Giovedì pomeriggio a Palazzo Ghilini la Festa Provinciale dello Sport

Condividi

Palazzo GhiliniUn giusto riconoscimento per chi, a livello sportivo, ha portato il nome di Alessandria nel mondo. Giovedì pomeriggio a Palazzo Ghilini si terrà la Festa Provinciale dello Sport, un momento di omaggio e ringraziamento a tutte quelle società, ed atleti di ogni età, che con costanza, impegno e tenacia hanno raggiunto obiettivi importanti per il territorio alessandrino.

A partire dalle 18 l’assessore provinciale allo Sport Vincenzo Demarte incontrerà, nella Sala Consiliare, alcuni esponenti di diverse discipline, protagonisti di successi che hanno fatto onore alla provincia alessandrina attestando con un riconoscimento simbolico (una pergamena firmata dal presidente della Provincia Paolo Filippi) il ruolo di rilievo avuto nel panorama sportivo locale.

“Mi sembra giusto dare questo riconoscimento a tutte quelle persone che si sono distinte nel nostro territorio in varie discipline sportive e che con la loro fatica e tenacia hanno raggiunto risultati ragguardevoli” ha dichiarato l’assessore Demarte .
“Volevamo mettere in risalto varie discipline cercando di contaminare diversi livelli, ecco perché questa festa rappresenterà anche una sorta di mappa dello sport provinciale con varie società coinvolte” le parole di Giovanni Poggio, responsabile del servizio Cultura, Sport, Turismo e Politiche Giovanili della Provincia di Alessandria “d’altronde uno dei compiti della Provincia è quello di valorizzare lo sport e questa festa sarà un momento di aggregazione importante.”

Fra i vari nomi coinvolti presenti giovedì pomeriggio: Alessandria Calcio, Acqui Calcio, Sportleale Monleale (hockey in line), Overall Cycling Team (ciclismo Novi Ligure), Derthona Basket, atletica con la presenza di Roberto La Barbera e Carmen Acunto, arti marziali, tamburello con le società di Carpeneto e Cremolino, Alessandro Marella (hockey su carrozzina) ma la lista potrebbe ancora allungarsi.

Sarà, invece, assente causa impegni sportivi la maratoneta Valeria Straneo, medaglia d’argento ai Mondiali di Mosca 2013 e reduce da un altro argento, conquistato poco più di un mese fa a Zurigo, agli Europei di Atletica.

Roberto Cavallero


Condividi