Tüc i dišnè ch’is rispètu i cmémsu ancón in siùr aperitìv, l’ampòrta nénta s’l’è ‘na cùpa ‘d vén digurdì1, in vèrmut o in armüsc ciamà cóa ‘d gàl o, an ingléiš, cocktail, se ‘d no ‘l è in mangè ‘d pedònna2, l’è ‘na paciàda dla mùtua3…
[Tutti i pranzi che si rispettano incominciano con un signor aperitivo, non importa se è una coppa di vino tosto, un vermout o un miscoglio chiamato coda di gallo o, in inglese, cocktail, se no è un mangiare di pedana, è una mangiata della mutua…]
E alùra cmensipiùma.
[Ed allora incominciamo.]
Prìma du tüt perchè ajó batšà la papardèla ‘d paròli ch’i lešerài: “pìluli ‘d lisandrén”?
[Prima di tutto perché ho battezzato la pappardella di parole che leggerete “pillole di alessandrino”?]
Perchè ‘sta rübrichëta la vó nénta avéi la pretéiša d’ési in disiunàri (tra in anët i pudrài léši, se Laurén um làpa nénta4 prìma, el mé disiunàri du dialët lisandrén, da l’italiòn), ma u sarà l’aperitìv, se cùl ch’a scriveró uv antereserà, per fèv sagè e pó crumpè (che blësa, av bàt el gròn5 sénsa ési an disèst…) el mé disiunàri.
[Perché questa rubrichetta non vuole avere la pretesa di essere un dizionario (tra un annetto potrete leggere, se Laurino non mi lecca prima, il mio dizionario del dialetto alessandrino, dall’italiano), ma sarà l’aperitivo, se quello che scriverò vi interesserà, per farvi assaggiare e poi comprare (che bellezza, vi batto del grano senza essere in dissesto…) il mio dizionario.
E vìst che ancón l’aperitìv is bìtu sùta i dénc ‘na pataténna, in’ulìva, du giapunéiši6 salàji, ‘na fëta ‘d salàm, in cübët ad murtadéla, del pìluli ‘d mangè7, per dìli ant in’atra manéra, a faró con tüc vujàter del cìti ciaciaràdi ans u significà del paròli, ans el temàtichi (malùra che parulónna, us vìgh ch’am són laureà a la Surdónna8…) pü anteresònti, ans i cambiamént du nòster dialët ant u témp, ans el paròli vègi e cùli d’ancó… tüta ròba cìta9 (dòni, stè tranquìli, a stàgh parlònda ammàchi ad cùl ch’av diró) che però la darà l’idéja del valur ad cùl che per Gianni Fozzi10 ‘l éra el pü bèl dialët del mónd!
[E visto che con l’aperitivo si mettono sotto i denti una patatina, un’oliva, due giapponesi salate, una fetta di salame, un cubetto di mortadella, delle pillole di cibo, per dirlo in un’altra maniera, farò con tutti voi delle piccole chiacchierate sul significato delle parole, sulle tematiche (malora che parolone, si vede che mi sono laureato alla Sordona…) più interessanti, sui cambiamenti del nostro dialetto nel tempo, sulle parole vecchie e quelle di oggi… tutta roba piccola (donne, state tranquille, sto parlando solo di quello che vi dirò) che però darà l’idea del valore di quello che per Gianni Fozzi era il più bel dialetto del mondo!]
E pìlula al vó di dabón chiccòša ‘d cìt: el “pìluli ‘d ràt” i són del balëti ad dói o tréi milìm ch’i sòrtu da l’ušlìru11 di ràt… s’i crëdi nénta andè a vìghi ant i só cèsu!
[E pillola vuole dire davvero qualcosa di piccolo: le “pillole di topo” sono delle palline di due o tre millimetri che escono dall’ugello dei topi… se non ci credeteandate a vedere nel loro cesso!]
Tònc àni fà jéru ‘d mòda an tüta Itàlia el “pìluli ‘d Brera”, na mizzénna ch’la fàva andè12… i lisandrén d’alùra jòn truvà u só šlògan: “el pìluli ‘d Bréra, cùli ch’i fòn caghè dadréra”!
[Tanti anni fa erano di moda le “pillole di Brera”, una medicina che faceva andare… gli alessandrini d’allora hanno trovato il loro slogan: “le pillole di Brera, quelle che ti fanno cacare di dietro”!]
Ant i prìm àni sinquònta, ant el 1954 per ési gnacapióg13, in savatén ad piàsa Marcónni, ch’us ciamàva Emilio Olmo, ch’l àva batì la tèsta per la mujé (la pudìva ési só fìa) du só garsón, l’àva pensà bén ad barbè ‘l ghëti14 a sprangà a mujé e garsón. Inütil dì ch’l éra finì an paršón. I lisandrén, da cùl mumént, quòndi ch’i duvìvu numinè chiccòša ‘d velenùš, i dìvu “el pìluli Olmo“.
