sono ladruncoli da strapazzo, guardoni, sempre pronti a scappare, a saltare le siepi fuggendo (ciuéndi).

9 In questo caso “rìš e fašó” significa: miscuglio disordinato, accozzaglia.

10 Us a fà ‘cmé rìš e giàsa” vuole dire: che non ha nulla a che fare, a che spartire.

11 La “léngua giargianéiša” principalmente è la lingua magrebina (erano chiamati giargianéiš i primi marocchini, vu cumprà e vu lavà), però significa pure lingua araba ed africana in generale.

12 La “fangùša” è la scarpa infangata, sporca, però può essere impiegato come scarpa vecchia, scalcagnata, se non, addirittura, con l’ironico significato di scarpa in generale.

13 Con l’espressione “cui di librón” si intendono i letterati o gli studiosi in generale.

14 I fió ‘d Gajóud” sono gli alessandrini, mentre “el fìji ‘d Gajóud” sono, ovviamente le alessandrine.

15 Savéi téni la piüma ‘n mòn” significa: saper scrivere.

16 Fè andè di fiüm d’inciòster“, analogamente a “cunsümè di fiüm d’inciòster” (consumare dei fiumi d’inchiostro), vuole dire: scrivere molto.

17 Spuntè ‘cmé i fónš” significa: aumentare velocemente di numero, in quantità.

18 L’è tüta cìcia” vuole dire: è tutta roba buona, utile, che serve oppure, come in questo caso, è in numero abbondante, soddisfaciente, che supera le previsioni.

19 Al è gràs ch’al cùla” significa: è in numero abbondante, soddisfacente, che supera le previsioni.

20 Per “vùš da cuntravensión” s intende una voce potente, forte ed anche, come in questo caso, autorevole, sicura.

21 … I póru ‘ndès a fè ‘mpinì ‘l cü d’àj!”:  anche questa volta ho tirato in ballo l’amico e maestro Gianni Fozzi, in quanto quest’ultima frase è l’ultimo verso della sua poesia “Riflesión”, tratta da “Cantùma Lisòndria”.