Torna l’antico mercato di Volpedo [Il gusto del territorio]

Condividi

Agrimercato Volpedo 2di Eleonora Scafaro

Si parla spesso di valorizzazione del territorio e dei prodotti che ci regala ma, nonostante tante parole, a volte poco si fa per tutelare e incentivare il consumo di prodotti della nostra provincia.
Non è questo il caso di Volpedo che ha inaugurato, sabato 17 maggio, l’antico mercato lungo la strada del sale.

L’agrimercato nasce grazie all’impegno di ”Strada del sale”, associazione di produttori biologici e di Slow food. L’iniziativa fa parte del progetto “Mercati della terra” di Slow food ed è stata realizzata con l’impegno dell’amministrazione comunale e il supporto dell’associazione “Pellizza”.
L’obiettivo è quello di valorizzare i prodotti a chilometro zero dei colli tortonesi, realizzando un evento in cui i protagonisti sono gli allevatori, gli agricoltori e i contadini.

L’antico  mercato è, inoltre, un luogo dove poter trovare i prodotti della biodiversità agricola e culturale del territorio imparando a distinguere i differenti gusti e sapori.

Arrivando al mercato, allestito proprio all’interno dell’antica struttura dove unaAntico mercato Volpedo volta si svolgeva il mercato della frutta, si respira immediatamente la storia e la tradizione delle nostre valli.
I produttori vi proporranno solo prodotti locali e stagionali, raccontando, passo dopo passo, la qualità e dei prodotti, il metodo di lavorazione, spiegando anche le scelte di coltivazione di ogni prodotto.
Il rapporto diretto con il coltivatore fa sì che l’acquirente possa comprare prodotti genuini, con la consapevolezza di dove provengono e come vengono coltivati. Si instaura, così, un rapporto di fiducia tra l’agricoltore e il consumatore.

I produttori che troverete all’antico mercato sono stati tutti selezionati secondo la provenienza, e la qualità dei prodotti da un comitato di gestione del mercato.
Sono stati scelti, quindi, piccoli produttori che offrono prodotti di qualità.

Agrimercato VolpedoGli agricoltori e gli artigiani ammessi all’antico mercato arrivano da Volpedo, Sale, Fabbrica Curone Castellazzo Bormida, Mongiardino Ligure, San Ponzo, Praglasso, Casanova Staffora, Romagnese, Montale Celli, Berzano di Tortona, San Sebastiano Curone e Dernice.
Tanti sono i prodotti a chilometro zero: dalle farine di frumento a quelle di ceci, dalle birre artigianali, alle famose fragole di Volpedo e poi salumi, formaggi, ortaggi, miele, e confetture.
L’appuntamento con l’antico mercato sulla strada del sale, quindi, è ogni sabato mattina, a Volpedo, fino a settembre.


Condividi