[Nei primi anni ’50, nel 1954, per essere schiacciapidocchi, un calzolaio di piazza Marconi, che si chiamava Eugenio Olmo, che aveva battuto la testa per la moglie (poteva essere sua figlia) del suo garzone, aveva pensato bene di sbarbare le ghette a sprangate a moglie e garzone. Gli alessandrini, da quel momento,quando dovevano nominare qualcosa di velenoso, dicevano: “le pillole Olmo”]
J’éi vìst ch’ajó drubà per scrìvi an dialët in müg e mèš15 d’asént e àter sìmbul misteriùš che pü anòn av spiegheró.
[Avete visto che ho usato per scrivere in dialetto un mucchio e mezzo di accenti e di altri simboli misteriosi che più avanti vi spiegherò.]
Ma prìma av vój dìvi ‘n afàri ampurtònt: el spiegasión ch’av daró i són dla mé manéra ‘d scrìvi e d’andichè la funética (in àter parulón e pensè che da cìt el vidé um àva mangià u susidiàri16…).
[Ma prima voglio dirvi un affare importante: le spiegazioni che vi darò sono della mia maniera di scrivere e di indicare la fonetica (un’altra parola difficile e pensare che da piccolo il vitello mi aveva mangiato il sussidiario…).
J’àter autùr i póru scrìvi divèrs da méi e j’òn rašón ònche lùr… A l’ó ša dìc e ridìc, perchè tüc nujàter ch’a scrivùma an dialët lisandrén as truvùma nénta tacà a ‘na tóula (‘na gràma vòta17 per nénta fè ribòta18) e a discütùma che acént, che sìmbul drubè an ògni càš?
[Gli altri autori possono scrivere diverso da me ed hanno ragione anche loro… L’ho già detto e ridetto, perchè tutti noi che scriviamo in dialetto alessandrino non ci troviamo attaccati ad una tavola (una grama volta per non fare baldoria) e discutiamo che accenti, che simboli usare in ogni caso?].
Ognidën al duvrà šbasè ‘na spàla19 e rinunsiè a ‘na só abitüdin ad scrivi e pó, quòndi che tüc a sarùma d’acòrdi, a j’avrùma truvà na manéra ‘d scrìvi cumënna tüc i lisandrén e che tüc i duvròn drubèla.
[Ognuno dovrà abbassare una spalla e rinunciare ad una sua abitudine a scrivere e poi, quando che tutti saremo d’accordo,avremo trovato la maniera di scrivere comune a tutti gli alessandrini e che tutti dovranno usarla.]
‘L è lògich che tüc cui ch’is séntu nasì méister, ch’ blàgu d’avéi ammàchi lùr la verità, i póru andè a pièsesla ant el portacóa20, i saròn giüdicà cùl ch’i són per dabón: di balón šgunfià!
[E’ logico che tutti quelli che si sentono nati maestri, che si vantano di avere solo loro la verità, possono andare a prendersela nel portacoda, saranno giudicati quello che sono per davvero: dei palloni gonfiati!]
Idem ancón patàti21 per cui ch’i dìšu che ‘l réguli i són ša bèli che prónti ant u dialët piemuntéiš. Ma l’ešisténsa d’in dialët piemuntéiš e del só réguli l’è in’àtra vacàda22 ch’a vigherùma la smònna quén quòndi ch’a parlerùma del “Réguli ‘d funética”.
[Idem con patate per quelli che dicono che le regole sono già belle che pronte nel dialetto piemontese. Ma l’esistenza di un dialetto piemontese e delle sue regole è un’altra vaccata che vedremo la settimana possima, quando parleremo delle “Regole di fonetica”.
____________________________________________
Note
1 “Digurdì” significa: sia “tosto, forte” che “verace, autentico, originale”.
2 “Mangè ‘d pedònna” vuole dire cibo da poco, di scarsa qualità. Questo modo di dire nasce da un personaggio della tradizione alessandrina, un certo Sig. Pedana, commerciante di pesce e di altri articoli alimentari e che non dava troppa importanza alla freschezza ed alla qualità della sua mercanzia. Costui un giorno, non potendo smerciare un barile di pesce quasi marcio, decise di gettarlo in Tanaro; il pesce, trascinato dalla corrente del fiume, ovviamente si muoveva ed il Sig. Pedana, per cercare di dimostrare che la sua roba era freschissima, urlava dall’alto del ponte, ridendo con finta allegria: “A són pròpi màt, a stàgh trònda an Tàni del pës ancùra bèl’e vìv!” (Sono proprio matto, sto gettando in Tanaro del pesce ancora bell’e vivo!). Proprio per la cattiva qualità della merce che vendeva il Sig. Pedana, in Alessandria per definire qualunque cosa di qualità scadente si dice che è ròba ‘d pedònna (uàrda: roba di pedana).
3 “Paciàda” vuole dire spanciata, mangiata abbondante. “Paciada dla mùtua” ha lo stesso significato espresso nella nota precedente.
4 “Esi lapà da Laurén” analogamente a “ési ciamà da Laurén” (essere chiamato da Laurino) vuole dire morire. Laurén, che significa la morte, sembra essere stato il nome di un custode del cimitero di una volta. Proprio per questo il cimitero è anche chiamato “cà ‘d Laurén” (casa di Laurino).
5 “Bàti ‘l gròn” vuole dire quello che oggi è il trebbiare:una volta il grano (o altri cereali) veniva battuto sull’aia con appositi bastoni, allo scopo di separare i chicchi dalla paglia e dalla pula. “Bàti ‘l gròn a chichdën” significa (come in questo caso) estorcere, chiedere dei soldi a qualcuno.
6 El “giapunéiši” sono le noccioline americane, i semi di arachide.
7 “Mangè”: come verbo significa mangiare (o, in senso figurato, lucrare illegalmente), come sostantivo vuol dire cibo.
8 “Us è laureà a la Surdónna”, analogamente a “us è laureà da Baléta” è impiegato nei confronti di persone non laureate ma che millantano un titolo accademico o di chi si è laureato in un ateneo di seconda categoria o seguendo un corso di laurea ridicolo per la sua facilità.
9 “Tüta ròba cìta” significa sia tutte cose di piccole dimensioni, che tutte cose prive di importanza, di valore, dozzinali. Questo modo di dire è nato da un fatto veramente accaduto tanti anni fa, in corso Roma, davanti al bar Italia. Due avventori stavano chiacchierando sulla porta del bar: «Uàrda ‘sa fìa, l’è pròpi ‘na mèša pìcia, j’ušé ch’l’à pià ui sa ammàchi lé…» (Guarda quella ragazza, è proprio una mezza puttana, gli uccelli che ha preso li sa solo lei…). «Ma s’at dìši… l’è la mé murùša!» (Ma che cosa dici… è la mia morosa!) «Sé, ma tüta ròba cìta!» (Si, ma trutta roba piccola!).
10 “Gianni Fozzi”: poeta, musicologo, studioso del dialetto alessandrino, autore di poesie e canzoni raccolte in libri e musicassette sotto il titolo di Cantùma Lisòndria (Cantiamo Alessandria). Gianni Fozzi è giudicato il faro del dialetto alessandrino della seconda metà del 1900.
11 Letteralmente “ušlìru“ vuol dire ugello, con tutti i suoi significati fisici e meccanici, ma il più delle volte, come in questo caso, significa buco del culo. Troveremo altri mille modi di esprimere questo intima parte terminale dell’apparato digerente.
12 “Fè andè“ vuole anche dire, come in questo caso, avere proprietà lassative, fare andare di corpo.
13 “Gnacapióg” vuole dire: pignolo, meticoloso, strapreciso.
14 “Šbarbè ‘l ghëti“ e “barbè ‘l ghëti“ significano: ammazzare, uccidere una persona. Sembra che il significato di questi modi di dire risalga alla grande guerra, ma più non posso dire. Un altro significato è: “sfiorare una persona con un autoveicolo, passandole talmente vicino da farle la barba alle ghette”.
15 “In müg” e ”in müg e mèš” vogliono intendere una grande quantità.
16 “Da cìt el vidé um àva mangià u susidiàri”: simpatica scusa per giustificare o sottolineare la propria ignoranza (o quella di un altro, usando la terza persona). “El susidiàri” era il libro di testo che nelle scuole elementari integrava il libro di lettura e l’insegnamento del maestro nelle varie materie di studio.
17 “‘Na gràma vòta“ vuole dire: una volta tanto.
18 La “ribòta” è un’allegra quanto opulenta tavolata di amici.
19 “Šbasè ‘na spàla” vuole dire: cedere, rinunciare a qualcosa.
20 “Portacóa”: ecco un’altra azzeccata definizione di culo, questa volta presa dall’anatomia dei volatili (che nei polli si chiama anche “bucón del prèvi” (boccone del prete) o “partüs da j’èrbi” (pertugio dalle erbe).
21 “Idem ancón patàti” vuole dire: analogamente, nello stesso modo.
22 “Vacàda”: ecco uno dei tanti modi per definire una stupidaggine, una cretinata.